Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Madd 22 »

E' un bellissimo colpo d'occhio! I numeri e le coccarde in bianco le riprenderai? ci sono sbuffi di colore qua e la. (oppure è un effetto ricercato?)

Bellissimo il motore, ma lo hai coperto alla fine non capisco :?
complimenti per la fase di nip and tuck
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Jacopo »

Piccolissimi sbuffetti a parte è un lavoro stupendo!!! bravissimo :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Davvero bello Marco! :-oook

Posso chiederti le tue impressioni sulle Montex?
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da spartacus2000 »

Ragazzi devo dire che sono veramente duro di comprendonio ,ho cercato in rete e come al solito risulto ancora più confuso :,-( .
Enrico per favore spiega dove sbaglio,per alettoni intendi quelli di coda o delle ali?(so che sembra strano ma non ho mai capito la differenza,in rete li chiamano indiferentemente sia flap che alettoni).per quanto riguarda quelli delle ali li ho posizionati così per simulare il peso visto che le ali ripiegate pendono verso l'interno per cui mi sembrava logico posizionarli così,per quanto riguarda quelli di coda li ho posizionati così perchè mi sembrava che avesse senso la simmetria.
aspetto la tua risposta
Grazie
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Off Topic
Flap ed alettoni si trovano entrambi sulle ali ma hanno profonde differenze tecniche e modellano azioni e forze aerodinamiche che restituiscono diversi comportamenti dell'aeromobile.
Prendendo in considerazione la configurazione alare più semplice come quella di sotto

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte dida.fauser.edu

gli alettoni si trovano sempre posizionati alla parte più estrema dell'ala, verso il tip, e il loro movimento è sempre differenziale così che il loro movimento crei un momento intorno l'asse di rollio dell'aeroplano. Su aerei di dimensioni più grandi come i liner la configurazione è sempre la stessa solo che si hanno gli alettoni di alta velocità e quelli di bassa velocità; entrambi posti a partire dalla mezzeria della semiala verso il tip.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte wikimedia.org

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte sebinovirtual.altervista.org
Legenda:
1 Aletta d'estremità;
2 Alettone di bassa velocità;
3 Alettone di alta velocità;
4 Carenatura dell'attuatore dell'ipersostentatore;
5 Flap Krüger;
6 Ipersostentatore di bordo d'attacco (slat);
7 Ipersostentatore a spacco triplo;
8 Ipersostentatore a spacco triplo;
9 Diruttori;
10 Diruttori-freni aerodinamici.


I flap, o ipersostentatori, si trovano nella maggior parte delle configurazioni sempre vicino la radice alare e il loro movimento è sempre rivolto verso il basso sugli aeromobili. Questo serve ad aumentare la curvatura alare e fornire così maggiore portanza sull'ala. Il movimento dei flap non è differenziale ma sincronizzato. SI possono poi avere vari tipi di flap montati sule ali di un aeromobile come puoi vedere qui sotto:

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte http://www.flytorino.it

Ho specificato i flap di un aeromobile perchè il loro funzionamento puo essere adottato anche fuori dall'ambito aeronautico, come ad esempio nel campo automotive.

Esistono poi alcune soluzioni tipo canard o ali a delta l'azione di flap, alettoni o elevatori si mescolano acquisendo nomi particolari come Flaperon (Flap+Alettone) o Elevons (equilibratori+alettoni): Space shuttle, F-117, Concorce etc.
Spero di non aver dimenticato nulla ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Enrywar67 »

.....la spiegazione di Aurelio è piu' che perfetta.....semplificando potremmo dire:superfici mobili esterne dell'ala ALETTONI si muovono all'inverso,se uno sale l'altro scende,squilibrando le forze agenti sul velivolo lo fanno virare.Superfici mobili interne o sotto l'ala:flap o ipersostentatori servono ad aumentare la portanza del velivolo a bassa velocita' si muovono sempre in sincrono ambedue giu' o su o posizioni intermedie.
Piani di coda o elevatore:spesso un unico pezzo ma comunque movimento sincrono o tutto su o tutto giu',permette all'aereo di cabrare o picchiare.
Timone di direzione:superfice mobile dell'impennaggio di coda coadiuva con gli alettoni nelle virate e permette al pilota correzioni all'atterraggio con vento al traverso.Essendo una superfice singola ed indipendente puoi metterla come vuoi.....negli aerei con ruotino posteriore questo si muove insieme al direzione.... ;)
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da spartacus2000 »

grazie ad Aurelio ed Enrico per le risposte.
ho deciso di rendere neutra la posizione degli alettoni,averlo saputo prima non li tagliavo con tutto il conseguente lavoro di ricostruzione della radice s scavo dell'alloggiamento....vabbè la prossima volta farò tesoro delle vostre dritte.
Grazie
Un saluto
Immagine
Marco
Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Tornado66 »

Bellissima scuola di modellismo.
Il motore è fantastico.
Complimenti
Enrywar67

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da Enrywar67 »

...Marco...per non rendere vano il tuo lavoro sugli alettoni basta che li monti uno su e uno giu'......uguali come angolazione ma di verso opposto.... ;) ...darebbero comunque un senso di movimento..... :-oook
spartacus2000
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 490
Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: nessuno in particolare
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Milano

Re: Hellcat f6f-5 Jolly Rogers VF17 1:48

Messaggio da spartacus2000 »

grazie per i consigli e critiche.
@ Luca grazie ancora ,per quanto riguarda il motore,non era mia intenzione farlo a vista in quanto mi sembra di spaccare troppo la siluette,la mia intenzione era di rappresentare un aereo pronto al volo con solo un paio di pannelli aperti per gli ultimi controlli,il motore faceva parte del set Aires per cui lo considero un ottimo esercizio,comunque si vede abbastanza.Per le coccarde l'effetto voluto era quello di sbiadimento dovuto agli agenti atmosferici.
@Jacopo Lorenzo e Guido grazie per quanto riguarda le Montex che dire le adoro,sono molto flessibili,non presentano grosse diffioltà di posizionamento e l'aderenza e buona senza attaccarsi al lavoro sottostante,considera che non c'è primer sotto il blu.
L'effetto poi è spettacolare,niente silvering e la fase di invecchiamento è uniforme cosa che a volte non succede con le decal.
Unica cosa da tenere sott'occhio quando dai il biaco sotto il blu,devi stare un millimetro magro rispetto al bordo perche se no si vede(la dritta è di Enrico Enrywar67).
Per gli alettoni ho deciso per la posizione neutra anche percè diventa un bordello con gli attuatori in fotoincisione.
Un saluto
Immagine
Marco
Rispondi

Torna a “Under Construction”