GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

SPILLONEFOREVER ha scritto:... Paolo ti devo un ringraziamento speciale per avermi fatto notare il rigonfiamento sul lato destro della coda....
non me lo sarei mai perdonato se avessi completato il modello senza questo particolare!...
E' stato un piacere caro Guido! ;)

Magari è una anomalia soltanto mia ma le ultime foto postate mi risultano invisibili (il messaggio recita che le hai spostate o cancellate dalla loro allocazione originale).
Off Topic
Enrywar67 ha scritto:...perché ci sono quei simboli naso-coda che nei disegni tecnici rappresentano il punto di applicazione della forza peso ovvero il Baricentro?Facevano delle misurazioni in quella zona?Oppure applicavano qualche apparato per fare dei test??Un saluto affetuoso a Dora e un bacino a Sissi!!
SPILLONEFOREVER ha scritto:... quei simboli facilitavano i rilevamenti da terra o da un chase plane....
Aggiungo, a conferma di quanto correttamente ricorda Guido, che quei simboli erano spesso posti sui prototipi negli anni passati.
Ricordo di avere letto che il loro scopo era fornire dei rilevamenti certi in termini dimensionali soprattutto quando si scattavano delle foto del soggetto. Il fatto che fossero in bianco e nero era legato all'elevato contrasto delle tinte che ne migliorava la resa fotografica tradizionale su pellicola.
Il fatto che nel 104 CCV somiglino al simbolo del baricentro credo sia una semplice coincidenza anche perché una escursione tanto elevata su un velivolo lo renderebbe ben più che instabile artificialmente (a quanto ne so le masse di prova spostano il baricentro davvero di poco altrimenti pilotare, sia pure in presenza di fly by wire e servoassistenza diventa davvero impossibile).
Giusto per curiosità ecco una foto del prototipo P.09 del Tornado. I simboli usati, di cui è letteralmente tapezzato, sono quelle specie di farfalline. Andando anch'io a memoria si rivelarono molto utili nelle immagini di separazione dei carichi bellici riprese dalle fotocamere installate nei POD posti ai piloni più esterni delle semiali dove i quadrati scuri che vedete sono le aperture di ripresa.

P09.jpg

PANAVIA Tornado IDS - Prototipo P.09 - X-587/MM587
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2156
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da marturangel »

Ciao Guido, bello il tuo 104, certo non mi attira questa versione preferisco il 104 classico ,il lavoro invece me gusta .
Ciao Angelo
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da rob_zone »

Bellissimo modello Guido..104 cosi particolari non se ne vedono affatto in giro. Reso bello ed originale sia dalle tue abilita si dalle peculiarità della versione stessa :-oook
Adesso in cantiere cosa metterai??

saluti
RoB da Messina :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Foto nuovamente visibili. Scusatemi, sono appena passato a Photobuchet :oops:

Ruggero...appena possibile ci organizziamo ;)

Grazie ancora Paolo e grazie anche a voi Tony, Angelo e Roberto :)
Enrywar67

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

@Paolo:......in passato la stabilita' dei velivoli veniva intrinsecamente perseguita facendo combaciare il piu' possibile il CG col Cp (centro di pressione,punto d'applicazione della forza aerodinamica di norma circa al 30% dal bordo d'attacco della corda alare media) per evitare momenti picchianti o cabranti comunque sempre presenti e compensati nei velivoli di proggettazione tradizionale.Negli aerei piu' moderni,l'EFA per esempio,la manovrabilita' del velivolo e la possibilita' di effettuare manovre oltre limiti dei diagrammi di raffica e di manovra ha portato i progettisti ad un altra soluzione:il CG mobile.....infatti l'Efa trasferisce continuamente il carburante nei serbatoi provvedendo di fatto a spostare il Cg asseconda delle manovre richieste e assistite dall'intelligenza artificiale....cosi' tanto per dire.... ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Guido
Almeno finisco la giornata (tremenda!!)vedendo il tuo ottimo lavoro!!!
Veramente bello, giusto direi!!! E' operativo al punto giusto dal punto di vista della colorazione e mi piacciono davvero i contrasti tra la mimetica e le zone Hi Viz arancio.
Per il resto un anno di lavoro ma ben speso vedo.
Bravo!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Bello! e non avrei mai pensato di poterlo dire Guido.... e se l'ho detto, non è certo merito del modello (e del soggetto reale :-bleaa ), ma del modellista!
Un anno è tanto ma la tua costanza ha premiato... alla fine lo hai portato a termine. No one left behind!!

Il difetto che hai segnalato delle decal non lo noto... vedo, invece, che l'opaco Tamiya ha tirato il solito brutto tiro mancino: si è lucidato di nuovo. E' così? :)

Grande Guido, complimenti!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Foto nuovamente visibili. ...
Grazie Guido. :-oook
Off Topic
Enrywar67 ha scritto:@Paolo:......in passato la stabilita' dei velivoli veniva intrinsecamente perseguita facendo combaciare il piu' possibile il CG col Cp (centro di pressione,punto d'applicazione della forza aerodinamica di norma circa al 30% dal bordo d'attacco della corda alare media) per evitare momenti picchianti o cabranti comunque sempre presenti e compensati nei velivoli di proggettazione tradizionale.Negli aerei piu' moderni,l'EFA per esempio,la manovrabilita' del velivolo e la possibilita' di effettuare manovre oltre limiti dei diagrammi di raffica e di manovra ha portato i progettisti ad un altra soluzione:il CG mobile.....infatti l'Efa trasferisce continuamente il carburante nei serbatoi provvedendo di fatto a spostare il Cg asseconda delle manovre richieste e assistite dall'intelligenza artificiale....cosi' tanto per dire.... ;)
Ciao Enrico,

credo di essermi spiegato con eccessiva approssimazione. :oops: A beneficio di tutti tento di chiarire e qualche semplificazione resta comunque indispensabile.

La necessità di minimizzare la distanza tra baricentro (o centro di gravità - CG - W in figura) e centro aerodinamico (CA o Cp - L in figura) nei velivoli tradizionali e il fatto che entrambi questi punti hanno la tendenza a spostarsi durante il volo, principalmente per il consumo del carburante il primo (ma anche, ad esempio, per lo sganciamento dei carichi negli aeroplani militari) e per il modificarsi della velocità del velivolo il secondo è un fatto naturale negli aeroplani che si riscontra ancor più evidente nei velivoli da caccia ad alte prestazioni.

Per quanto riguarda la posizione di questi due punti teorici è preferibile che ...
  • ... il CG sia davanti al CA perché induce un momento (cioè una rotazione) picchiante, l'eroplano tende a puntare il muso verso il basso, istintivamente compensabile dal pilota tirando a se la barra (trascuro, anche al punto successivo, l'effetto dei piani orizzontali di coda).
Questa configurazione viene definita a stabilità* statica convenzionale.

I velivoli in cui invece il ...
  • ... CA precede il CG si comportano in modo opposto generando quindi un momento (cioè una rotazione) cabrante, l'eroplano tende a puntare il muso verso l'alto, che deve essere compensato antiistintivamente allontanando la barra.
Questa configurazione viene definita a stabilità* statica rilassata.

1280px-Stabilità-longitudinale-800X494.jpg

L'intento del 104 CCV, oltre alla sperimentazione dei comandi fbw, fu quello di esplorare il controllo di un velivolo a stabilità* statica rilassata, quindi considerato intrinsecamente instabile perché questa è una caratteristica altamente desiderabile in un caccia che si ritiene essere destinato a sostenere un dogfight (combattimento manovrato) in opposizione ad un velivolo stabile come un liner (aereo di linea per il trasporto passeggeri). A questo scopo erano presenti il piano di coda avanzato, i contenitori aerodinamici posti sul dorso, sulla deriva e inferiormente.
Poiché come è stato detto inizialmente si cerca di avvicinare quanto più possibile CG e CA (che come ha detto correttamente Enrico è situato normalmente ove è posta l'ala) la posizione estrema dei simboli sul 104 CCV (uno all'altezza dell'abitacolo e l'altro nel cono di coda dove ha inizio la deriva) come massima escursione del CG mi sembra eccessiva anche in presenza di servocomandi che aiutino il pilota a controllare il velivolo. Se poi mi sbagliassi chiedo sin d'ora venia.

* Il termine stabilità in un aeroplano può essere così spiegato: ipotizzando che durante il volo la sua traiettoria venga alterata da una perturbazione, come ad esempio una raffica improvvisa di vento, se al cessare della perturbazione tende a tornare naturalmente nella condizione di volo originaria senza che vi sia bisogno dell'intervento del pilota allora il velivolo è stabile. Un aeroplano che si comporta in modo opposto è definito instabile.
microciccio

Nota: l'immagine è inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Enrywar67

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da Enrywar67 »

...no no tutto perfetto.....io avevo solo la curiosita' di saper quei simboli a cosa servissero...non ho mai pensato avessero un qualche legame col baricentro,fatta salva l'indiscutibile forma....piuttosto ho pensato che fossero dei marker per misurazioni di qualche tipo........ ;)
SPILLONEFOREVER

Re: GB FF.AA. Tedesche - F-104G CCV 98+36 - Hasegawa 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

pitchup ha scritto:Ciao Guido
Almeno finisco la giornata (tremenda!!)vedendo il tuo ottimo lavoro!!!
Veramente bello, giusto direi!!! E' operativo al punto giusto dal punto di vista della colorazione e mi piacciono davvero i contrasti tra la mimetica e le zone Hi Viz arancio.
Per il resto un anno di lavoro ma ben speso vedo.
Bravo!!
saluti
GRazie Max!Felice di averti (almeno per qualche minuto) addolcito la giornata ;)
Starfighter84 ha scritto:Bello! e non avrei mai pensato di poterlo dire Guido.... e se l'ho detto, non è certo merito del modello (e del soggetto reale :-bleaa ), ma del modellista!
Un anno è tanto ma la tua costanza ha premiato... alla fine lo hai portato a termine. No one left behind!!

Il difetto che hai segnalato delle decal non lo noto... vedo, invece, che l'opaco Tamiya ha tirato il solito brutto tiro mancino: si è lucidato di nuovo. E' così? :)

Grande Guido, complimenti!
Valerio...per un attimo mi sono spaventato. Pensavo che il bello fosse diretto al modellista!!! :-prrrr :-sbraco :mrgreen:
L'opaco Tamiya, almeno per il momento, non sta virando al lucido (ma Carmine mi disse che questo simpatico effetto suibsuoi modelli è comparso dopo un bel po' di tempo). Probabilmente sono le lluci artificiali adoperate per fotografarlo che hanno enfatizzato la finitura. Nel prossimo modello dovrò sicuramente adoperare il buon vecchio opaco Gunze :)
Grazie anche a te!


Enrico e Paolo,
avete dato vita a degli interventi estremamente interessanti.
Io ho dovuto leggerli un paio di volte prima di raccapezzarmici però......ho fatto il Classico :-disperat :-disperat
Grazie ragazzi!
Rispondi

Torna a “Jet”