
immagine presa da helis.com a scopo dimostrativo.
Moderatore: Madd 22
pitchup ha scritto:Ciao
leggendo i post del WIP ho visto che usi i model Master smalto. Poi leggo che aerografi in casa. A questo punto mi domando (visto che alla fine in tanti hanno (io...avevo) questo problema) non sarebbe meglio passassi agli acrilici. Male che va diluisci con alcool rosa e non usi quindi acquaragia (dall'odore non proprio pacevole).
Detto questo come primer o ti affidi al miracoloso (e costoso) Tamiya primer in bomboletta, oppure, come faccio io, una bella passata di bianco opaco. Io iuso il bianco per avere una base per il preshading. Ciò non toglie che puoi usare anche il grigio di base della mimetica.
saluti
...l'ideale sarebbe usare Gunze e Tamiya. I gunze sono ben codificati come FS mentre i Tamiya sono un pò generici ma adattabili in molti casi. Quindi io uso i Tamiya dove è possibile ed i Gunze quando ho bisogno di FS precisi.RotorHead ha scritto: Il problema è trovare tavole di conversione tra acrilici (quale marca mi consigli?) e model master consigliati dall'Italeri!Per quanto riguarda il risultato cambia qualcosa da acrilico a smalto?
...come la notte dal giorno te lo assicuro!!! Anche io ero scettico (vecchia scuola) sui colori all'acqua (come li definivo) ma poi, provatili, non sono mai tornato indietro (non puzzano, finissimi, si tolgono con l'alcool se sbagli) !!!!!RotorHead ha scritto:Per quanto riguarda il risultato cambia qualcosa da acrilico a smalto?
...esatto...io uso bombolette bianco opaco da centro commerciale ma prima provo se resistono alle mascherature.RotorHead ha scritto:Tra l'altro, costerà caro il primer della Tamyia in bomboletta,
...No...il primer ha 2 funzioni: 1° verificare se vi sono imperfezioni prima di vernciare - 2° fare da aggrappante per la vernice. Io sfrutto il primer anche come prima mano di preshding, quindi bianco.RotorHead ha scritto:Il pre shading lo si fa prima di passare il primer?