F16 c block 30 Aggressor

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26348
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da microciccio »

Off Topic
L'uomo nella presa accanto a se ha della carta. Vorrà mica farne uso ... igienico! :-000 :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4436
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da nannolo »

Dopo tanto tempo ho potuto rimettere mano all'aereo. Diciamo che ho finito di assemblere il grosso dei pezzi. L'intake manca perche' per attaccare il labbro ho dovuto stuccare e alla fine riverniciare tutto. Pero' una ulteriore mano di vernice e dovrebbe essere ok.
La piccola parte sulla base dell'impennaggio verticale l'ho dovuta ricostruire perche' tagliata per sbaglio ( interpretazione delle istruzioni sbagliata...)
Ora pero' qualche domanda...( stupida ma tenete conto che a Jet sto a zero...)

primo: come assemblaggio va bene o e' il caso di dare un po' di stucco? Fino ad ora l'ho usato veramente poco perche' il kit ha un livello di precisione fantastico. Mi sono servito di tappo verde fatta passare nelle fessure per capillarità e le parti si sono magicamente unite alla perfezione.
IMG_2661.JPG
IMG_2662.JPG
IMG_2665.JPG
IMG_2666.JPG
IMG_2668.JPG
Ho dato nei punti critici un po' di grigio per vedere meglio eventuali magagne. Non so se dalle foto aveta la possibilità di darmi consigli.
La gobba mi da qualche dubbio ma e' nella zona del nero e quindi eventuali imperfezioni dovrebbero essere meno evidenti ( spero).
Le ventral fin vanno bene?
secondo: dovendo dettagliare i pozzetti con un po' di fili vari e' meglio farlo prima o dopo la verniciatura?

terzo:volendo riprodurre come nel post di Valerio del Kfir le piastre di rinforzo con il foglio di alluminio adesivo, da che parte si comincia? incollo il foglio sulla parte e taglio o faccio il pezzo a misura e attacco ? e' in ogni caso un foglio da .6 mm di spessore e' in scala ?

Cmq domani dovrei attaccare anche l'intake mascherato in modo da avvicinarmi verso la fase verniciatura ( per i colori mi sono basato sui post di Matteo e Carmine )
BIANCO: Gunze H311(:1)+Bianco(:4) Gunze H1
GRIGIO: Gunze H307
NERO: Tamiya XF-69)

Come al solito tutti i consigli sono bene accetti. :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22503
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da Bonovox »

Ciao Andrea, allora, dalle foto sembra che il montaggio sia a posto; per le ventral fin darei una passatina di stucco perchè si notano non proprio perfette nel montaggio con la fuso. Il dettaglio dei pozzetti si fa prima della verniciatura. Per il foglio di alluminio, naturalmente prima fai la giusta sagoma e poi la incolli al modello. Di solito si usa il nastro adesivo di alluminio che trovi alle ferramenta per uso termoidraulico, è molto sottile (non saprei in mm) e va bene per i nostri scopi.
Bel lavoro comunque. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26348
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da microciccio »

Ciao Andrea,

a occhio sembra tutto a posto. In ogni caso meno stucco occorre meglio è!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
matteo44

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da matteo44 »

Ciao Andrea!
Ottimi aggiornamenti...
Ti consiglio le stesse cose che ti ha detto Francesco...
- Cavi carrello prima di verniciare
- Nastro adesivo di alluminio nei ferramenta
:-oook :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da ilGamma »

ciao Andre'! procedi alla grande! la giunzione sulla gobba mi sembra ok :-oook

Come avevo detto in precedenza, vai tranquillo che su quella giunzione andrà applicata, in parte, la walkway bianca.
I colori citati sono perfetti, ricorda solo di aggiungere un paio di gocce di bianco all'H-307 :-lino

Per le piastre, se non vuoi prendere le fotoincisioni dedicate, puoi usare il nastro in alluminio, ma solo per i riforzi alla radice delle ali. Per le piastre alla base della deriva ti consiglio del plasticard da 0.25, dato che quei rinforzi sono abbastanza spessi nella realtà

Immagine

IMMAGINE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE fonte ultra.glo.be/daco

per le piastre RAM dietro il radome non vale la "regola die Block". Tutto dipende dalla singola macchina, dato che non sono state retrofittate a tutti gli esemplari.Puoi dirmi il seriare del tuo F-16? così do una controllatina ;)
Off Topic
microciccio ha scritto:L'uomo nella presa accanto a se ha della carta. Vorrà mica farne uso ... igienico! :-000 :-sbraco
microciccio
vuoi vedere che quello è il nostro Max? :shock: :-sbraco
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4436
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da nannolo »

Grazie a Francesco , Matteo e Paolo per i consigli. ho dato una mano leggera di stucco alle "pinne" e ho iniziato a cercare foto per vedere quello che devo infilare ( tubi , cavi...) nei pozzetti. Il figurino di meccanico da fare fagocitare all'aereo non l'ho invece trovato..... :,-(
ilGamma ha scritto: Tutto dipende dalla singola macchina, dato che non sono state retrofittate a tutti gli esemplari.Puoi dirmi il seriare del tuo F-16? così do una controllatina ;)
L'aereo i questione , in base al foglio Tamiya, e' questo.
http://www.nipic.com/show/1/23/5780893bcc562d80.html immagine inserita a scopo discussione

In altre foto che ho si vedono le piastre sulle ali e sulla base della deriva molto pronunciate. In quel caso posso usare il plasticard ( .20 o .30 mm circa, in base al calibro perche' non mi ricordo l'esatta misura ma sicuramente meno dalla metà di un mm).
Invece quelle alla base del radome dalla foto non si vedono anche se le istruzioni le riportano per il block 30 ( non il block 32).
Quasi quasi mi semplifico la vita e non metto queste ultime, anche perche' ho ritrovato per un caso fortuito a casa di un amico ( in pratica l'ho fregato.... :-Figo ) un foglio di alluminio della Bare metal foil che pero' e' estremamente sottile e non penso vada bene.
Grazie anche a te Carmine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da ilGamma »

nannolo ha scritto: L'aereo i questione , in base al foglio Tamiya, e' questo.
http://www.nipic.com/show/1/23/5780893bcc562d80.html immagine inserita a scopo discussione

In altre foto che ho si vedono le piastre sulle ali e sulla base della deriva molto pronunciate. In quel caso posso usare il plasticard ( .20 o .30 mm circa, in base al calibro perche' non mi ricordo l'esatta misura ma sicuramente meno dalla metà di un mm).
Invece quelle alla base del radome dalla foto non si vedono anche se le istruzioni le riportano per il block 30 ( non il block 32).
Quasi quasi mi semplifico la vita e non metto queste ultime, anche perche' ho ritrovato per un caso fortuito a casa di un amico ( in pratica l'ho fregato.... :-Figo ) un foglio di alluminio della Bare metal foil che pero' e' estremamente sottile e non penso vada bene.
Grazie anche a te Carmine.

i block 30/32 non hanno differenze, eccezion fatta per il motore (0=GE - 2=PW) :-oook
Le piastre in materiale radar assorbente non seguono mai la regola dei block (a differenza delle piastre di rinforzo) quindi è sempre necessario trovare una foto del velivolo...ed in questo caso ci sono! :mrgreen: falle sempre con del nastro di alluminio, perchè sono molto sottili!

se ti può serivre, il seriale del tuo Viper è 86-0314
ecco una paio di foto dove le RAM plates sono ben visibili :-lino :-oook

Immagine

Immagine

IMMAGINI INSERITE SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE fonte airliners.net - flickr.com album di Keith Draycott
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4436
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da nannolo »

Grazie Carmine !! Hai ragione , ci sono anche se e' necessario trovare la foto con la luce giusta per vederle... :-000
Allora vado di plasticard per le prime due e di alluminio per le ultime anche se quello che ho non penso vada bene. Mi sembra veramente troppo sottile. Cmq domani sperimento incollando un pezzo se lo spessore e' in scala.
Ancora grazie per l'utile consulenza. :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16 c block 30 Aggressor

Messaggio da Starfighter84 »

Le ventral fin vanno stuccate Andrè... ma basta un pò di Mr.Surfacer 500. :-oook
La gobba per me va benissimo... andrebbero giusto rifatte delle pannellature e delle file dei rivetti.
La presa d'aria l'avrei montata prima di concludere la fusoliera... ali e deriva ti daranno un pò di impiccio secondo me. Sul muso ci sono due "rombi" in prossimità degli alloggiamenti per i sensori AOA: vanno eliminati... è un refuso in cui molte ditte sono cadute. Nella realtà quel segno romboidale è dato dalla copertura anti fod dei sensori AOA... ma non c'è una pannellatura in quel punto!

Come mai hai già incollato la luce di posizione alla base della deriva? dovendo verniciare...

A proposito... prima di passare ai colori, elimina il "primer". Le pannellature Tamiya sono sottilissime... meglio non intasarle troppo. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”