heinkel111 ha scritto:allora nel frattempo ho dato una mano di primer acrilico in bomboletta bianco opaco alla carrozzeria/alettone della macchina ed ho cominciato il montaggio della parte motore.
Paolo non me la sono sentita di tagliare la carrozzeria dove dici tu, avrei sicuramente combinato un disastro di proporzioni bibliche per cui certi lavori è meglio lasciarli fare a dentist..ehm... modellisti esperti come te.
a breve le foto!
Molto bene, buon inizio

aspettiamo le foto...
Peccato per il mancato taglio, ma forse sei ancora in tempo dato che hai dato solo una mano di primer
Scusa se insisto, si tratta di un taglio dritto tutto sommato direi abbastanza semplice non farti prendere dal panico: avrai sicuramente qualche seghetta (non fraintendiamo....

) fotoincisa, con quella basta che piano piano segui la linea incisa e non dovresti avere particolari difficoltà ad andare a dividere la carrozzeria. Anzi mi ricordo che all'epoca non avevo seghe fotoincise e avevo proceduto col traforo montando una lama da 0,15 o 0,20mm (non ricordo bene), con calma secondo me ce la potresti fare
Dividendo la carrozzeria ti si facilità anche la fase di verniciatura avendo a che fare con pezzi più piccoli.
Forse non ti convincerò, però fammici almeno provare.
nannolo ha scritto:Bel bolide che mi riporta indietro di parecchi anni.
Mi hai fatto ricordare che anche io ho una scatola di una Ferrari Tamiya di 30 anni fa messa da parte perche' ormai con le decals distrutte. Prima o poi devo fare un'operazione recupero...
Che modello è? E' probabile che si possano trovare le decals nuove da qualche parte
Paolo