Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

pur essendo il risultato in se modellisticamente piacevole credo che l'attendibilità della mimetica lasci a desiderare. Posto un profilo*.

Immagine

La mimetica corretta per l'esemplare che hai realizzato è il tipo indicato come C8 in questo link.

Qualche osservazione su altri particolari:
  • l'elica sporge come se l'intero motore fosse montato troppo avanti;
  • le parti scorrevoli dei martinetti di retrazione dei carelli mancano della consueta finitura cromata e nelle parti fisse mi par di notare i segni della giunzione dello stampo;
  • la parte anteriore dell'anello Magni, se ricordo correttamente, fungeva da radiatore dell'olio. Nel modello sembra marrone mentre era in rame;
  • nell'ultima foto la capottatura del motore sembra essere fuori asse rispetto alla fusoliera.
Credo che tu ti sia voluto divertire con questo modello accelerandone i tempi di realizzazione a scapito di una ricerca più approfondita sul velivolo reale e qualche imprecisione in fase di realizzazione. Resta valido il principio che deve piacere a te, quindi :-oook .

microciccio

* L'immagine, inserita a solo scopo di discussione, è tratta da: [tr=text-align:center][td=border:1px solid #cccccc][album]7104[/album][/td][td=border:1px solid #cccccc]Ali e colori n. 2 - Aermacchi C.200 di AAVV - La Bancarella Aeronautica 1999 - ISBN: sconosciuto[/td][/tr]
[/size]
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da davmarx »

Molto grazioso il piccolino, Rudi, in effetti le macchie sono un pochino grandine, ma l'effetto non è spiacevole. :-oook
Il tuttuccio era in vacuform, vero? Con cosa l'hai incollato?
L'unica cosa che non mi torna sono i terminali alari in giallo anche sulle superfici superiori, mi sembrava di ricordare che lo fossero solo sotto, ma se ne sei sicuro, evidentemente sbagliavo... :-D
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da coccobill »

Direi che anche questa volta Paolo ha fatto tutte le considerazioni corrette.
Anche per il tubo di Magni non avendo il colore rame ho cercato una miscela di marrone e alluminio. Dal vero il velivolo mostra il tubo meno scuro ed è "credo" la giusta tonalità di metallizzato che in foto non si nota.
Per la mimetica ho fatto tutto a mano libera e mi dicono che il Fendga non è il massimo della vita per questo tipo di lavoro.
Anche l'elica è un po' fuori ma penso sia dato dal perno che ho lasciato troppo lungo perché l'alloggio del motore l'ho messo all'interno del carter correttamente.
Per il tettuccio ora uso su vostro consiglio una colla gel ideale per i trasparenti così ho eliminato per sempre quei fastidiosi aloni che si formano utilizzando una colla standard. Il materiale è un foglio leggero in plastica di colore giallo. Sembra più una pellicola piuttosto rigida che "plastica". Certamente non era dello stesso materiale che normalmente vengono fatti i tettucci.
Per i terminali alari ho pensato anch'io che il giallo fosse solo sulla parte inferiore ma poi mi sono accorto che il manuale le riprendeva anche sulla parte superiore per cui ho fatto come da spiegazione del kit.
Però tutto sommato il piccolino mi piace.

Ora una considerazione OT
Ormai ho assemblato alcuni modelli italiani della IIWW e devo dire che la nostra tecnologia non era poi così lontana da colossi industriali come Germania o USA eppure mi sembra di capire che al di la di piloti eroici non è che abbiamo fatto influito significativamente sull'esito del conflitto.
Lasciando perdere il discorso politico su cui non voglio minimamente entrare penso che se avessimo avuto qualche aereo in più non so come sarebbe finita.
Grazie ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Ciao Rudi,
Il buon Paolo ha praticamente copertolo spettro delle osservazioni da fare su questo ultimo modello. Condividendole non mi resta che dirti che il piccolino si lascia ammirare ed è davvero gradevole. Da quanto hai detto e scritto direi che hai centrato in pieno l'obbiettivo di modellare divertendoti. :-oook
:)
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22524
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da Bonovox »

vedendolo posso dirti che stai migliorando alla grandissima. Non è facile in questa scala domare l'aerografo. I lavaggi mi piacciono. Perchè non l'hai opacizzato?Concludo dicendoti di avere meno fretta nel concludere i prossimi modelli e aggiornarti sempre con immagini e consigli! :-oook
Bravo Rudissimoooooooo!!! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16854
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da Jacopo »

Ti hanno detto tutto i miei colleghi mi limito a notare un grandissimo miglioramento, davvero bravo!!!! :-oook :-oook
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da coccobill »

Grazie ragazzi ma come sempre il merito è anche di questo forum
A Bono dico solo che questa volta ho utilizzato lo spray e non il classico trasparente opaco della Gunze che con l'ultimo utilizzo mi ha reso il modello non opaco ma quasi "impolverato" però non sono soddisfatto e tornerò all'acrilico con i giusti modi.
grazie ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26398
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:Direi che anche questa volta Paolo ha fatto tutte le considerazioni corrette....
Grazie Rudi.
coccobill ha scritto:...per il tubo di Magni non avendo il colore rame ho cercato una miscela di marrone e alluminio. Dal vero il velivolo mostra il tubo meno scuro ed è "credo" la giusta tonalità di metallizzato che in foto non si nota....
Per riprodurre tinte metallizzate c'è un vecchio trucco.
Passi sulle superfici un color argento come il classicissimo Humbrol 11 e poi ricopri con delle vernici trasparenti (es.: rosso per ottenere rosso metallizzato ecc.). Certo che nel tuo caso sarebbe stato più difficile e poi avresti dovuto avere comunque in casa i trasparenti.
coccobill ha scritto:...Ormai ho assemblato alcuni modelli italiani della IIWW e devo dire che la nostra tecnologia non era poi così lontana da colossi industriali come Germania o USA eppure mi sembra di capire che al di la di piloti eroici non è che abbiamo fatto influito significativamente sull'esito del conflitto.
Lasciando perdere il discorso politico su cui non voglio minimamente entrare penso che se avessimo avuto qualche aereo in più non so come sarebbe finita. ...
Caro Rudi, questo è un discorso da sempre vivo tra chi si occupa di velivoli nostrani della Seconda Guerra mondiale.
Per venire dietro al tuo ragionamento possiamo dire che quella che ci è mancata, ed è da chiedersi se si sia trattato di un bene o di un male, è stata la capacità di valorizzare i nostri talenti e trasformare in realtà industriale un'Italia tutto sommato ancora molto rurale all'inizio della Guerra.
Mi limito al caso dell'ingegner Roberto Longhi che, avendo appreso i metodi di ingegnerizzazione delle catene di montaggio e le più recenti tecnologie in fatto di realizzazione di strutture aeronautiche, fu artefice dei progetti della famiglia dei famosi caccia Reggiane (i più noti furono 2000, 2001, 2002 e 2005) che furono prodotti in quantitativi decisamente inferiori rispetto ai FIAT ed agli Aermacchi*, anche per il minor peso politico della casa costruttrice, ma che erano decisamente più avanzati a livello strutturale perché abbandonarono da subito l'obsoleta struttura a traliccio ricoperta da pannelli metallici a favore di soluzioni più avanzate come il rivestimento lavorante.
Furono progetti copiati dai Seversky americani? E chissenefrega! A parità di tempo si potevano costruire più Reggiane Re.2000 che Fiat G.50 (per favore evitiamo il tasto dolente del 42 prodotto ancora quando i biplani da caccia erano solo vestigia del passato) o Aermacchi MC.200. Naturalmente poi sarebbero state necessarie strutture di supporto adeguate e personale qualificato sia a terra che in volo. Eroismo e abnegazione scaldano gli animi ma sono insufficienti a vincere le guerre.
E poi c'era da pensare anche alla terra ed al mare ma il discorso si amplierebbe a dismisura e lo lascio agli specialisti dei rispettivi settori.

Mi rendo conto di aver forse semplificato e brutalizzato troppo ma per un singolo post credo possa bastare.

Prima di chiudere ricordo di aver letto su un antico numero di Rivista Aeronautica una affermazione attribuita ad un altro nostro famoso ingegnere aeronautico, Alessandro Marchetti, il quale sosteneva la predominanza delle strutture lignee nelle costruzioni aeronautiche rispetto a quelle metalliche. Idea forse romantica legata alla nobiltà del materiale ed alla sensazione di naturale leggerezza che trasmette ma scarsamente realistica con l'approssimarsi della guerra dato che la resistenza del legno ai colpi di mitragliatrice o cannone è manifestamente inferiore rispetto a quella dell'alluminio.

microciccio

* Lungi da me considerazioni estetiche perché il termine che per primo mi viene in mente pensando alle linee del 202 è .. seducente! :-lino
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Aermacchi c200 VII Flying Machine in 72

Messaggio da coccobill »

Caro Paolo è sempre un onore avere bacchettate sulle mani (a livello modellistico ovviamente) da chi ha una cultura degna di rispetto.
Il minimo che posso fare e andare sui tuoi link e "rapinare" le informazioni che mi servono per acculturarmi su questo argomento che è ancora inberbe.
A questo punto non mi resta che guardare i velivoli da te menzionati e vedere di mettere in bacheca quelli mancanti.
grazie ancora
ciao
rudi
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”