Vernici trasparenti

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Ciao Enrico,
allora probabilmente è come sospettavo, forse non ho ancora capito questo trasparente, dovrei effettuare qualche altro test.

Fatto sta però che questo, almeno per la mia esperienza, l'ho trovato abbastanza "rognosetto" da dare, non copre subito ma traspariva il lucido dopo la prima mano, anche dopo l'asciugatura, ed inoltre non mi è piaciuto il viraggio che fa verso toni biancastri, almeno su toni scuri come il GunMetal Alclad che ho utilizzato per questa prova.
Il Gunze inoltre, diluito con X-20A, stava per incominciare a darmi un sedimento biancastro alla base del provino, una sorta di polverina, nelle pieghe ed "insenature" dello stesso, anche con mano leggerissima.
Una volta asciugatosi, e quasi del tutto scomparso, ma un pò è rimasto.

Al contrario Vallejo ed Italeri col relativo diluente già alla prima mano li ho trovati perfetti, nessun sedimento strano o polverina bianca, molto facili da spruzzare e molto gestibili, inoltre il provino in entrambe i casi era già completamente opaco dopo la prima mano, sottotono molto basso, e non ci sarebbe stato bisogno nemmeno della seconda mano come avevo già preannunciato; l'ho data comunque giusto per coerenza con l'intero test.

Probabilmente sarà anche una questione di feeling ... :lol:
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47273
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Starfighter84 »

Edo sto leggendo le proporzioni con cui diluiti i trasparenti...e sono troppo basse a mio avviso. Una diluizione di 1 a 1 o di 1,5 a 1 equivale ad ottenere quel fastidioso effetto polvere sulle superfici.
Personalmente utilizzo diluizione anche all'80% con l'aggiunta di qualche goccia di retarder. Se poi voglio ottenere un ulteriore "effetto cottura" allora il retarder lo evito.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Starfighter84 ha scritto: ... Personalmente utilizzo diluizione anche all'80% con l'aggiunta di qualche goccia di retarder. Se poi voglio ottenere un ulteriore "effetto cottura" allora il retarder lo evito...
Ciao Valerio, ma diluizione all'80% per te significa:
  • Aggiungere a 100 Parti di vernice 80 parti di diluente
oppure
  • Di 100 Parti di soluzione finale, 20 sono di vernice e 80 sono di diluente
Scusami ma qualche volta la diluizione in percentuale mi confonde un pò. :oops:

Nel primo caso, diluirei un pò di più io (la tua diluizione starebbe leggermente al di sotto dell'1/1), nel secondo caso la diluizione sarebbe di 4/1 (4 di diluente e 1 di vernice).

Quale è quella giusta ? :mrgreen:
O c'è una terza "interpretazione" che adesso mi sfugge ?
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47273
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Starfighter84 »

Quando parlo di 80% intendo 80 parti di diluente e 20 di Flat (o di vernice in generale) Edo!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Ah perfetto Valerio, quindi la seconda, diluizione 4/1 (4 di diluente e 1 di vernice).

E quindi ci vorrebbero parecchie mani di H20 :-disperat per rendere opaco il pezzo, dato che con una diluizione 1/1 alla prima mano ho notato che mi traspariva ancora il lucido sotto ...

Anche se questo test era nato con lo scopo di ricercare un trasparente opaco che coprisse con una o due mani (ed il Vallejo ed Italeri rispettano in pieno questo vincolo, senza generare depositi o polverine strane, ed in pratica anche l'accoppiata Tamiya XF86/X-20A diluizione 1/1), ciò non toglie che a questo punto son da fare altre prove con l'H20, usando proprio la diluizione da te indicata pari all'80% (4/1).

Dovrò provvedere a preparare qualche altro provino, e sperimentare ancora a quella diluizione.

Comunque grazie per la precisazione.
Ciao
Edo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12316
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da FreestyleAurelio »

Interessante test Edo, grazie mille per aver condiviso i tuoi risultati che gettano una luce in più in questa giungla di clear di nuova generazione :-oook
I nuovi vallejo sono una miscela acrilica-poliuretanica e quindi vogliono il loro diluente altrimenti...nisba :-NOOO
Per il Gunze mi accodo a Valerio sul fatto che la miscela fosse troppo carica di H-20. Prova magari la diluizione che ti ha suggerito, aerografando ad una pressione inferiore alle 0,7-0,8 atm ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

FreestyleAurelio ha scritto:I nuovi vallejo sono una miscela acrilica-poliuretanica e quindi vogliono il loro diluente altrimenti...nisba :-NOOO
Infatti Aurè, me ne sò accorto, e come me ne sò accorto ... :-disperat
A questo punto credo che anche l'Italeri faccia parte di questa schiatta maledetta (solo per composizione et relativo diluente però, la resa e la finitura sia di Vallejo che di Italeri sono davvero fantastiche, ovviamente usando il diluente relativo).

Per il Gunze ...
Si hai ragione, infatti avevo l'intenzione di fare qualche altra prova con la diluizione suggerita dal buon Valerio, appena ho un pò di tempo ... :-D
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47273
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Starfighter84 »

Con le diluizioni che ti ho suggerito di solito me la cavo con due soli mani sui miei modelli. E' un pigmento molto coprente... strano che abbia fatto trasparire il lucido sottostante.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Starfighter84 ha scritto:... di solito me la cavo con due soli mani sui miei modelli. E' un pigmento molto coprente... strano che abbia fatto trasparire il lucido sottostante.
A questo punto urge nuova prova ... :-D

Scusa Valè, per poter essere in condizione di ripetere l'esperimento in "condizioni iniziali" più o meno simili alle tue, fermo restando la diluizione all'80% (4/1), mi potresti gentilmente dire:
  • Cosa usi come diluente (Tamiya X-20A, Alcool Isopropilico, Alcool per dolci, Tamiya Laquer Thinner, o cosa ? )
  • Più o meno a che pressione lavori (credo anch'io che a quelle diluizioni usi una pressione abbastanza bassa, diciamo intorno a 0,4 / 0,5 ? )
  • Più o meno la distanza dal pezzo durante lo spruzzo
  • Se dai più velature a distanza di poco tempo (5, 10 minuti), oppure se aspetti che una velatura sia asciutta e magari il giorno dopo dai la seconda.
Giusto per cercar di capire questo benedetto trasparente come va dato e cercare di tirar fuori il meglio da esso.
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47273
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Starfighter84 »

Rispondo ai quesiti!
  • Alcool isopropilico (no retarder)
  • 0,8- 1 bar
  • 20/30 cm
  • Più velature a distanza di poco tempo... tanto asciuga molto rapidamente
:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”