Vernici trasparenti

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

microciccio ha scritto:Edoà,

ci fai stare sulle spine? :-imp :-prrrr :-sbraco
Niiiiii ... :-sbraco

microciccio ha scritto:Chi è st'assasino*, il maggiordomo? ...
A Paolè, nun è er maggiordomo, ma un'insospettabile primadonna ...
Non mi pronuncio ancora per il momento, così evito ban preventivi ! :lol:

E dire che del vil marrano (il flat, non la primadonna) ne ho fatto un pò di scorta !!!!! :-disperat

... Er mejo opacizzante ... ancora lo dovarrebbero da n'ventà ... :-BLABLA
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Altra dura lezione appresa:

Gli acrilici di nuova generazione/nuova formulazione andrebbero diluiti sempre con il diluente della propria casa, pena microgocce, buccia d'arancia, mancata opacizzazione (nel caso di specie), vernice "attrozzolata" nella coppetta dell'aerografo, peste bubbonica, e chi più ne ha ne metta ...

Una volta esistevano due grosse famiglie di acrilici, quelli a base vinilica (Lifecolor,Vallejo) diluibili perfettamente anche con acqua, e quelli a base alcoolica (Gunze, Tamiya) diluibili anche con alcool.

Oggi le famiglie parrebbero aumentate, tanto da trasformare uno che si accinge ad usare tali colori in un "piccolo chimico" ( con annessa copia del "Nuovissimo ricettario chimico" di A. Turco sul banco da lavoro o di chi ne faccia le veci :-sbraco ...)

Questo per l'uso con aerografo, a pennello probabilmente queste problematiche potrebbero non esistere.

... Er mejo opacizzante ... ancora lo dovarrebbero da n'ventà ...
Ciao
Edo
SPILLONEFOREVER

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Edoardo...non ci fai preoccupare :? cosa è successo durante gli esperimenti? :o
:)
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Edoardo...non ci fai preoccupare :? cosa è successo durante gli esperimenti? :o
:)
Niente di che Guido ...

Solo che il mio Iwata, preso da impulso irrefrenabile, si è trasformato in un velociraptor, e minacciosamente fra un ruggito e l'altro mi ha apostrofato in questa maniera:
"Se la prossima volta me metti certe schifezze nella coppetta, te squarto le budella e te magno vivooooooooso ..."
Ritrasformatosi in aerografo, mi ha sputato la duse in un occhio ... :-sbraco

Scherzi a parte, ho notato il cambio formulazione del 70.520 Vallejo (ex 520 che avevo spruzzato con successo usando acqua demineralizzata la scorsa puntata, dopo che ne avevo trovato una boccettina nuova nel mio deposito vernici, comprata forse 8 o 9 anni fa, ma con la vernice nel frattempo ingiallita ed invecchiata).
Ho provato a fare lo stesso esperimento col nuovo, ed è successo il disastro. Goccette di vernice sparse per il pezzo, mancanza di adesione al supporto, probabilmente la nuova formulazione ha bisogno di un tensioattivo che sarà contenuto nel solvente originale Vallejo.
Ho dovuto togliere la vernice spruzzata con un tovagliolino di carta.
Ho rifatto una spruzzata leggerissima, alla stessa distanza e pressione, ed il fenomeno non si è ripetuto, ma una volta asciutto non è risultato per niente opaco, ma semilucido.

Con l'Italeri diluito in acqua le cose sono andate solo apparentemente in maniera diversa, ho notato che la vernice si diluiva con difficoltà, effettuando lo spruzzo ho avuto una bella buccia d'arancia, ma l'effetto è rimasto lo stesso una volta asciutto, non opaco ma semilucido.

Diluizione con acqua bocciata per entrambi, VOTO 0.

Comunque, prima di inguaiare il mio Maultier (e non è detto che non lo inguai, ma ciò non deve succedere per una vernice opaca bastarda), ho giusto scovato nel mio hangar un vecchio kit Italeri di P51-A 1/72, ancora intonso, in olive drab - neutral grey, al limite sacrificabile per qualche esperimento verniciatorio, da fare da scatola come mamma Italeri lo ha fatto, così, senza perderci più di tanto tempo ...
Chissà che non mi ritrasformi in aeroplanaro per qualche tempo ... :-ice
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Test terminato ... :-D

Riposto aerografo, compressore, vernici et similia, ora camera obscura prendenda est.
A breve (spero) le foto.
Ciao
Edo
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4855
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Biscottino73 »

Dai dai, su che siamo impazienti ;)
Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Biscottino73 ha scritto:Dai dai, su che siamo impazienti ;)
Bè Luca, il tempo che asciughi la seconda mano data stamattina presto ... :-D
Nel frattempo le batterie della camera obscura se stanno a ricaricà ... :lol:
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Eccoci qui.

La vernice è parsa "sufficientemente" asciutta, le batterie della macchina se so caricate ... bando alle chiacchiere e via con gli scatti.
  • Diluizione 1 Parte Vernice/1 Parte Diluente

    Immagine
  • Diluizione 1 Parte Vernice/1,5 Parti Diluente

    Immagine
  • Diluizione 1 Parte Vernice/1,5 Parti Diluente

    Immagine
  • Diluizione 1 Parte Vernice/1 Parte Diluente

    Immagine
Per me non ci son dubbi, ho "forse" trovato il "mio", o anzi, i "miei" due trasparenti opachi. :-D
Come avevo preannunciato, qualche "primadonna" ne esce un pò sconfitta.

Notate il casotto che e successo quando ho tentato di diluire l'Italeri ed il Vallejo con l'acqua. :evil:
VOTO 0.

Diluiti con il diluente della propria casa invece, presentano una finitura secondo me superba, tutti e due.
Anche se non si non si nota dalle foto, il Vallejo ha una sfumatura più "matt", mentre l'Italeri ha una sfumatura più serica, per così dire, più morbida.
Questione davvero di sfumature comunque, nel vero senso del termine.
Sottotono basso in entrambi. VOTO 10 a tutti e due.

Il Tamiya XF86 diluito con X-20A balza al terzo posto.

Per il Gunze, non mi pronuncio, perchè se no rischio un bel ban ... :-sbraco
Comunque le foto parlano da sole.
Forse è più rognoso da dare, forse sono io che non l'ho saputo spruzzare, non lo so ...
Sotto certi aspetti il Tamiya XF86, diluito con X-20A, mi è parso andasse molto meglio come finitura.


Per cui, volendo stilare una sorta di classifica :lol: , abbiamo :
  1. Vallejo 70.520 diluito col diluente della stessa marca
  2. Italeri 4636AP diluito col diluente della stessa marca (a pari merito col precedente)
  3. Tamiya XF86 diluito con X-20A
  4. Tamiya XF86 diluito con Isopropilico
  5. Gunze H20 diluito con Isopropilico
Queste ovviamente sono sempre opinioni personali, da prendersi con le molle.
Ultima modifica di edo1961 il 29 settembre 2013, 21:31, modificato 1 volta in totale.
Ciao
Edo
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4855
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Biscottino73 »

mmmhh... interessante comparativa, poi sul nero è un test che mette davvero a dura gli opachi.
Grazie mille per la condivisione :-oook

ciao ciao
Luca
Immagine
Enrywar67

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Enrywar67 »

ciao Edo,interessante il tuo test....di solito gli italeri li diluisco al 70% con un mix diluente originale/H2O Distillata.......per il resto mi trovo molto bene con il gunze.....meno opacizante l'XF-86 che se diluito con alcool per i dolci secondo me va' molto meglio.....ciao e buon opaco!! ;)
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”