

Moderatore: Madd 22
Eh sì, il formaggio va alla grande a casa.microciccio ha scritto:Ciao Barbara,
al costo di modello e accessori devi anche aggiungere il gruviera!![]()
![]()
Penso dipenda dalle foto ma l'insieme appare un pelo scuro e la chiusura delle semifusoliere rischia di occultare parte del bel lavoro. Hai già fatto qualche prova di chiusura?
microciccio
Apro l'OT per quotare Gianni... la penso come lui. Girò, sappiamo che te sei legato ad esigenze editoriali... per questo le finiture dei tuoi modelli sono più adatte ai set fotografici per immagini che poi andranno pubblicate sulle riviste o libri. Una finitura lucida accende i contrasti e mette in risalto le forme del soggetto attraverso l'obbiettivo della macchina fotografica... però, i velivoli reali, sono tutto fuorché lucidi. My 2 cents.syerra ha scritto:Ciao Barbara, soggetto tra i più intriganti della Regia... se posso ti consiglio di scegliere con cura il soggetto che vuoi realizzare cercandolo tra i tanti utilizzati in A.S. o nei reparti in Patria scuole comprese... le mimetiche fondamentali sono 3 e son certo le conosci bene.
Se scegli soggetti operativi in A.S. fai molta attenzione all'esemplare da realizzare in quanto in quel settore tutti i velivoli giunsero con mimetica "continentale" a cui fu sovraspruzzato del giallo sabbia o giallo mimetico (non meglio identificato ,presumibile Giallo Mim.3), che lasciava intravedere le macchie sottostanti, oppure sempre sul giallo o sabbia vennero spruzzate macchie in verde (non meglio identificato presumibile Verde Mim.3) che cambiavano dimensioni, forme e densità da velivolo a velivolo! Per le superfici ventrali ci sono diverse linee di pensiero infatti alcuni sostengono siano state in alluminata altri in Grigio Mimetico... ovviamente tutti i colori dei velivoli operativi erano rigidamente opachi
riallacciandomi invece al discorso di Girolamo senza alcuna polemica: un conto è la scelta, inopinabile, di realizzare i propri modelli lucidi o semilucidi altro conto è la realtà reale dei colori operativi nella fattispecie in un contesto come quello dell'A.S. nella WW II... i pigmenti che formano i colori e quindi il colore stesso subivano trasformazioni tanto incredibili qunto ampiamente documentati...primo tra tutti "l'ingessamento" e perdita di tono del colore, ciò com'è intuibile a causa degli agenti atmosferici particolarmente "incisivi" in quel settore!
Dal punto di vista modellistico, che tra l'altro e la riproduzione in scala di mezzi reali, c'è un attimino di discresia nel rappresentare un velivolo operativo, riverniciato sul campo che si sà non è tra le verniciature migliori per qualità ed accuratezza, con "sbiaditure" o differenziazione del tono di colore, con sporcature, fumi e segni di polvere da sparo, e la finitura lucida o semilucida che è propria di un velivolo non operativo!
Ripeto la scelta di rappresentare il modello in una finitura anzichè un'altra e inopinabile, la vericidità "reale" della scelta invece si!