Vernici trasparenti

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Uanca »

Enrywar67 ha scritto:Come gia' suggerito in precedenza l'XF-86 se diluito con l'alcool bianco ad uso alimentare (quello per il limoncello per intenderci...) è un ottimo opaco.....con il suo diluente invece è un po' meno opaco....ciao Enrico. ;)
Se, come dici era già stato suggerito, io me lo ero perso di sicuro Enrico :-D , grazie del suggerimento :-oook
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Ciao a tutti.
Riesumo questo vecchio post giusto per comunicare la mia esperienza con l'opaco Tamiya XF86.


Dopo aver letto l'ottima recensione di Aurelio

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 158&t=5913

che ringrazio vivamente anche io per quel test, e che devo dire mi abbia chiarito parecchi dubbi su questi trasparenti Tamiya, ho voluto testare l'XF86 sulla finitura metallica, fatta con Alclad


Immagine
Prima ...

della canna della Flak 38 che ho in costruzione:

Italeri Opel Maultier con Flak 38

Dopo aver trattato la canna con un leggero mix di:
  • 0,5 cc di Smoke X19
  • 0,5 cc di Flat Clear XF86
  • 1 cc di Thinner X-20A
  • 10 gocce Paint Retarder
una volta ben asciutto il mix, ho alfine spruzzato il trasparente con duse da 0,3 e pressione intorno a 0,5 Atm., a circa una decina di cm. dal pezzo, con diluizione 2:1 (2 cc diluente X20-A ed 1 cc XF86, più 10 gocce Paint Retarder) per non coprire troppo i particolari della canna in ottone dell'AFV-Club.

Bene, ho notato anche io che il trasparente in questione non opacizza subito, con due passate leggere a distanza di 24 h l'una dall'altra il risultato è stato questo:

Immagine
... dopo

La finitura è più tendente al satinato che all'opaco.
In questo caso particolare ho sentito la mancanza di un'opacizzazione più netta con poche passate, proprio per non seppellire i particolari del pezzo con uno spesso strato di trasparente nel tentativo di avere un grado di opacizzazione più spinto.

Enrywar67 ha scritto:Come gia' suggerito in precedenza l'XF-86 se diluito con l'alcool bianco ad uso alimentare (quello per il limoncello per intenderci...) è un ottimo opaco.....con il suo diluente invece è un po' meno opaco....ciao Enrico. ;)
Grazie Enrì, questa è sicuramente da provare e potrebbe risolvere la situazione.
Secondo la tua esperienza, in tal caso il Paint Retarder sarebbe meglio evitarlo oppure è consigliabile usarlo comunque ?
Ciao
Edo
Enrywar67

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Edo....per la mia esperienza piu' il trasparente asciuga velocemente,per questo ho provato l'alcool alimentare,piu' da' una finitura opaca unita ad una pressione un po' piu' alta diciamo 0,7-0,8 bar.....quindi niente retarder...comunque come al solito le prove preventive sono indispensabili. ;)
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Ciao Enrico,
perfetto ... appuntato negli appunti modellistici, grazie mille. :-D

Quanto prima da testare ( l'alcool lo sottrarrò a mia moglie quando farà la prossima produzione di limongello ... :mrgreen: )
Al limite una prova penserei di farla anche con l'alcool isopropilico.
Ciao
Edo
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12315
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Edoardo,
il paint retarder oltre a dare una finitura più omogenea ha la tendenza a donare lucidità ai colori, quindi nel caso dell'XF-86 ti sconsiglio di usarlo così da avere una finitura più opaca del risultato che hai ottenuto. ;)
Successivamente all'articolo che hai letto sul test (per il quale ti ringrazio dell'attenzione che gli hai dedicato oltre ad essere contento per averti dato dei buoni suggerimenti), ho eseguito altri 3 "esperimenti" sull'opaco Tamiya.
Il primo è stato condotto aggiungendo circa 5% di flat base Tamiya allXF-86 diluito al 70% con l'X-20A con pessimi risultati: aloni bianchi ovunque :-bleaa . Non soddisfatto, negli altri due test ho avuto più fortunata con dei miglioramenti; nel secondo caso ho diluito al 50% sempre l'XF-86 con il laquer Thinner Tamiya utilizzando una pressione di 0,6 atm: dopo circa 4 velature ho ottenuto una buona opacizzazione ma ancora lontana da quella canonica dell'opaco Gunze.
Nel terzo e ultimo test ho diluito al 65% l'XF-86 con l'X-20A e successivamente ho "tagliato" questa mescola con alcune gocce (credo che fosse un 7% sul volume totale della miscela) di Matt Vallejo serie Air mescolando molto bene e accuratamente per stemperare e amalgamere al meglio i pigmenti; successivamente ho spruzzato ad una pressione di 0,5 atm: dopo 2-3 velature il provino era completamente opaco senza segni di aloni. In quest' ultimo caso se opacizziamo toni scuri, è meglio non esagerare o insistere su queste zone altrimenti l'accumulo di prodotto farà comparire i tipici aloni dei prodotti opacizzanti ;)
I suggerimenti di Enrico sono molto interessanti e sicuramente funzioneranno alla grande :-oook ; per l'alcool isopropilico posso dirti che questo è proprio l'X-20A Tamiya ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Ciao ragazzi,
ultimamente l'aerografo ... la colla ... la Flak ... languono un pò, causa tempo tiranneggiato da impegni di lavoro.

Comunque oggi ho fatto qualche prova con XF86 ed alcool LaSorgente (x limoncello, sottratto a mia moglie ... :twisted: ).
Avevo un bel cucchiaino in plastica, primerizzato e verniciato in passato per prova con smalto lucido British Racing Green,e mi sono detto: proviamo un pò ad opacizzarne metà.

Con una diluizione 2/1 (2 Alcool / 1 XF86), senza paint retarder, ed una pressione intorno a 0,5/0,6 bar, a circa 10 cm. dal pezzo, Iwata HP-C Plus duse 0,3 (e ssì, questa volta ho tradito la mia fida HP100C ... :lol: ), apertura ago circa 1/4 di corsa ... spruzzata leggerissima ... accenno di aloni bianchi ! :evil:

Grrrrrrrrr!!!!! :evil: Mi sa che fra me e gli opachi Tamiya non corre buon sangue, al contrario del lucido della stessa casa che va che è una meraviglia.

Scherzi a parte, sicuramente sbaglio io qualche cosa, ma cosa ?????

Sto comunque meditando di provare lo strafamoso Gunze H20 (l'avrei fatto già da tempo, visto che parecchi qui pare lo usino con soddisfazione, ma purtroppo a Napoli l'unico negozio degno di tal nome che è rimasto aperto vende solo Tamiya, Lifecolor, smalti Humbrol e rimanenze quasi esaurite di smalti Model Master, ma di Gunze nemmeno l'ombra. Comunque già inserito il Gunze in un ordine fatto ad un negozio online).

Molti anni fa avevo trovato un ottimo trasparente opaco Windsor & Newton per Belle Arti, venduto in bottiglia di vetro da 75 ml., dall'aspetto lattiginoso e da un odore inconfondibile di un mix di alcool, ammoniaca e non so cosa, direi dolciastro, Water Acrylic Matt Varnish, che diluito 2:1 con alcool per dolci non formava aloni bianchi, non puntinava, ne potevi spruzzà 1 kg. sul modello che non faceva il minimo alone, alla minima spruzzata leggera opacizzava subito ...
Il trasparente opaco perfetto ? Forse si.
Purtroppo è stato eliminato dal commercio, sono anni ormai che non lo trovo più, e non esiste più manco sul sito della W&N.
Ciao
Edo
Enrywar67

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Edo,mi permetto di suggerirti come validi trasparenti opachi l'italeri acrilico ed il Puravest Toffano.....visto che stai sperimentando.....per gli aloni bianchi che hai avuto con l'xf-86 sicuro di aver mescolato benissimo il colore??
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Caro Enrico,
permettiti pure quanto vuoi ... ci mancherebbe altro ...
I tuoi consigli e suggerimenti come quelli di tutti son sempre benvenutissimi.

Comunque ho quasi consumato il fondo del barattolino di vetro Tamiya a furia di girarne il contenuto con la spatolina ...
Quindi son sicuro che il colore era ben mescolato.

Si, all'Italeri acrilico avevo pure pensato (anche se ho letto valutazioni un pò meno entusiasmanti), infatti l'ho ordinato insieme al Gunze ... tanto ... trovandomi a sperimentà ... già ho fatto ampia scorta di cucchiaini da caffe in plastica :-ice ... per adesso non inguaio ancora nessun modello ...
Ciao
Edo
Avatar utente
edo1961
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 252
Iscritto il: 7 giugno 2013, 8:56
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico - Qualifica VSAMF (Vice Sostituto Aiuto Montatore ... Forse)
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Edo
Località: San Giorgio a Cremano (NA)

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da edo1961 »

Allora cari amici,
sempre alla ricerca di un trasparente opaco che , almeno per me, fosse accettabile, ho iniziato ad effettuare qualche prova su dei provini appositamente preparati.

Presi i soliti cucchiani da caffè in plastica, ho prima provveduto a fargli il bagnetto nello Chanteclair, poi a primerizzarli con primer nero opaco Alclad, e poi a spruzzarli col Gun Metal della stessa casa, che è a finitura lucida.

Per queste prime prove con i trasparenti opachi, ho utilizzato il Tamiya XF86 ed il Vallejo 520 (questo lo avevo scordato da qualche parte nel mio "hangar", e l'ho fortunosamente ritrovato, confezione intonsa ma vernice leggermente ingiallita dal tempo, infatti l'avevo comprato forse nel 2004 o 2005, boooooh, e chi si ricorda ...).

Comunque, dopo avere mescolato all'inverosimile il Tamiya con la spatolina prima di ogni sessione di spruzzatura (ed ulteriormente agitato per lungo tempo il barattolino dopo averlo chiuso), ho utilizzato i trasparenti nelle seguenti modalità:
  • Tamiya XF86 - Diluente X-20A - Rapporto di diluizione 1/1
  • Tamiya XF86 - Diluente Alcool Isopropilico - Rapporto di diluizione 1/1
  • Tamiya XF86 - Diluente Acool per Dolci - Rapporto di diluizione 1/1
  • Vallejo 520 - Diluente Acqua Demineralizzata - Rapporto di diluizione 1/1
Non ho utilizzato in nessun caso il ritardante.

Tutti spruzzati ad una pressione pari a circa 0,7/0,8 Atm.(aumentata leggermente rispetto all'ultima prova con il cucchiaino verniciato in British Racing Green), aerografo Iwata HPC-Plus duse 0,3.


Sequenza di verniciatura (per tutti e quattro provini):
prime due mani leggere a distanza di 5 minuti l'una dall'altra, e stesso procedimento a distanza di 6 /7 ore.

I quattro provini:
Immagine


Particolari dei tre provini spruzzati con XF86:
Immagine
Immagine
Immagine


Le differenze fra i tre provini spruzzati con Tamiya, anche se impercettibili dalle foto, si notano comunque e possono essere così sintetizzate:
  • Tamiya XF86 - Diluente X-20A - Rapporto di diluizione 1/1
    Lievissimo accenno più che di alone biancastro, di un sottotono del colore originale tendente al grigiastro, ma davvero lieve, e comunque accettabile.
  • Tamiya XF86 - Diluente Alcool Isopropilico - Rapporto di diluizione 1/1
    Molto simile al precedente, con lieve accentuazione però del sottotono. Questo me lo aspettavo poichè, come ricordava giustamete Aurelio, l'isopropilico entra a far parte della composizione dell'X-20A, anche se secondo me non sono proprio la stessa cosa.
  • Tamiya XF86 - Diluente Acool per Dolci - Rapporto di diluizione 1/1
    Qui il sottotono aumenta ulteriormente fino a diventare quasi una leggera patina tendente al biancastro.
Per tutti e tre comunque ho notato una finitura molto omogenea ed estremamente morbida, grazie anche alle superiori capacità di atomizzazione dell'Iwata, affatto gessosa.
Dovendo quindi scegliere fra i tre, al primo posto porrei l'X-20A ed al secondo l'isopropilico.
Eviterei l'uso dell'Alcool per Dolci, che si è rivelato una mezza delusione in questo caso specifico, ossia l'opacizzazione di colori molto scuri e quindi sensibili ai sottotoni.
Per i colori chiari credo che le tre soluzioni Tamiya siano tutte valide.


Una piacevole ed inaspettata sorpresa invece me l'ha riservata il Vallejo:

Immagine

Pur essendo una confezione molto vecchia (un quarto d'ora circa di agitazione del contenitore), con vernice tendente al color avorio nella bottiglietta, si è rivelato estremamente interessante.
Si presentava già molto liquida di suo, quasi fatta per essere spruzzata direttamente. Ma l'ho diluita comunque 1/1 con acqua demineralizzata.
Dopo due mani, ha perfettamente reso opaco il provino.
Solo per questa vernice ho cercato io di far apparire la famosa patina biancastra, in ogni modo, caricando molto una terza mano ... ma niente, la patina non è apparsa.
E' stato l'unico trasparente opaco che abbia davvero rispettato il tono originale della vernice sottostante.
Certo, qualche impercettibile grumetto me lo ha fatto essendo molto vecchio, ma a questo punto non mi interessava più di tanto.

Nessun problema di intasamento dell'aerografo comunque, nè con Tamiya nè con Vallejo, anzi spruzzata estremamente fluida e "facile" in tutti i casi testati.

Relativamente a quest'ultimo marchio, pare che il 520 non lo facciano più, o meglio, la Vallejo dopo aver unificato i Medium per le sue linee di prodotto, ha in produzione il 70520, che dovrebbe essere lo stesso (spero che nel frattempo non abbiano cambiato formulazione).
Inoltre è uscito di produzione, dopo l'unificazione, anche l'opaco Vallejo ModelAir 71059, che a quante leggo in giro era un ottimo prodotto.

Bon, a presto mi arriveranno il Gunze H20 e l'Italeri AP4636, che non mancherò di provare ...
Mi metterò anche alla ricerca del Vallejo nuovo (il negozio che trattava Vallejo a Napoli, dove avevo comprato il 520, purtroppo ha chiuso due o tre anni fa ...)


P.s.: Dopo più di 30 anni di onorato servizio, ho pensionato la mia Olympos HP100C in favore dell'Iwata HPC Plus.
L'atomizzazione nell'Iwata è davvero superba, "qualche spanna" sopra a quella dell' Olympos, che comunque rimane un'ottima penna, ma non al livello dell'Iwata ...
My two cents ...
Ultima modifica di edo1961 il 22 settembre 2013, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Ciao
Edo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47272
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vernici trasparenti

Messaggio da Starfighter84 »

Grazie a Edo per il mini tutorial! prova il Gunze... per me il migliore. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”