CANNONE FERROVIARIO K5 LEOPOLD "ANZIO ANNIE"

Se iniziate un modello e volete mostrare il vostro work in progress, fatelo qui!

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1046
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:Ne hai di lavoro da fare ..... ma hai tutto lo schema del sotto carrello o vai a deduzione con le foto?
Certo che in entrambi i casi .... c'è da sudare!!
La canna credo sia venuta bene, per quel che è possibile vedere dalla foto.
La rettifica con il tornio come è andata? Io con il mio tornio ho lavorato con i metalli (ottone e alluminio di solito) con il naylon ma mai con plastica/polistirolo e ho paura del surriscaldamento e quindi fusione .... il mio tornio ha marce meccaniche e meno di 250 giri/min non scende.
Fino a oggi non ho avuto necessità di lavorazioni sulla plastica .... ma un domani, chissà?
Ho tutto o quasi lo schema sotto del carrello si, e il resto lo deduco con logica e foto :mrgreen:
Il trucco è non avere fretta e fare un pezzo alla volta... anche se mi sto portando avanti con la ricerca per il mio progettino futuro :mrgreen:
La canna è venuta bene si, nonostante il tornio in questione sia poco più di un giocattolo... ma questo mi ha permesso di collegarlo al mio variatore di potenza riducendo la velocità a piacimento... Comunque è plastica molto spessa e se usi l'accortezza di tenere il pezzo bagnato non hai problemi di surriscaldamento...
Ho già preparato la rigatura della canna :mrgreen: e quando avrò terminato la lucidatura della canna e non dovrò più usare la contropunta, la piazzerò al suo posto ...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da nannolo »

Un lavoro da certosino... :-GAZZ Se tutti facessero così le ditte che producono aftermarkets andrebbero fallite....
Alla fine tu si che potrai dire :" questo l'ho fatto io !!".
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9934
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da Cox-One »

Diego volevo porti una domanda tecnica ... la rigatura è un tipo di filettatura ma ha un passo che non è riproducibile, almeno con il mio tornio. Il mio, che è antidiluviano ha la possibilità di impostare il passo cambiando la combinazione di corone dentate ....
c.jpg
Non so che modello hai tu ma se è similare come hai fatto? Il mio ha 4 velocità 250, 500, 1000 e 2000 giri/min io che non sono un tornitore di professione preferisco lavorare a 250 max 500 .... ma non ho la minima idea di come procedere per una rigatura.
Filettature esterne ne ho fatte, per quelle interne di solito uso le classiche filiere manuali, ma una rigatura .... boh!!
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1046
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da diego.nello »

Cox-One ha scritto:Diego volevo porti una domanda tecnica ... la rigatura è un tipo di filettatura ma ha un passo che non è riproducibile, almeno con il mio tornio. Il mio, che è antidiluviano ha la possibilità di impostare il passo cambiando la combinazione di corone dentate ....
c.jpg
Non so che modello hai tu ma se è similare come hai fatto? Il mio ha 4 velocità 250, 500, 1000 e 2000 giri/min io che non sono un tornitore di professione preferisco lavorare a 250 max 500 .... ma non ho la minima idea di come procedere per una rigatura.
Filettature esterne ne ho fatte, per quelle interne di solito uso le classiche filiere manuali, ma una rigatura .... boh!!
La rigatura è impossibile da fare al tornio con i mezzi che abbiamo io e te... ci servirebbe un tornio/fresa cnc... :mrgreen:

Io l'ho risolto in maniera diversa...

Controllo il tipo di rigatura e conto i solchi che mi servono... Se la rigatura è profonda, prendo del plasticard di 1 mm e lo incido con delle diagonali "curve" equidistanti...
Calcolo circonferenza interna della canna, taglio il pezzo di plasticard necessario, lo arrotolo, lo infilo nella bocca da fuoco et voilà.... spesso non mi serve neppure incollarlo...
Più semplice a farsi che dirsi. Non occorre "rigare" tutta la canna, ma solo i primi 2 cm... anche perchè oltre non vedi

:mrgreen:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9934
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da Cox-One »

È una genialata .... :-V :-brindisi :-V :-V
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1046
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da diego.nello »

Ora che non fa più così caldo riprendo anche con questo modello ... in arrivo sorprese :mrgreen:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da Psycho »

Bene bene, vedo che procedi anche col bestione! :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22533
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da Bonovox »

diego.nello ha scritto:.........
Io l'ho risolto in maniera diversa...

Controllo il tipo di rigatura e conto i solchi che mi servono... Se la rigatura è profonda, prendo del plasticard di 1 mm e lo incido con delle diagonali "curve" equidistanti...
....lo arrotolo, lo infilo nella bocca da fuoco et voilà....
Stesso sistema (più in grande) adottato sulla presa d'aria del mio F-84F, quindi tecnica polivalente!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1046
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da diego.nello »

Bonovox ha scritto:
diego.nello ha scritto:.........
Io l'ho risolto in maniera diversa...

Controllo il tipo di rigatura e conto i solchi che mi servono... Se la rigatura è profonda, prendo del plasticard di 1 mm e lo incido con delle diagonali "curve" equidistanti...
....lo arrotolo, lo infilo nella bocca da fuoco et voilà....
Stesso sistema (più in grande) adottato sulla presa d'aria del mio F-84F, quindi tecnica polivalente!
:-oook
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9934
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: alcune foto tanto per gradire

Messaggio da Cox-One »

Dai facci vedere a che punto procede .... il vagone!!! :)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”