Me 109 G-10 (Revell 1/72) Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12429
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Gian Carlo ;)
davvero un bel 109 hai scelto!Complimenti :-oook
Approvo con enorme gaudio la scelta degli aftermarket :-oook :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da davmarx »

"Ali straniere in Italia # 1" cita anche due ricognitori G10 R2 che hanno volato con le insegne dell' ANR, purtroppo non conosco nè foto nè profili, se qualcuno sapesse qualcosa in più sarebbe interessantissimo poterne riprodurre almeno uno...
Comunque se cambi idea non penso sia molto complicato modificare il kit per replicare un G10 dell' ANR, se non sbaglio basterebbe sostituire le bugne sopra le ali con quelle piccole (tipo G6), eliminare i 2 rigonfiamenti sotto il motore vicini all'ogiva e modificare il pannello di raccordo fra la cappottatura motore e la fusoliera sotto il parabrezza a sx (le differenze più evidenti dovrebbero fermarsi quà).
Ci vuole qualcuno più ferrato di me sul 109 a cui chiedere consiglio ! :-D
In ogni caso l'esemplare che hai scelto è veramente bellissimo !
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26572
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da microciccio »

Uanca ha scritto:... vedo che è in corso un attacco senza precedenti alla tua attendibilità :-000 , :-sbraco ...
Laverò quest'onta col sangue del marrano! :-stumm :-sbraco
Off Topic
Jacopo ha scritto:... scusa :-disperat
Niente scuse fellone, preparati alla tenzone! :-acett :-sbrachev

Tutto OK Jac. E' stata l'occasione per farci quattro risate insieme. ;)
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

FreestyleAurelio ha scritto:Ciao Gian Carlo ;) davvero un bel 109 hai scelto!Complimenti Approvo con enorme gaudio la scelta degli aftermarket.....
Grazie Aurelio :) , approfitto del tuo post per dare una "giustificazione" a cotanta resina; Gli abitacoli in resina li ho sempre apprezzati come tutti voi, il problema è che spesso scelgo dei soggetti che sono per cosi dire "trascurati" per cui devo fare di necessità virtù, nella mia scala i preferiti rimangono comunque sempre i true detail per l'assenza di fotoincisioni e la conseguente semplicità di utilizzo, ma il loro catalogo è piuttosto limitato. Gli scarichi ( a poco prezzo) sono stati una bellissima novità da quando mi sono riavvicinato al modellismo plastico e li uso più che volentieri :-oook . Il ruotino di coda mi serviva perchè nel kit è presente solo quello corto con il "sacchetto" e la presa d'aria annessa è stato un effetto collaterale. L'elica è probabilmente la nota più dolente del kit, in quanto sembra essere molto sottodimensionata, e a parte questo nella mia scatola era difettosa con tutte le tre pale una diversa dall'altra :o , nonostante sia specifica per questo modello quella della quickboost ha l'ogiva comunque leggermente più piccola della fusoliera per cui sara necessario un qualche tipo di intervento :-incert . Le canne della master (essendo solo due nel set è compreso anche il pitot) le ho prese più che altro per curiosità dato che non le avevo mai viste da vicino), devo ricoscere che sono si, bellissime, ma cosi minuscole che in scala 1/72 non so quanto possano aggiungere al modello, senza contare che con ogni probabilità le perderò nel maneggiarle........
davmarx ha scritto:"Ali straniere in Italia # 1" cita anche due ricognitori .........In ogni caso l'esemplare che hai scelto è veramente bellissimo !Ciao.
Ciao Davide, gli interventi che hai sottolineatu tu sono quelli che avevo individuato anche io tra quelli assolutamente necessari per un "italiano" , probabilmente come base per la conversione sarebbe anche anche il kit più adatto in quanto sia le bugne sotto il cofano che quelle lunghe sulle ali sono pezzi a parte, l'intervento sulla sinistra della fusoliera, invece non mi sembra poi cosi tanto agevole, e sinceramente non mi sento pronto, però in futuro chissà !!!
Sono contento che comunque piaccia anche la versione che ho individuato :-oook
Sono sollevato che sia stato scongiurato il pericolo che Paolo e Jac diventino i novelli Keith Carradine e Harvey Keitel :-sbraco :-sbraco :-sbraco http://it.wikipedia.org/wiki/I_duellanti
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Di G-10 l'ANR ne ha avuti parecchi... la Regia, se non erro, si è fermata ai G2/6 o agli F4 (ma non prendetemi in parola!!). Su questo foglio della Stormo! Decal, ad esempio, ce ne sono tre di G10 ANR... peccato solo che i fogli siano disponibili solo in 48 e in 32 (però potresti prendere qualche spunto e vedere se riesci a tirare fuori qualcosa dalla tua banca decal):

Immagine

Ad ogni modo, buon lavoro Gianca!! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da davmarx »

In effetti il secondo esemplare è compatibile con il kit Revell. si tratta del wk. n. 490266, 1°Sq/1°Gr.C., codici 1-12 pilotato dal M.llo Dino Forlani, 28/2/45 :-oook
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26572
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da microciccio »

Uanca ha scritto:... L'elica è probabilmente la nota più dolente del kit, in quanto sembra essere molto sottodimensionata, e a parte questo nella mia scatola era difettosa con tutte le tre pale una diversa dall'altra :o , nonostante sia specifica per questo modello quella della quickboost ha l'ogiva comunque leggermente più piccola della fusoliera per cui sara necessario un qualche tipo di intervento :-incert ...
Ciao Gian Carlo,

al posto di probabilmente puoi sostituire sicuramente. L'elica del kit Revell, che per tanti versi è davvero carino, è la parte meno riuscita in assoluto. Sembra che si siano dimenticati di misurare quella reale o leggere una monografia attendibile magari con dei bei disegni in scala. Se ricordo bene oltre a Quickboost anche Pavla proone nel suo catalogo un set in resina comprensivo dell'elica corretta, o presunta tale (non l'ho e quindi il giudizio mi è impossibile).
Uanca ha scritto:..Le canne della master (essendo solo due nel set è compreso anche il pitot) le ho prese più che altro per curiosità dato che non le avevo mai viste da vicino), devo ricoscere che sono si, bellissime, ma cosi minuscole che in scala 1/72 non so quanto possano aggiungere al modello, senza contare che con ogni probabilità le perderò nel maneggiarle........
Ottima curiosità :-banana . Una volta tanto mi trovi in disaccordo con te ;) . Io credo che farai di quelle canne dei microscopici capolavori che valorizzeranno ulteriormente un modello che già pregusto :-SBAV .
Uanca ha scritto:..Sono sollevato che sia stato scongiurato il pericolo che Paolo e Jac diventino i novelli Keith Carradine e Harvey Keitel :-sbraco :-sbraco :-sbraco http://it.wikipedia.org/wiki/I_duellanti
:-sbrachev Stimolante citazione cinematografica. :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Davide
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2066
Iscritto il: 30 luglio 2010, 9:03
Che Genere di Modellista?: Aeromodellismo:
caccia moderni ed anche qualche elicottero,
non disdegno qualche elica!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da Davide »

sono ansioso di vedere sul banco di lavoro anche questo tuo soggetto!!! :-oook
Buon lavoro :-oook
Buon modellismo a tutti, Davide!!!



ImmagineImmagine
Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

Starfighter84 ha scritto:Di G-10 l'ANR ne ha avuti parecchi...............................Ad ogni modo, buon lavoro Gianca!!
davmarx ha scritto:In effetti il secondo esemplare è compatibile con il kit Revell. si tratta del wk. n. 490266, 1°Sq/1°Gr.C., codici 1-12 pilotato dal M.llo Dino Forlani, 28/2/45
Grazie dell'interessamento a entrambi, in effetti sembra che il secondo del foglio potesse essere una scelta plausibile, ma tutto sommato mi attizza di più quello che avevo scelto, lo tengo comunque come opzione alternativa nel caso dovessi avere problemi con la mimetica ;)
microciccio ha scritto: Ciao Gian Carlo, Ottima curiosità :-banana . Una volta tanto mi trovi in disaccordo con te ;) . Io credo che farai di quelle canne dei microscopici capolavori che valorizzeranno ulteriormente un modello che già pregusto :-SBAV .
:-sbrachev Stimolante citazione cinematografica. :-oook microciccio
Sicuramente le canne sono forti :-oook , ma il mio timore di perderle è reale :-000 , tanto è vero che dopo aver eliminato quelle del kit stampate nella plastica e aver predispsto i forellini dove infilarle ( perchè alla fine ne deve spuntare solamente un minuscolo pezzettino.....), mi è venuta la bella idea di predisporre una scatolina nella parte interna, cosi almeno non mi finiscono all'interno della fusoliera quando le monterò a modello finito :-prrrr
109 05.JPG
.
Davide ha scritto:sono ansioso di vedere sul banco di lavoro anche questo tuo soggetto!!! Buon lavoro
Grazie Davide :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)

Messaggio da nannolo »

Bel modello che hai scelto. Difficile la mimetica in 72 ma sicuramente la renderai al meglio. :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Under Construction”