Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
vi risulta che la luce alare destra sia blu? le istruzioni dicono cosi ma è strano
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
....la luce destra è verde secondo le norme ICAO....pero' quando è accesa....a volte da spenta puo' sembrare o essere blu.....cerca qualche foto a colori del tuo aereo......Ciao Enrico.
Foto tratta dal volume Aero Detail 27 inserita a scopo di discussione modellistica
Foto tratta dal volume Aero Detail 27 inserita a scopo di discussione modellistica

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
il trasparente lucido devo darlo su tutto il modello? compreso carrello, ruote e elica?
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Si su tutto il modello ad eccezione del canopy. Di norma però carrelli, ruote, eliche, armamenti, sportelli e cosette simili andrebbero fissate al modello alla fine di tutta la verniciaturaalex2011 ha scritto:il trasparente lucido devo darlo su tutto il modello? compreso carrello, ruote e elica?

Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Rispetto a prima, adesso va già meglio
Per riprendere il colore sul bordo d'attacco, io ti direi di dare una carteggiatina al bianco cercando di stare dritto e poi lo ripassi con il pennellino...
La vernice lucida va stesa su tutto il modello, però ti consiglio anch'io di NON attaccare i carrelli, ruote, elica ecc ecc... adesso ma solo alla fine perchè altrimenti corri il rischio di rompere qualcosa...

Per riprendere il colore sul bordo d'attacco, io ti direi di dare una carteggiatina al bianco cercando di stare dritto e poi lo ripassi con il pennellino...
Vedrai che con il tempo e l'esperienza, capirai la giusta diluizione che deve avere il colore...alex2011 ha scritto:...Ho usato gli humbrol perché consigliatomi da quasi tutti verniciando a pennello e non ho diluito perché qualcuno mi ha suggerito di non farlo ma ho notato che alcuni colori si presentano più densi di altri aprendo il barattolo...

La vernice lucida va stesa su tutto il modello, però ti consiglio anch'io di NON attaccare i carrelli, ruote, elica ecc ecc... adesso ma solo alla fine perchè altrimenti corri il rischio di rompere qualcosa...
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
purtroppo ho gia assemblato il tutto, vorrà dire che farò attenzione a non rompere nulla, quindi passo il lucido su tutto il modello (anche sugli scarichi che sono metallizzati?) mi dite poi le fasi successive? (invecchiamento escluso)
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12426
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
Se vuoi saltare la fase dell'invecchiamento* dovresti applicare le decals** e poi dopo le sigilli con un'altra mano di lucido. Successivamente opacizzi il modello con un buon matt clear ben diluito se vai di pennello o magari applicato in bomboletta***(come pure il lucido) se non hai l'aeropenna.
*Tu per invecchiamento intendi anche i lavaggi?
** Ritagliale seguendo la numerazione sul foglietto di istruzioni e le immergi in acqua tiepida per poco meno di 1 minuto. Le sollevi dall'acqua con tutto il supporto e verifiche che la decalcomania scivoli liberamente e con facilità sul supporto. Avvicini questo al modello e con un dito la fai scivolare nella posizione indicata dalle istruzioni. Eventualmente con un pennello bagnato d'acqua aggiusti o raddrizzi la decalcomania e con un foglio di carta assorbente tamponi asciugando con una moderata pressione, ma assolutamente senza mai strofinare.
***Agita molto bene e riscalda sempre un pò la bomboletta prima di usarla.
*Tu per invecchiamento intendi anche i lavaggi?
** Ritagliale seguendo la numerazione sul foglietto di istruzioni e le immergi in acqua tiepida per poco meno di 1 minuto. Le sollevi dall'acqua con tutto il supporto e verifiche che la decalcomania scivoli liberamente e con facilità sul supporto. Avvicini questo al modello e con un dito la fai scivolare nella posizione indicata dalle istruzioni. Eventualmente con un pennello bagnato d'acqua aggiusti o raddrizzi la decalcomania e con un foglio di carta assorbente tamponi asciugando con una moderata pressione, ma assolutamente senza mai strofinare.
***Agita molto bene e riscalda sempre un pò la bomboletta prima di usarla.
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP


Aspetta.... come diceva anche Aurelio, te per invecchiamento... cosa intendi?
Ci comprendi anche il lavaggio con colori ad olio?
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
pensavo fosse la stessa cosa
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 13:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
Re: Spitfire MK I 1/48 Tamiya WIP
questo mio primo modello è maledetto: ho passato una mano di lucido con pennello di martora e guardate cosa è successo, si sono depositati tutti peletti di non so cosa, non credo siano setole perché troppo corti eppure il pennello era pulito sta di fatto che il risultato è questo e non penso si possa rimediare, non mi rimane che mettere le decals. Come vanno usati micro sol e set? ps il trasparente è meglio spray vero? mi consigliate una marca buona sia lucido che opaco? (sto sempre di più pensando di farmi un aerografo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.