nemesis92 ha scritto:Bel lavoro Jac!
La parte superiore è migliorata parecchio con l'ultima mascheratura, anche se forse una sfumatura un pò più accentuata.. ma vabbé, stiamo crescendo!
La parte inferiore era tosta, il nero come avevi anche detto tu, è difficile non renderlo piatto, ma tu l'hai "smosso" in maniera convincente
Una cosa: per caso le decals in coda hanno fatto un pò di silvering? Non riesco a capire se si tratti di un effetto della foto.
Bel lavoro in ogni caso
grazie mille Vincenzo!! per il silverin ho controllato e ricontrollato, pare non esserci, fortunatamente!!!
microciccio ha scritto:Jacopo ha scritto:...Ecco qui le foto del modello!, aggiungo il pilota sbalordito per mostrare le dimensioni!...
Ciao Jac,
un esemplare restaurato, quindi la responsabilità di eventuali differenze dai velivoli storici è da ascriversi al
team team dei restauratori , presente al museo della base XXXXX che viene osservato da un pilota di moderni velivoli in visita mentre attende di recarsi in linea di volo consapevole che, causa maltempo, la chiamata potrebbe essere rimandata a domani.
La storia è completa, la scenetta puoi realizzarla tu come dioramino.
Bella introduzione . Le gallerie le preferisco così, anzi, se avessi notizie anche sull'esemplare realizzato sarebbero la classica ciliegina sulla torta.
microciccio
Grazie mille Paolo. Bella la storia anche se il pilotaha sempre gli occhiali scuri per vedere un aereo nero

, per il modo delle Gallery condivido che un po di storia non ci sta male infatti sto cercando di scrivere sempre 2 righe prima del modello!, per il mio si sa pochissimo si sa che era attivo sopra Berlino, e che ha all'attivo 6 abbattimenti ma si sono perse le tracce quando è stato portato in america assieme ai Do-335, Me-262, e altri 219. Si pensa che alcuni pezzi usati per restaurare il 219 siano di questo!
pitchup ha scritto:Ciao jacopuzzo
Questo modello puoi considerarlo quello del passaggio da un modellismo classico ad un modellismo più elaborato specie nella colorazione. Col nero hai veramente ricreato dei contrasti molto piacevoli a vedersi, Bravo!!!
Ora la fase successiva sarà la cura di alcuni particolari che donano però grande effetto (ad esempio tipo l'afflosciamento degli pneumatici ...portelli aperti ecc ecc).
Alla fine secondo me è un bellissimo modello!!!
saluti
Grazie mille Max, concordo sull'afflosching dei pneumatici ma portelli aperti un po non mi va alcuni rovinano la linea di questo Aereo! e grazie ancora!
davmarx ha scritto:Bravo Jacopo, hai fatto un buon lavoro.
IL 219 è un aereo che mi ha sempre affascinato, sin dalla prima comparsa dei kit Dragon in 1/72 ne ho sempre avuto almeno uno in magazzino, ma non ho mai osato montarlo per l'oggettiva estrema difficoltà della mimetica (forse esula solo l' A 0 del primo volo citato da te, che credo le fonti riportino in monogrigio), persino in 1/48.
La tua versione definitiva ha raggiunto un buon compromesso fra forma e dimensioni delle macchie, personalmente avrei cercato di rendere più omogenea la loro sfumatura, ma mi rendo conto che sarebbe stato un lavoro molto complicato !!!
Tirando le somme, nel wip hai scritto che ne sei molto soddisfatto, centrando in pieno il punto focale, a mio personale parere il TUO kit deve piacere innanzi tutto a TE, se soddisfa questo requisito è perfetto, sempre nel rispetto delle opinioni di quanti altri invece la pensano diversamente (magari anche solo perchè riconoscono le tue potenzialità e vorrebbero vederti subito al massimo).
Resta poi il tuo costante miglioramento, se avessi aspettato ancora un po' di tempo e di esperienza con l'aerografo prima di montarlo sicuramente avresti ottenuto un risultato eccelso... continua così !
Ciao.
Grazie mille Davide ma secondo te sarà l'unico 219?

tranquillo che arriverà pure quello a macchioline "manoliberate"
