... tranquillo : dopo 20 anni e più spaventa anche mesharkman_84 ha scritto:Diciamo che la prima stuccata della carrierami preoccupa nn poco

saluti
Moderatore: Madd 22
... tranquillo : dopo 20 anni e più spaventa anche mesharkman_84 ha scritto:Diciamo che la prima stuccata della carrierami preoccupa nn poco
E' cosa buona e giusta figliolo!diego.nello ha scritto:e voi mi vorreste far passare agli aerei?...
Saggi consigli caro Diego!diego.nello ha scritto:...Scherzi a parte procedi con calma ... piuttosto di sbagliare chiedi e richiedi fino a che non sei sicuro di aver capito...
Primo kit in assolutonon hai scelto una versione semplicina mi sembra, ma coraggio vai avanti ... un passo alla volta...
Più che obiettivi di solito si usa bersaglidiego.nello ha scritto:...Ti premetto che io di "roba volante" me ne intendo pochissimo... preferisco assemblare gli obiettivi degli aerei e cioè i carri......
E con pregevole risultato dico anche, stella a parte!diego.nello ha scritto:...Una volta sola ho fatto un aereo ... quasi quasi ci riprovo...
Se ne hai voglia mio giovane Padawan*! Altrimenti l'universo aviatorio è vasto e propone infinita varietà in infinite combinazioni**.diego.nello ha scritto:...Che ne dici Paolo? un altro corsair?
Perdonate le mie domande banali ma capite bene che la prima volta che senti parlare di certe coseStarfighter84 ha scritto:Bene, allora prendi il tubetto e uno stuzzicadente e inizia a stuccare la linea di giunzione della fusoliera! usane poco e fai asciugare per bene. Può darsi che lo stucco ritiri... è normale... prelevane un altro pò, dopo che il primo strato si sia asciugato per bene, e ripassaci sopra.
Quando passi lo stucco e poi finisci la carteggiatura, per vedere se il risultato del carteggio è andato bene puoi verificarlo passandoci sopra un pennarello nero su tutta la linea carteggiata. La striscia colorata e vista in controluce ti farà notare eventuali buchi o imperfezioni della stuccatura che meritano ancora altri interventi!sharkman_84 ha scritto:Perdonate le mie domande banali ma capite bene che la prima volta che senti parlare di certe coseStarfighter84 ha scritto:Bene, allora prendi il tubetto e uno stuzzicadente e inizia a stuccare la linea di giunzione della fusoliera! usane poco e fai asciugare per bene. Può darsi che lo stucco ritiri... è normale... prelevane un altro pò, dopo che il primo strato si sia asciugato per bene, e ripassaci sopra.
non afferri proprio al volo![]()
Per la fusoliera lo fai per prassi o hai notato nella mia disgiunzioni piu marcate, chiedo per sapere se devo intervenire su tutta
la linea o solo su determinati punti da te notati...
Per l'estremità alare invece non ho ben capito se devo procedere subito con il carteggio
per eliminare lo scalino (quindi da un lato carteggio l'estremità e dall'altro la semiala...) e poi
stucco?![]()
Cortesemente se mi indicaste i passi sarebbe cosa gradita![]()
Grazie infinite
Per ora è meglio se lo stendi su tutta la linea di giunzione... poi, con l'esperienza, imparerai a capire se serve stuccare tutto o meno.sharkman_84 ha scritto:Per la fusoliera lo fai per prassi o hai notato nella mia disgiunzioni piu marcate, chiedo per sapere se devo intervenire su tutta
la linea o solo su determinati punti da te notati...
Si, meglio limitare gli scalini e poi procedere con lo stucco. Ricordati che lo stucco non fa miracoli... se lo "aiuti" pareggiando il più possibile i dislivelli avrai meno problemi e, forse, basterà una sola passata di riempitivo.Per l'estremità alare invece non ho ben capito se devo procedere subito con il carteggio
per eliminare lo scalino (quindi da un lato carteggio l'estremità e dall'altro la semiala...) e poi
stucco?![]()