Certo però che in teoria gli after dovrebbero far risparmiare tempo e lavoro e invece.....

Se però riuscito a sistemare alla grande!!!
Complimenti!
Moderatore: Madd 22
Aurelio in realtà, tagliando secondo le loro istruzioni, il pezzo fitta benissimo, senza creare scalini.Il problema è che in questo modo, il tailboom sporge, dietro i piani di coda, di cira un centimetroFreestyleAurelio ha scritto:
Sugli ultimi interventi, Carmine, io avrei proceduto spessorando l'attacco di qualche millimetro e raccordato poi tutto; dalle foto sembra che alcune linee rette si siano "curvate"
ciao Andrè! purtroppo il set per upgradare al MSIPII è obbligatorio, dato che comprende anche i LAU-128 e i serbatoi di nuovo tipo...a saperlo prima, sarei partito da kit Academy...Kit ha scritto:La domanda sorge spontanea.........dato la poca accuratezza del set in resina, non era meglio lasciare o al limite cercare di migliorare/adattare il dettaglio originale
Per il resto ottimi progressi, oramai sei "passato di grado" !!!!
Ciao!
Guarda, mi ha portato via un sacco di tempo sto fetente di tailboom...Ho avuto sottomano il kit Academy/Eduard e secondo me conviene partire da quello, a livello di scomposizione è identico all'Hasegawa...almeno si risparmia tempo (e santi) ad adattare il set WPsidewinder89 ha scritto:Fo**utissimi coreani, e sì che dalle foto si vede bene che hanno la stessa lunghezza e che su quella di destra c'è solo l'antennina che sporge appena di più!
In ogni caso hai fatto un ottimo lavoro di adattamento. Nell'MSIP II Academy/Eduard il pezzo fornito è in plastica e c'è sempre da tagliare la porzione del kit che nello stampo mantiene sempre la forma originale, ma lì almeno la lunghezza sembra corretta. Boh, gli IAF hanno un sacco di altre minutaglie a cui stare attenti, ma almeno non devo usare quel pezzo.
Ottimo anche lo scarico!