GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [FINITO]

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da thunderjet »

Bonovox ha scritto:che peccato non poter usare quei bei cannoncini. Quindi fammi capire, quelle che hai preso non sono adatte solo per la versione E?
a quanto pare,la mg 131(quella che ho preso io) equipaggiava le versioni dalla G in poi
se qualcuno è più ferrato in materia non esiti a correggermi :-oook
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da Jacopo »

Come farai poi Leo? prenderai poi i master da 12.7?^^ :-oook


Passiamo all'arma:
L'Mg 131 non è una 12.7 ma una 13 mm quindi la vediamo dai G-6 in poi, 190, Grief(117), Me 410 (le mitragliatrii posteriori), Ju-88, 188, 388, credo siano tutti... credo

si parla di una 13mm con una cadenza di 900 colpi al minuto (15 colpi al secondo) i colpi hanno una velocità di circa 750 m/s e sui 2 KM di gittata
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da thunderjet »

Jacopo ha scritto:Come farai poi Leo? prenderai poi i master da 12.7?^^ :-oook


Passiamo all'arma:
L'Mg 131 non è una 12.7 ma una 13 mm quindi la vediamo dai G-6 in poi, 190, Grief(117), Me 410 (le mitragliatrii posteriori), Ju-88, 188, 388, credo siano tutti... credo

si parla di una 13mm con una cadenza di 900 colpi al minuto (15 colpi al secondo) i colpi hanno una velocità di circa 750 m/s e sui 2 KM di gittata
Grazie per le note tecniche :-oook
Se accumulo abbastanza roba tale da giustificare un ordine in tempi brevi,le ordino.cosa abbastanza fattibile,poichè per il mio compleanno ,ho imposto alla mia ragazza di regalatmi lo spit edu :-Figo se ne riparlerebbe per la seconda metà di maggio,ma i mitra li posso lasciare per ultimi.cosa più preoccupante è l'irreperibilità di un colore della camo :? Infatti ora sto prendendo tempo occupando i di un vecchio modello lasciato in sospeso
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Frank
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 310
Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: maimeri
scratch builder: si

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da Frank »

Gran bel caccia. Io ero indeciso fra quello ed il FW-190, scelta caduta poi sul secondo. Peccato per le canne, ma secondo me, se non sono poi messe in vista, è un peccato montarle. Il motore forse necessita di un po di più dettaglio, sempre se lo fai vedere, se no va bene così. Ciao e buon lavoro.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26364
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da microciccio »

thunderjet ha scritto:ho svelato l'arcano :-bleaa

semplicemente,i bf 109 E sul muso non montavano le mg 131,ma le 17 :(
Immagine




la 17-come potete vedere,è lunga come la edu

Immagine

immagini inserite a scopo di discussione

:-disperat
Ciao Leo,

è proprio come dici, e, a beneficio di tutti, soprattutto dei jettaroli incalliti riepilogo quanto avvenne all'armamento del 109 facendomi guidare dall'evoluzione delle mitragliatrici in caccia sul cofano motore.

In generale, la versione E del 109 aveva come armi fisse in caccia, sul cofano motore, due Rheimetall-Borsig MG 17 da 7,92mm. Il passaggio alle armi di maggior calibro avvenne più avanti durante la guerra quando apparve evidente la necessità di disporre di un volume di fuoco superiore.

Immagine
Messerschmitt Bf.109 E - Posizione armi in caccia by Paolo, su Flickr

Messerschmitt Bf.109 E
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Wargallery.


L'esigenza nacque inizialmende dal generale depotenziamento dell'armamento subito dalle varianti iniziali della versione F che disponevano di due MG 17 e un cannone Mauser MG 151/15 da 15mm. Quest'arma, pur avendo una cadenza di fuoco superiore ai 2 MGFF da 20mm delle versioni E, riduceva in modo significativo la massa dei proiettili che venivano sparati, a parità di tempo di fuoco, contro i bersagli. Inoltre le due MG 17 avevano delle limitazioni della cadenza di fuoco, comuni all'E, dovute alla necessità di sincronizzare lo sparo con la rotazione dell'elica. A ciò si aggiunga che nonostante il tiro delle armi fosse ben concentrato nella parte anteriore del velivolo esaltando le caratteristiche di precisione, intesa come possibilità di abbattere l'avversario con un numero limitato di colpi mandati a segno, dei maggiori assi tedeschi dell'epoca (uno per tutti Marseille) metteva invece in difficoltà la maggior parte degli altri piloti che, specialmente se giovani ed inesperti, necessitavano di esser dotati di un volume di fuoco decisamente maggiore.

Immagine
Messerschmitt Bf.109 F - Posizione armi in caccia by Paolo, su Flickr

Messerschmitt Bf.109 F
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Avia Museum.


Con la versione G furono introdotti dei Rüstsätze come l'R6 destinato a sopperire a questi limiti. Purtroppo anche questo, pur consentendo il trasporto di due cannoni MG 151/20 da 20mm aventi caratteristiche balistiche superiori ai precedenti MGFF, che accrescevano il volume di fuoco, era costituito da due gondole esterne che limitavano l'inviluppo di volo del 109 rendendolo facile preda dei caccia alleati.
La soluzione fu trovata installando, dalla versione G-5, al posto delle MG 17, due MG 131 da 13mm. Anche in questo caso qualche compromesso fu necessario e, per contenere il sistema di alimentazione delle nuove armi, la linea del caccia fu appesantita da due rigonfiamenti aerodinamici posti davanti al parabrezza. Il volume di fuoco migliorò a scapito della visibilità anteriore dei piloti, di un incremento di resistenza aerodinamica e peso del velivolo.

Immagine
Messerschmitt Bf.109 G-6/R-6 - Posizione armi in caccia by Paolo, su Flickr

Messerschmitt Bf.109 G-6/R-6
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito WikipediA.


Bel lavoro Leo! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [17-04]

Messaggio da thunderjet »

finalmente ho trovato la forza di non pensare ai vari us navy :-prrrr

un po in ritardo,ma un sentito ringraziamento a Paolo per l'interessante excursus tecnico :-oook
dato che c'è poco da dire,passo subito alle foto :-D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



c'è ancora qualche cavo di aggiungere..e di tempo da perdere con il DB ne ho da vendere,causa mancanza di altri colori :-disperat ne approfitto per prendere anche le mg17 :-Figo
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [up.22/05]

Messaggio da Jacopo »

bello Ruspante il motore, bravissimo :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [up.22/05]

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Leo, molto bello il motore :-oook :-oook
Ho visto, in diverse riviste, i cavi delle candele dipinti in giallo. Non so quanto siano aderenti alla realtà però danno un tocco di colore in più. ;) Pensaci.

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [up.22/05]

Messaggio da thunderjet »

@Jacopo: grazie bello! :-oook
fabio1967 ha scritto:Ciao Leo, molto bello il motore :-oook :-oook
Ho visto, in diverse riviste, i cavi delle candele dipinti in giallo. Non so quanto siano aderenti alla realtà però danno un tocco di colore in più. ;) Pensaci.

Saluti
Fabio
ciao Fabio
anche io ho visto vari modelli con quei cavi gialli..ma ni nessuna foto in mio possesso li ho visti in quel colore:



Immagine
Immagine
immagine inserite a solo scopo di discussione,tutti i diritti ai legittimi proprietari

certo,si tratta sempre di motori restaurati(credo)..bisognerebbe avere foto d'epoca a colori o foto di modelli conservati senza ritocchi.per questo non banno come errato il giallo :-oook
Ultima modifica di thunderjet il 23 maggio 2013, 20:50, modificato 1 volta in totale.
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47250
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB 2013- BF 109 E-3 eduard 1/48 [up.22/05]

Messaggio da Starfighter84 »

Mi raccomando Leo... su quel DB ci vuole un lavoro all'altezza (se non più alto) di quello fatto sul motore della Ferrari! e ricorda.. ho in ostaggio il tuo giaccone di pelle!! :twisted:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Tedesche 2013”