Ciao Leo,
è proprio come dici, e, a beneficio di tutti, soprattutto dei
jettaroli incalliti riepilogo quanto avvenne all'armamento del 109 facendomi guidare dall'evoluzione delle mitragliatrici in caccia sul cofano motore.
In generale, la versione
E del
109 aveva come armi fisse in caccia, sul cofano motore, due
Rheimetall-Borsig MG 17 da 7,92mm. Il passaggio alle armi di maggior calibro avvenne più avanti durante la guerra quando apparve evidente la necessità di disporre di un volume di fuoco superiore.
Messerschmitt Bf.109 E - Posizione armi in caccia by
Paolo, su Flickr
Messerschmitt Bf.109 E
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Wargallery.
L'esigenza nacque inizialmende dal generale depotenziamento dell'armamento subito dalle varianti iniziali della versione
F che disponevano di due
MG 17 e un cannone
Mauser MG 151/15 da 15mm. Quest'arma, pur avendo una cadenza di fuoco superiore ai 2
MGFF da 20mm delle versioni
E, riduceva in modo significativo la massa dei proiettili che venivano sparati, a parità di tempo di fuoco, contro i bersagli. Inoltre le due
MG 17 avevano delle limitazioni della cadenza di fuoco, comuni all'
E, dovute alla necessità di sincronizzare lo sparo con la rotazione dell'elica. A ciò si aggiunga che nonostante il tiro delle armi fosse ben concentrato nella parte anteriore del velivolo esaltando le caratteristiche di precisione, intesa come possibilità di abbattere l'avversario con un numero limitato di colpi mandati a segno, dei maggiori assi tedeschi dell'epoca (uno per tutti
Marseille) metteva invece in difficoltà la maggior parte degli altri piloti che, specialmente se giovani ed inesperti, necessitavano di esser dotati di un volume di fuoco decisamente maggiore.
Messerschmitt Bf.109 F - Posizione armi in caccia by
Paolo, su Flickr
Messerschmitt Bf.109 F
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Avia Museum.
Con la versione
G furono introdotti dei
Rüstsätze come l'R6 destinato a sopperire a questi limiti. Purtroppo anche questo, pur consentendo il trasporto di due cannoni
MG 151/20 da 20mm aventi caratteristiche balistiche superiori ai precedenti
MGFF, che accrescevano il volume di fuoco, era costituito da due gondole esterne che limitavano l'inviluppo di volo del 109 rendendolo facile preda dei caccia alleati.
La soluzione fu trovata installando, dalla versione
G-5, al posto delle
MG 17, due
MG 131 da 13mm. Anche in questo caso qualche compromesso fu necessario e, per contenere il sistema di alimentazione delle nuove armi, la linea del caccia fu appesantita da due rigonfiamenti aerodinamici posti davanti al parabrezza. Il volume di fuoco migliorò a scapito della visibilità anteriore dei piloti, di un incremento di resistenza aerodinamica e peso del velivolo.
Messerschmitt Bf.109 G-6/R-6 - Posizione armi in caccia by
Paolo, su Flickr
Messerschmitt Bf.109 G-6/R-6
Immagine inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito WikipediA.
Bel lavoro Leo!
microciccio