Fairey Fulmar VISTA 1/72 FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Jacopo »

Uanca ha scritto:invece lavorare sui vani carrello mi disturba un bel pò :-disperat

Fallo in volo :cool: :cool: :lol: :lol:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da microciccio »

Uanca ha scritto:...A proposito della "Ark Royal", le mie scarse conoscenze mi portano a credere che, come le altre portaerei inglesi, fosse dotata di un ponte di volo in metallo e non in legno. Le foto non mi danno certezze, qualcuno ne sa qualcosa più di me ??? :-help ...
Ciao Giancarlo,

sono reduce dalla lettura del recente (2010) volume Osprey della serie New Vanguard n. 168 - British Aircraft Carriers 1939–45 di Angus Konstam (ISBN: 978-1-84908-079-8) dove questo particolare viene omesso mentre si ribadisce che il ponte di volo dell'Ark Royal, pur non essendo corazzato per rispettare le limitazioni imposte dal trattato di Washington, fu progettato sin dall'inizio come elemento strutturale del vascello rendendo questa nave la prima vera portaerei, intesa in senso moderno, della Royal Navy.
La mia bibliografia navale è abbastanza povera e credo di doverti indirizzare verso utenti più preparati di me sull'argomento che, a quanto intuisco, ti interessa per la realizzazione del diorama che contornerà i tuo Fulmar.

WIP da seguire con ancor maggiore attenzione! :-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao Giancarlo
Bellissimo il cockpit!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
SPILLONEFOREVER

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

La colorazione dell' abitacolo ha reso giustizia ad un lavoro di scratch di elevato livello e che trovo sempre affascinante e appagante.
In altre parole mi piace assai Gian Carlo...anzi, come si dice a Napoli.... ASSAISSIMO!!! :-oook
Sono sicuro che ti comporterai bene anche con i pozzetti del carrello però :-lino
:-D
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

Purtroppo al momento non ho nuovi aggiornamenti, ma volevo comunque ringraziarvi dei bei commenti :-D
microciccio ha scritto: Ciao Giancarlo,
......a quanto intuisco, ti interessa per la realizzazione del diorama che contornerà i tuo Fulmar.
WIP da seguire con ancor maggiore attenzione! :-oook
microciccio
"Diorama" è sicuramente un termine esagerato in questo caso :-D , ma come sai non mi piace un aereo senza la sua basetta, per cui valutavo la possibilità di una piccola parte di ponte. Credo a questo punto che sia anche più semplice di quel che credevo......Cercando tra le didascalie dei libri ho scovato belle foto di altri aerei (Swordfish e skua mi pare) basati sulla stessa portaerei dove il ponte si vede abbastanza chiaramente, e certamente non è ricoperto in legno :-oook , tra l'altro non presenta neppure pozzettini o simili per l'ancoraggio degli aerei, per cui pare una semplice lastra metallica, sicuramente verniciata, suppongo in grigio scuro a parte le linee di mezzeria in quanto non mi pare che l'ark royal abbia avuto una mimetica "wrap araund" che comprendesse anche il ponte che credo siano state applicate successivamente. L'ark royal ahimè è stata affondata troppo presto :roll:
Tornando all'ancoraggio degli aerei sul ponte, le foto evidenziano......ceppi di legno per le ruote :shock:
ciao a tutti
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da diego.nello »

Ciao,

come ti dicevo in MP ho trovato delle immagini che ritraggono il ponte di volo della Ark Royal in allestimento:

nelle tre immagini che ti ho inviato si vedono benissimo gli assi di legno accatastati e in posizionamento.
Nelle altre immagini, con la vista dall'alto in particolare, si vedono bene i legni in questione...

Mi sembrava infatti assurdo che avessero utilizzato lastre metalliche semplicemente verniciate... e quando lo fermi un aereo in appontaggio? :-NOOO

Legno!
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Uanca »

diego.nello ha scritto:Ciao,
come ti dicevo in MP ho trovato delle immagini che ritraggono il ponte di volo della Ark Royal in allestimento:
nelle tre immagini che ti ho inviato si vedono benissimo gli assi di legno accatastati e in posizionamento.
Nelle altre immagini, con la vista dall'alto in particolare, si vedono bene i legni in questione...
Mi sembrava infatti assurdo che avessero utilizzato lastre metalliche semplicemente verniciate... e quando lo fermi un aereo in appontaggio? :-NOOO
Legno!
Gentilissimo Diego :-D , grazie a te e a Paolo ho molte informazioni in più per la mia mini ambientazione :-oook , peccato che siano tutto sommato abbastanza discordanti tra loro :-sbraco .....
Faccio decantare il tutto poi vedo come organizzarmi :-D, comunque se non arrivo a nessuna conclusione lo piazzo su di un bel praticello della sua "shore base"
:-incert ,ciao Gianca
Enrywar67

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Enrywar67 »

.....ciao Gian Carlo.....il soggetto è di quelli che non farei mai......ma questo non conta.....conta invece quanto mostri nel tuo wip:tecnica eccellente ,idee geniali e manine sante........che volere di piu'??per tutto il resto c'è mastercard!!!Complimenti Enrico. ;) :-oook
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da ilGamma »

uno di quei wip in cui c'è poco da commentare...l'unica cosa da fare è sbavare davanti al monitor :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Massimo ha scritto:No,no,no!!!Chiudi pure tutti i bucanini!!!Così ci divertiamo a dire :"Che braaavo!!!"
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Massimo

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Messaggio da Massimo »

Ciao Gianca,
per quel che ne so io i ponti delle portaerei inglesi erano corazzati.Ho letto un libro in cui si diceva che in caso di danni al ponte venivano addirittura chiusi i buchi col cemento!Comunque qui
http://www.seayourhistory.org.uk/compon ... emId=15830
ci sono parecchie foto e forse qualcosa di utile lo trovi.
Per il resto...LIBIIIIDINE!!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”