ciao Franco!grazie mille per il consiglio, lo terrò a mente sul prossimo prowler magari, per ora credo di aver trovato la soluzione!giacon_it ha scritto:mi permetto di suggerire un tentativo.....una microgoccia di giallo , se serve anche un pelo di magenta, a tentativi, di inchiostro per la ricarica delle cartucce delle stampanti InkJet nella Livax o Future.....secondo me funziona.
oh , se funziona voglio il brevetto !! Nonno Franco Patented

se funziona, brevetto assicurato!

ciao Max! purtroppo Future e i clear Tamiya legano male, formano dei grossi grumipitchup ha scritto:Ciao carmine
avevo letto che mettere il tettuccio in un bagno di Future e smoke mischiati , smokizzano il tettuccio.... prova con un pò di clear yellow al posto dello smoke magari.
saluti

avete ragoione ragazzi, quindi prima di altre lavate di testa ecco quaPsycho ha scritto:Hahaha! Giusto, muoviti che vogliamo vedere le foto!!BernaAM ha scritto:Quì si fanno solo chiacchiere vediamo di modellare ? Caricalo con qualche resina il tuo Prowler caro Carmine. Attendo nuovi aggiornamenti.
Ciao.
Fabrizio.


Per prima cosa vorrei fare una "segnalazione" riguardo il kit.
Come detto qualche post fa, a metà fusoliera ho applicato un'airscoop solo sul lato destro, chiudendo il foro del lato sinistro.Guardando foto di altri Prowler, ho notato che nessuno ha la presa d'aria sul lato sinistro.
Facendo qualche ricerca approfondita, ho scoperto che quella sul lato sinistro era presente all'epoca dello standard EXCAP ed ICAP 1, dall'ICAP 2 in poi è stata eliminata e lasciata solo sul lato destro.
La cosa grave, se così si può definire, è che il kit viene venduto come un ICAP 3. Va benissimo la predisposizione del kit a ospitare la seconda presa d'aria (magari se si vuol rappresentare un esemplare datato) ma avrebbero duvuto segnalarlo sulle istruzioni (pocho chiare peraltro), un po come fa Tamiya con gli F-16 (unico stampo per tutti i block produttivi e viene segnalato se chiudere qualche pannellatura ecc)

0
detto questo, ho unito i canopy, che come sapete sono divisi a metà

fatto ciò, ho passato nella giunzione un po' di white putty Tamiya, lisciato con del laquer thinner.Il tutto ha fatto poi un bagnetto nella Future


Dopo più di una settimana, numerosi mal di testa e la scrivania piena di strani intrugli

putroppo l'accoppiata Livax e caffè, che ha usato con successo il nostro Andrea, non ha avuto successo...forse il caffè non era "qualità oVo"

anche tentativi con i coloranti alimentari miscelati alla Future sono stati scartati.Il vero problema è che sul trasparente, essendo troppo liscio, il miscuglio tente a "scivolare" e anche dopo numerosi bagnetti, non riuscivo a scurire.Cosa invece non avvenuta nelle pippette gradutate che uso.Essendo più opache, la cera faceva presa, donando una bella tonalità (chge avevo creato dopo giorni

L'unica ed ultima prova, con esiti positivi, è stata dare il colore...ad aerografo!
Nel test ho usato i trasparenti colorati Tamiya.Il mix è stato di 1ml di ClearYellow, 1ml di Smoke e 0,25ml di ClearRed.Il tutto diluito al 70% con 5 gocce di Retarder.
Per non compromettere la trasparenza del canopy, ho dato il colore all'interno, con un paio di mani abbastanza pesanti, stando attento però a con far "colare" il tutto.Putroppo se lo si dà a velature, il canopy perde tutta la trasparenza.
Domani cercherò di aerografare definitivamente, magari aumentando a 0,50 il Clear Red...fatemi gli auguri!
