EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - FINITO! HELP!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da ilGamma »

giacon_it ha scritto:mi permetto di suggerire un tentativo.....una microgoccia di giallo , se serve anche un pelo di magenta, a tentativi, di inchiostro per la ricarica delle cartucce delle stampanti InkJet nella Livax o Future.....secondo me funziona.
oh , se funziona voglio il brevetto !! Nonno Franco Patented
ciao Franco!grazie mille per il consiglio, lo terrò a mente sul prossimo prowler magari, per ora credo di aver trovato la soluzione! :-crazy
se funziona, brevetto assicurato! :lol:
pitchup ha scritto:Ciao carmine
avevo letto che mettere il tettuccio in un bagno di Future e smoke mischiati , smokizzano il tettuccio.... prova con un pò di clear yellow al posto dello smoke magari.
saluti
ciao Max! purtroppo Future e i clear Tamiya legano male, formano dei grossi grumi :-bleaa
Psycho ha scritto:
BernaAM ha scritto:Quì si fanno solo chiacchiere vediamo di modellare ? Caricalo con qualche resina il tuo Prowler caro Carmine. Attendo nuovi aggiornamenti.
Ciao.
Fabrizio.
Hahaha! Giusto, muoviti che vogliamo vedere le foto!!
avete ragoione ragazzi, quindi prima di altre lavate di testa ecco qua :-prrrr :lol:

Per prima cosa vorrei fare una "segnalazione" riguardo il kit.
Come detto qualche post fa, a metà fusoliera ho applicato un'airscoop solo sul lato destro, chiudendo il foro del lato sinistro.Guardando foto di altri Prowler, ho notato che nessuno ha la presa d'aria sul lato sinistro.
Facendo qualche ricerca approfondita, ho scoperto che quella sul lato sinistro era presente all'epoca dello standard EXCAP ed ICAP 1, dall'ICAP 2 in poi è stata eliminata e lasciata solo sul lato destro.
La cosa grave, se così si può definire, è che il kit viene venduto come un ICAP 3. Va benissimo la predisposizione del kit a ospitare la seconda presa d'aria (magari se si vuol rappresentare un esemplare datato) ma avrebbero duvuto segnalarlo sulle istruzioni (pocho chiare peraltro), un po come fa Tamiya con gli F-16 (unico stampo per tutti i block produttivi e viene segnalato se chiudere qualche pannellatura ecc)

Immagine
0

detto questo, ho unito i canopy, che come sapete sono divisi a metà :ugeek:
fatto ciò, ho passato nella giunzione un po' di white putty Tamiya, lisciato con del laquer thinner.Il tutto ha fatto poi un bagnetto nella Future
Immagine
Immagine


Dopo più di una settimana, numerosi mal di testa e la scrivania piena di strani intrugli :-crazy credo di aver trovato la soluzione alla doratura dei canopy.
putroppo l'accoppiata Livax e caffè, che ha usato con successo il nostro Andrea, non ha avuto successo...forse il caffè non era "qualità oVo" :-sbraco
anche tentativi con i coloranti alimentari miscelati alla Future sono stati scartati.Il vero problema è che sul trasparente, essendo troppo liscio, il miscuglio tente a "scivolare" e anche dopo numerosi bagnetti, non riuscivo a scurire.Cosa invece non avvenuta nelle pippette gradutate che uso.Essendo più opache, la cera faceva presa, donando una bella tonalità (chge avevo creato dopo giorni :-disperat )
L'unica ed ultima prova, con esiti positivi, è stata dare il colore...ad aerografo!
Nel test ho usato i trasparenti colorati Tamiya.Il mix è stato di 1ml di ClearYellow, 1ml di Smoke e 0,25ml di ClearRed.Il tutto diluito al 70% con 5 gocce di Retarder.
Per non compromettere la trasparenza del canopy, ho dato il colore all'interno, con un paio di mani abbastanza pesanti, stando attento però a con far "colare" il tutto.Putroppo se lo si dà a velature, il canopy perde tutta la trasparenza.
Domani cercherò di aerografare definitivamente, magari aumentando a 0,50 il Clear Red...fatemi gli auguri! :?
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16847
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da Jacopo »

E bravo carmine ottimo e per il canpy non vedo l'ora di vederlo tutto fumè :-SBAV :-SBAV

ilGamma ha scritto:Come detto qualche post fa, a metà fusoliera ho applicato un'airscoop solo sul lato destro, chiudendo il foro del lato sinistro.Guardando foto di altri Prowler, ho notato che nessuno ha la presa d'aria sul lato sinistro.
Facendo qualche ricerca approfondita, ho scoperto che quella sul lato sinistro era presente all'epoca dello standard EXCAP ed ICAP 1, dall'ICAP 2 in poi è stata eliminata e lasciata solo sul lato destro.
Interessante segnalazione,grazie :-oook
matteo44

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da matteo44 »

ilGamma ha scritto:...fatemi gli auguri!...
:-XXX :-XXX :-XXX
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da Psycho »

tosta questa cosa della doratura... ma dando le mani pesanti non rischi accumuli di colore?
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da ilGamma »

Vero Emanuele, è un "rischio", ma nelle varie prove son riuscito a non farlo "colare".In pratica bisognerebbe raggiungere il punto massimo di tensione superficiale, dando comuqnue velature ripetute e veloci :-oook
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da Kit »

Riguardo l'uso del caffè per la doratura del canopy.....bisogna precisare che il caffè è solo un ingrediente della miscela. Oltre a questo, occorre usare colori più "coprenti", come ad esempio i trasparenti Tam. Il caffè da solo ha una scarsa copertura, ma è indispensabile per donare quei riflessi giallastro dorati molto simili alla "doratura" originale. Per il mix, è obbligatorio usare la Livax, poichè la Future non lega bene con i trasparenti Tamiya (anche io avevo avuto il solito problema di Carmine....raggrumi di colore, usando la cera americana..... cosa segnalata nel mio WIP ;) ). La Livax si miscela meglio con questi trasparenti....per il caffè invece non ho notato nessun inconveniente con ambedue le cere. Un solo trattamento non è sufficiente, bisogna ripetere almeno due volte il bagno dei trasparenti nel mix cera/caffè/colore (non ricordo se sul mio ho fatto due o tre "cerature") per poi finire con la classica Future che dona un aspetto vetroso finale invidiabile e corregge inoltre eventuali piccole imperfezioni.

Quì i vari passaggi fatti con questo metodo.


Detto questo.....in attesa di ulteriori sviluppi, i miei complimenti per l'attuale evoluzione dei lavori :-oook !!!


Ciao!
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da ilGamma »

Ciao Andrea! beh a dire il vero sto "riformulando" il tutto.
Questa sera ho fallito anche nel tentativo di aerografare il canopy, che nelle prove era venuto bene, senza colature o perdita di trasparenza.Nell'incazzatura ho buttato il mix di colori tamiya in un bicchierno contentente un po di Future e con mio grande stupore non si sono formati grumi!
Fatto stà che sono ritornato sui passi del caffè...
Insoddisfatto del mio caffè, troppo acquoso, sono andato poco fa in azienda, dove ho una macchinetta lavazza che funciona con cialde di tipo rigido.Il caffè risulta molto più denso e scuro dell'altro.Tornato a casa l'ho mischiato alla Livax e con mio stupore il canopy ha prso colore al primo bagnetto! :-000 ovviamente ne seguirando altri 2/3 ma il miglioramento c'è!
Ed ho scoperto che il problema del legarsi male è dovuto ad un precedente bagno nella Future.Anche se asciutta, immergendo nella livax/caffè il canopy trattato si creava un grosso alone frastagliato, come se la Livax sciogliesse la Future :o
Quindi bagnetto nel decerante e via con la nuova miscela "cerarabica" :lol:
Quando concluderò l'operazione MOKA :-prrrr uscero un po di Future con colorante arancio per dare l'effetto ambrato :-oook
PS il tuo wip l'ho letto e riletto dall'inizio dei lavori! :-000 :-D :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47253
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Questo metodo di doratura mi interessa particolarmente Carmine.... alla fine qual'è il metodo definitivo secondo te?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: EA-6B Prowler "Jammin'Jihad" VAQ-142 - Kinetic 1/48

Messaggio da Kit »

ilGamma ha scritto: Insoddisfatto del mio caffè, troppo acquoso..........
Per fare il caffè del il mio "esperimento" ho usato la classica moka.....ho avuto però l'accortezza di non far passare tutta l'acqua presente nel bollitore della moka, ma ho spento il gas quando la quantità presente nella caffettiera era sufficente per l'operazione. Ho ottenuto così un "colorante" con una concentrazione maggiore.....un po forte per essere degustato :-D ma in quel caso non era per la pausa caffè ;) ....ho inoltre atteso un giorno per usare il suddetto caffè, ho la convinzione che il caffè guadagna in qualità "pittorica" se usato il giorno dopo. Ricorda di filtrare il caffè ;) .


Ciao!
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: R: EA-6B Prowler

Messaggio da ilGamma »

Starfighter84 ha scritto:Questo metodo di doratura mi interessa particolarmente Carmine.... alla fine qual'è il metodo definitivo secondo te?
ancora non ci sono Valè putroppo.Ad aerografo il rischio di opacizzare il tutto è sempre alto.C'è da dire che poi la forma del canopy non aiuta
Però. per pura curiosità, sai cosa vorrei provare, magari sul prossimo? i trasparenti Alclad.L'idea mi è venuta in mente guardando la boccetta di transparent blue che ho a casa.A differenza degli altri colori, gli Alclad transparent, la boccetta risulta colorata, cosa dovuta al colore contenuto.
Ho preso la boccetta e quelli della serie transparent hanno la dicitura "Lexan tint".
Secondo me potrebbe funzionare, ovviamente si richieve un filtraggio preventivo del colore.Appena posso prendo le boccette di transparent smoke, yellow e red :roll:
Kit ha scritto: Per fare il caffè del il mio "esperimento" ho usato la classica moka.....ho avuto però l'accortezza di non far passare tutta l'acqua presente nel bollitore della moka, ma ho spento il gas quando la quantità presente nella caffettiera era sufficente per l'operazione. Ho ottenuto così un "colorante" con una concentrazione maggiore.....un po forte per essere degustato :-D ma in quel caso non era per la pausa caffè ;) ....ho inoltre atteso un giorno per usare il suddetto caffè, ho la convinzione che il caffè guadagna in qualità "pittorica" se usato il giorno dopo. Ricorda di filtrare il caffè ;) .


Ciao!

infatti ho fatto lo stesso, usando 3 cialde per un solo caffè. dato che all'inizio è molto denso è pastoso :-D
sisi il caffè sempre filtrato, così come nei test col colorante alimentare.putroppo anche loro tendono a lasciare la classica "posa" :-oook
mmm sai quasi quasi provo con un caffè lasciato a riposare per un giorno? in effetti dopo qualche ora già comincia ad addensarsi :-D :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”