Spad XII 1/28 primi passi 23/02/13 pit,radiatore nuove foto

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da pitchup »

Ciao
Beh Jacopo.... sarà una bella sfida!!!
l'1/28 è il vetusto Revell degli anni '60..... l'altro è lo special hobby un pò rognosetto come tutti gli special hobby...poi tieni conto che :
I biplani hanno il maledetto problema di avere due ali.... una sopra l'altra.... di cui quella sopra si regge su 4 stanghette finissime.... e queste ultime si rompono piegano curvano..... e soprattutto non combaciano mai con i riscontri....e sono piene di fili che impicciano.
Buona scelta e saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da Jacopo »

nannolo ha scritto:Come ho scritto anche a Mattia ti userò come cavia per imparare qualche cosa visto che mi devo cimentare in un biplano. Considerando poi i tuoi tempi di realizzazione ( secondo me a casa hai una catena di montaggio) penso che io staro' ancora al bagnetto iniziale dei pezzi che tu avrai già finito...
Buon lavoro.
Hahah grazie mille! onorato di fare da apripista anche se in questi casi si potrebbe parlare di sminatore XD
HornetFun ha scritto:1:28? mai sentita fino ad ora
Buon lavoro sui biplani, da quello poco (cioè niente ) che so, gli interni spesso erano in legno
Già neppure io ne sapevo finchè non è arrivato mio padre con quella cappero di scatola :-sbraco :-sbraco e grazie per la dritta!!
Enrywar67 ha scritto:.......ciao se posso consigliarti inizia con quello in scala 1:28......l'altro è uno short run con resine e tutto il resto ma.......per nulla facile da assemblare.......per le info cerca i volumi Windsock dedicati agli aerei della I GM.......Ciao Enrico.
P.s.....la scatola brutta e difficile se vuoi puoi darla a me...mi sacrifichero' volentieri....!!!!
Erry sinceramene ho fatto un paio di prove a secco e non so quale sia peggio se il resinato o il 28 :-sbraco :-sbraco guarda sinceramente se fossero miei te li avrei spediti circa 5 anni fa, non ti conoscevo ma ti avrebbe fatto paicere hahaha :D purtroppo sono di mio padre ç_ç
Bonovox ha scritto:jacopoooo ma da dove escono sti spaderiiii!!!!!????
Finisci quelli che hai in cassa prima! :-D
dalla riserva di kit di mio padre che comprende soggetti come il G-55 in 48, la scatola Italeri della PAN, un BF-109 G-14 da fare italiano, mi ha commissionato proprio i kit piu noiosi hahah :-bleaa
Francè io a mio padre gli ho detto che li ho messi in coda dopo questi kit :D :mrgreen:
DSCF1481.JPG
DSCF1476.JPG
Psycho ha scritto:Jacopo che fa non uno ma DUE biplani????
Scherzi a parte, anche secondo me ti conviene partire dal più grande, anche per prendere dimestichezza con tiranti & co... Gli interni credo che fossero lasciati in legno a vista, ma come sempre, ti conviene procurarti qualche bel volumetto che parla di quegli aerei! Buon divertimento!
Grazie mille e non sottolineare il mio dolore hahahahaha. Grazie mille sopratutto per la dritta!
ilGamma ha scritto:il patacca biplano!!! anche io ti consiglio di partire con quello più grande
Carissimo in che senso biplano?? che faccio 2 aerei o che ora mi tocca fare un Biblano?? hahahah grazie mille carisismo!!
ROGER ha scritto:Ciao Jac, finalmente ti vedrò alle prese con aerei di legno e stoffa
Per entrare in questo tuo nuovo mondo ti consiglio di dare una bella e approfondita occhiata a questo sito
Un caro saluto dal Roger
Grazie ruggè e speravo di farne a meno di questi robi hahaha, il link è davvero succulento grazie mille!!!
FreestyleAurelio ha scritto:Mah....io ti direi di non mettere altra carne a cuocere e di concentrarti sui progetti ancora in progress.
Grazie Aurè gentilissimo! e sono in pausa con altri kit aspetando che si asciughi il bell Mig-23!
Bonovox ha scritto:guarda questo spadero! http://www.ww1aircraftmodels.com/page18.html
Mentre lo stavo scrivendo stavo proprio guardando lo stesso kit!!! hehe ty
pitchup ha scritto:Ciao
Beh Jacopo.... sarà una bella sfida!!!
l'1/28 è il vetusto Revell degli anni '60..... l'altro è lo special hobby un pò rognosetto come tutti gli special hobby...poi tieni conto che :
I biplani hanno il M££AclTW& problema di avere due ali.... una sopra l'altra.... di cui quella sopra si regge su 4 stanghette finissime.... e queste ultime si rompono piegano curvano..... e soprattutto non combaciano mai con i riscontri....e sono piene di fili che impicciano.
Buona scelta e saluti
Salve Max!!! si è una gran sfida sinceramente come scritto su non so quale sia peggio ç__ç e quello è il mio spavento le ali... e grazie!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SPILLONEFOREVER

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Questa non me la perto :-boing
;)
matteo44

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da matteo44 »

Fra i due anch'io ti consiglio di partire con il più grosso dei due...
Certo però che fra tutti questi tuoi WIP io ormai non ce ne capisco più niente... :-crazy
Ma quanti ne hai sul tavolo?

E quando lo vedi, stringi la mano a tuo papà da parte mia.... il mio di solito mi diceva di lasciare da parte i modelli e dargli una mano a tagliare l'erba del giardino o la siepe :-prrrr :-bleaa
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da Jacopo »

SPILLONEFOREVER ha scritto:Questa non me la perto :-boing
;)
ovvio che no messere sennò chi mi deriderà? :-prrrr :-prrrr ;)
matteo44 ha scritto:Fra i due anch'io ti consiglio di partire con il più grosso dei due...
Certo però che fra tutti questi tuoi WIP io ormai non ce ne capisco più niente... :-crazy
Ma quanti ne hai sul tavolo?

E quando lo vedi, stringi la mano a tuo papà da parte mia.... il mio di solito mi diceva di lasciare da parte i modelli e dargli una mano a tagliare l'erba del giardino o la siepe :-prrrr :-bleaa
SI hai ragione anche perchè senza offesa ma l'1/48 è veramente insignificante come dimensioni :D

per i wip io so un po un casinista ma c'è un ordine ossia do un livello di importanza!

Livello 1 sono di solito i G.B. e Mini GB e/o casi rari come scatole appena uscite che mi interessano particolarmente, ad esempio l'A-6 e il P-61.
Livello 2 sono i progetti che mi paicciono ma che richiedono molto tempo in questo caso quello che ho fatto per l' Us Navy, sono considerati progetti "tappabuchi"
Livello 3 sono i progetti paradossalmente più lunghi nel tempo e dove aspetto il massimo livello di ispirazione e per ora è il progetto del SU-33 infatti tocco la plastica solo quando sento che non posso frenare la voglia perchè il Su-33 è una delle mie bestie sacre e cerco di fare al meglio ogni cosa, spero che si possa notare. però avete ragione forse mi litimo ai wip ora e lo dico sinceramente il prossimo che apro è quello del GB Luft poi mi dedico a chiuderli
Off Topic
mentre per quello che riguarda il Mig-23 sono fermo con le 4 frecce aspetto Verona pre prendere un paio di prodotti per farci i lavaggi, intanto a breve posterò delle foto fatte come si deve e poso le decal poi faccio i lavaggi su tutto
per il discorso di mio padre si è vero solo che è anche lui così alterna i periodi XD
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4709
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da willy74 »

Altro wip...ok,vediamo come va a finire...perchè questi li finisci...eh?!In bocca al lupo...io coi biplani ho chiuso,almeno per un pò....ciao!
MadRicky
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 23:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei Civili
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da MadRicky »

Uh che bello.... shopping time!!!! :-SBAV
Fabio_lone

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da Fabio_lone »

Certo che tuo padre c'ha più gusto di te nello scegliere i modelli :-sbraco :-sbraco

Io ti dico di fare quello 1:28 ma ti tengo d'occhio su questi soggetti ci vuole il massimo impegno...
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad VII/XIII Baracca-Ruffo

Messaggio da Jacopo »

willy74 ha scritto:Altro wip...ok,vediamo come va a finire...perchè questi li finisci...eh?!In bocca al lupo...io coi biplani ho chiuso,almeno per un pò....ciao!
Crepi ma credo che non durerà molto :-bleaa
MadRicky ha scritto:Uh che bello.... shopping time!!!! :-SBAV
hehe magari a Verona prenderò qualcosa di succulento :-SBAV

Fabio_lone ha scritto:Certo che tuo padre c'ha più gusto di te nello scegliere i modelli :-sbraco :-sbraco

Io ti dico di fare quello 1:28 ma ti tengo d'occhio su questi soggetti ci vuole il massimo impegno...
No fabio a lui paice tutto quello che è Italiano io se poso lo evito :D allora aspetto tuoi consigli qui sotto!








Ragazzi oggi ho fatto qualcosa, non so dirvi che cosa perchè a ogni step utilizzavo il Deneuralizzatore dei MIB per dimenticarmi di quello che ho fatto :-bleaa.

Io mi sto impegnando a farmeli piacere ma più penso a incollare quello che sembra un motore piu mi viene voglia di montare un motore che sposta decine di tonnellate come se fossero piume, mi viene voglia di sentire l'odore di un motore a propulsione (uno serio...), mi viene voglia di veder sfrecciare nei cieli bestie di metallo che sapendo quanto pesano non puoi credere a quello che stanno compiendo in cielo, volteggiano e combattono come se fossero ballerini, solo molto piu pericolosi e molto piu veloci, nei cieli dei Jet conta il pilota quanto la macchina. I combattimenti si fanno e si possono vincere anche senza vedere il proprio nemico. (usare l'attack mi fa male, lo so )

vabbè va mi limito a mostrare quello che ho fatto per ora non ho toccato il pennello vediamo se domani gli do un tocco di colore o no!, per ora mi sono limitato a montare il pit e il motore, oltre a quello ho incollato le semifusoliere e ho fatto poi una prova a secco, il bello viene ora ogni singolo pezzo deve esser stuccato è un kit del 1961 e ad esser sincero quasi quasi lo butto via e vado con il 48, sarà minuscolo e complesso ma almeno è meno rognoso di questo, comunque il bello deve ancora venire le ali non sono piegate nello stesso senso quindi devo forzare della plastica per renderle corrette, e poi c'è sempre l'incognita dei tiranti, odiosi bagagli che senza quelli non volavano questi cosi, vediamo con calma.

premetto una cosa questo è un wip che sarà moooolto lungo già facendo le prove a secco mi sono accorto che inizierò a smadonnare e pure tanto. Vabbù ragazzuoli a domani, spero di mettere qualche nuova foto!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
DSCF1503 di lysander90, su Flickr

per adesso è tutto buona notte ragazzi :-oook
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Il prezzo della sconfitta: Spad XII primi passi 16/02/13

Messaggio da nannolo »

Jacopo ha scritto:

Io mi sto impegnando a farmeli piacere ma più penso a incollare quello che sembra un motore piu mi viene voglia di montare un motore che sposta decine di tonnellate come se fossero piume, mi viene voglia di sentire l'odore di un motore a propulsione (uno serio...), mi viene voglia di veder sfrecciare nei cieli bestie di metallo che sapendo quanto pesano non puoi credere a quello che stanno compiendo in cielo, volteggiano e combattono come se fossero ballerini, solo molto piu pericolosi e molto piu veloci, nei cieli dei Jet conta il pilota quanto la macchina. I combattimenti si fanno e si possono vincere anche senza vedere il proprio nemico. (usare l'attack mi fa male, lo so )
Avviso per i minori di 18 anni: il seguente messaggio e' pieno di anzianità ... :-D

Senza nulla togliere alla magnifica tecnologia dei caccia moderni, vuoi mettere il romanticismo e il coraggio di quei piloti che salivano su aerei fatti di legno e tela, cavalieri :-kni del cielo che si affrontavano in duelli armati solo della propria abilità, consapevoli che la vita media in guerra era bassissima? Su aerei in cui anche la sciarpa del pilota stesso era considerata far parte dell'equipaggiamento per non consumarsi il collo contro la divisa alla ricerca dei nemici intorno all'aereo?
Considera poi che si tratta di aerei che volavano dopo una manciata di anni da quello dei fratelli Wright e penso che anche allora non si poteva credere a quello che facevano in cielo.
Imparare ad amare io passato ci fa apprezzare e capire meglio il presente e ci prepara per il futuro.
Eppoi anche Luke Skywalker non usava il computer di bordo per la Morte Nera e se non lo faceva lui.... :-sbraco
Quindi Usa la Forza Jacopo e sotto con l'aereo.... :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Rispondi

Torna a “Under Construction”