Spit MK V (Revell 1/72)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo,
mi spiace aver rotto le uova nel paniere. In ogni caso ricerche più accurate potrò farle solo più avanti, per il momento ho trovato solo questa foto, buona per un diorama :-prrrr :-sbraco e un profilo....... microciccio
Non direi proprio che hai rotto le uova ( di piccione ???) nel paniere ma decisamente che hai "raddrizzato" un wip già di per se piuttosto traballante . Avevo proprio da qualche parte una quarantina di piccioni in scala 1/72, ma purtroppo non riesco più a trovarli..... :-prrrr
Oltre alle immagini da te postate ho trovato in questa pagina http://www.polishsquadronsremembered.co ... lanes.html oltre ad alcune interessanti fotografie un profilo che interpreta la mimetica come quella che già ho realizzato e non con il "dark earth", oltretutto essendo un velivolo consegnato a ottobre 1941 il verde mi sembra più appropriato, mi risulta che la sostituzione del marrone con il grigio sugli aerei di nuova consegna dovrebbe collocarsi verso agosto di quell'anno. Il nomignolo "hala" potrebbe essere di un altro periodo rispetto alla scena con i gabbiani, oppure potrebbe essere in realtà un JH..qualcos'altro dato che dalla foto in realta non si vede, poiche sul lato destro il codice dovrebbe recitare H-JH e non si vede la parte dietro la coccarda. Come dicevo ieri rimane il dubbio sul colore dell'ogiva, sul quale secondo me ci sono solo interpretazioni e nessuna certezza, certo a me a questo punto stuzzicherebbe farla bianca e rossa :-)P http://books.google.it/books?id=_bJLpYC ... 40&f=false, anche in questa didascalia si attribuisce la fascia scura esclusivamente a perdite d'olio, ma a me non pare del tutto verosimile
seastorm ha scritto:Bello questo Spit, Gian Carlo, soprattutto ora con la sua livrea ottimamente stesa! Anch'io ho seguito il metodo dei disegni in scala solo che ho deciso di fotocopiarli su lucido (in copisteria) in modo che, una volta ritagliate le maschere è veramente un gioco da ragazzi posizionarle per benino, data la loro trasparenza;
lo sò ho fatto la scoperta dell acqua calda ma...funziona...almeno d'inverno
Ciao, augurissimi di buon anno, Sergio ;)
Grazie Sergio, interessante quello che hai scritto, immagino che comunque sia in fusoliera che nella zona del timone ci sia comunque da arrangiarsi un pò :)
Tanti auguri di buon anno anche a te, Gianca
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Non ne va bene una con questo Spit Gianca! :-bleaa

Non credo proprio che quella fascia sull'ogiva possa essere un risultato di colature idrauliche... così precise poi? :-NOOO credo anche io sia rossa (o blu? :? )... il nero nelle foto B/N risulta molto più scuro. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da pitchup »

Ciao
Sembra un lavoro fatto bene la mimetica :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

Starfighter84 ha scritto:Non ne va bene una con questo Spit Gianca! :-bleaa
Non credo proprio che quella fascia sull'ogiva possa essere un risultato di colature idrauliche... così precise poi? :-NOOO credo anche io sia rossa (o blu? :? )... il nero nelle foto B/N risulta molto più scuro. :-oook
In qualche maniera però ne verrò a capo......Credo :-incert , la tua opinione riguardo alla possibilità che, seppur rara, ci possa essere una fascia colorata sull'ogiva mi è di grande conforto :-D , il rosso mi pare più verosimile perchè decisamente più "polacco" del blu, sopratutto se abbinato al bianco
pitchup ha scritto:Ciao
Sembra un lavoro fatto bene la mimetica :-oook
saluti
Hai fatto bene a usare il condizionale Max :-sbraco :-prrrr
Ciao a tutti, Gianca
Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Uanca »

Credo sia ora di rompere gli indugi e "credo" di aver deciso come terminare questo problematico wip :( , e cioè realizzando il JH H in grigio e verde come da profilo che ho segnalato nel post precedente, ma con l'ogiva bianca e rossa, mi sembra che mi piaccia di più con un pò di colore :-ice . Se non fosse perchè l'olio dato due giorni fa non è ancora del tutto asciutto, avrei già cominciato a stendere un pò di decal visto che alcune sono in due o tre parti da
sovrapporre :-incert , a questo proposito quale è la prassi migliore per la vostra esperienza ??? dare una ulteriore mano di lucido tra una e l'altra ???
Comunque visto che devo temporeggiare un attimo, ne approfitto per due foto dopo lucido e lavaggi.
Si si lo so, con un colpetto di precisione ben assestato, ho fatto saltare uno dei due cannoni, che non penetrano nell'ala ma sono semplicemente incollati sul bordo, a scanso di ulteriori danni credo lo rimetterò su solo alla fine
28 spit.JPG
29 spit.JPG
30 spit.JPG
31 spit.JPG
32 spit.JPG
L'olio mette perlomeno in risalto il bel dettaglio superficiale, come detto, unico pregio del kit :-D , ciao a tutti Uanca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Bonovox »

oh oh..sempre meglio!!! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
ROGER

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da ROGER »

Mettilo vicino ad una lampadina accesa per far asciugare l'olio ;) basta che non sia una alogena da 1000W :-sbraco
Quando devo sovrapporre due decal non stendo altro lucido, però dopo la prima dò l'ammorbidente, faccio asciugare una giornata e metto l'altra sopra...
Ci stà molto bene la porzione rossa sull'ogiva!

Un saluto dal Roger...
matteo44

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da matteo44 »

ROGER ha scritto:...Ci stà molto bene la porzione rossa sull'ogiva!...
Quoto il buon Roger.... Davvero bella quell'ogiva :-SBAV
Massimo

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Massimo »

Mi sembra stupendo!
Certo che sei il re incontrastato delle ogive!!! :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spit MK V (Revell 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Strano che non si sia asciugato l'olio Gianca... con cosa hai diluito? ;)
visto che alcune sono in due o tre parti da
sovrapporre , a questo proposito quale è la prassi migliore per la vostra esperienza ??? dare una ulteriore mano di lucido tra una e l'altra ???
Dipende dalla qualità delle decal... mi pare di ricordare che fossero aftermarket quelle che vuoi utilizzare... quindi secondo me le puoi anche sovrappore senza strati di lucido intermedi! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”