Sotto suggerimento di Jacopo, che a Bologna mi ha passato ufficilamente il testimone, aggiorno il suo Wip terminado questo Thread con le fasi finali della colorazione del P40M Hobby Boss in 48, iniziata in parte allo stand di Modeling Time in occasione del ModelGame 2012.
La costruzione la trovate nelle precedenti pagine.
Chi era allo stand in quei giorni ha visto parte del modello abbozzato con alcuni toni e sfumature, ma la base del lavoro è frutto di un reverse preshadind iniziato conil bianco su tutte le superfici.
Nelle settimane seguenti, con più calma l'ho ripreso aggiungendo ed uniformando meglio i colori e il lavoro svolto nel weekend Bolognese.
Ho dato, infine, un leggero strato di sabbia con il Buff Tamiya sulle superfici superiori per ottenere un viraggio corretto dell'Olivedrab
Finalmente la stesura dei colori permette di apprezzare il lungo lavoro del reverse p.
Sono partito dal neutral grey della Gunze in velature per non coprire il pattern realizzato in precedenza.
Dopo aver realizzato il ventre, ho steso velature di olive drab+aggiunta di dark yellow per avere un tono già invecchiato.
Successivamente questa miscela l'ho schiarita/scurita in alcuni punti per ottenere una varietà di sfumature più ampia.
L'olive drab è un bel colore che si presta moltissimo all'invecchiamento.
Le tipiche macchie in verde erba che adornano i bordi di ali e piani caudali degli esemplari M/N, sono state ricavate da una "mascherina volante" di cartoncino opportunamente sagomata e tenuta in posizione da nastro a bassa adesività. In questo modo sono riuscito ad ottenere bordi sfumati e non netti.
Con delle leggere velature di olive drab ho uniformato questo tono di verde a quello predominante della mimetica.
Successivamente utilizzando l'Olive Drab abbastanza scurito e diluito, ho cercato di realizzare in alcuni punti l'effetto "umido" dovuto all'olio; non sò se trasmette questo effetto però
Per il momento è tutto.
Dovrà essere data un ulteriore velature e ritoccate alcune zone, ma lascerò passare qualche giorno perchè ho gli occhi saturi di verde
Grazie a Ruggero-ROGER che mi ha indirizzato, con la sua esperienza nel campo delle eliche, verso i toni Gunze più adatti.
Grazie anche a Jacopo per avermi permesso di mettere mano al suo modello.
Un enorme ringraziamento và anche agli amici tutti che mi hanno supportato sia qui nel forum che a Bologna con i loro consigli molto utili.
