F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

starflyer ha scritto: l' importante è che sia un C.I.O e abbia la mimetica usurata (motivo per cui mi ha colpito il 9-33) e i numeroni bianchi! Sono aperto a proposte fotografiche di cui non trovo nulla di convincente sinora. Tu hai qualcosa da propormi?
E allora il cerchio si stringe.Mi sono guardato un po' di foto e,partendo dal presupposto di analizzare i velivoli dei reparti CIO,ci sarebbe da scegliere fra 9°,12° 21°,22°,23°.Per i velivoli del 3° Stormo...senza cannone c'erano gli RF,ma erano G e degli altri,nella maggior parte delle foto che ho visto,avevano il Vulcan.
Scartando quello del 9° a priori (cavallino :evil: ),secondo me i più belli erano quelli del 12°,anche se qui cado in contraddizione.Anche qui il cavallino c'entra,ma amo i lampi in coda.Fra i velivoli di questo gruppo ve n'è stato uno un po' anomalo,il 36-0.Presenta i numeroni bianchi,la mimetica è la più usurata che ho visto di questo reparto e ci sono foto di entrambi i lati.Inoltre fu esposto ad una statica in una configurazione a dir poco rambesca.Al momento la MM mi sfugge,ma ci posso risalire.

http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6990065&nseq=19

Foto inserita a solo scopo di discussione.Tutti i diritti sono dell'autore(Aldo Bidini)
Oltre a questo,un'altro con mimetica abbastanza usurata è il 53-05 del 21° Gruppo.Questo ha come particolarità lo stemma della tigre in un cerchio azzurro,i numerini(caratteristici SOLO di questo Gruppo) e il numero in coda.

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b

Foto inserita a solo scopo di discussione.Tutti i diritti sono dell'autore
Per il resto,i velivoli del 22° e del 23° erano tutti in buone condizioni di verniciatura,per cui...
A me quello che piace di più è il 36-0,ma i gusti son gusti!Ma perchè non fai un bel CB del 102 col vano del vulcan aperto?Ancche i velivoli del 154° erano belli,con lampo giallo e lince!

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b

Se poi ,alla fine ciò che ti ho mostrato non ti convince,almeno punta su questo,che ,avendo le caratteristiche di usura che cerchi,ha anche la picca rossa sulla presa d'aria.Un bel casco rosso sul parabrezza potrebbe essere una macchia di colore e forse anche il cavallino non è poi così male.Così avresti due modelli del X° Gruppo in due epoche diverse e...se in un futuro volessi fare anche un esemplare monogrigio,a vresti solo l'imbarazzo della scelta,anche se questo avrebbe un po' di colore con gli stemmi delle 3 Squadriglie sulla picca
9°F104 ASA M 10° 9-52 MM 6719 (7).jpg
Non credo di esserti stato di molto aiuto... :-incert
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Massimo ha scritto:
starflyer ha scritto: l' importante è che sia un C.I.O e abbia la mimetica usurata (motivo per cui mi ha colpito il 9-33) e i numeroni bianchi! Sono aperto a proposte fotografiche di cui non trovo nulla di convincente sinora. Tu hai qualcosa da propormi?
E allora il cerchio si stringe.Mi sono guardato un po' di foto e,partendo dal presupposto di analizzare i velivoli dei reparti CIO,ci sarebbe da scegliere fra 9°,12° 21°,22°,23°.Per i velivoli del 3° Stormo...senza cannone c'erano gli RF,ma erano G e degli altri,nella maggior parte delle foto che ho visto,avevano il Vulcan.
Scartando quello del 9° a priori (cavallino :evil: ),secondo me i più belli erano quelli del 12°,anche se qui cado in contraddizione.Anche qui il cavallino c'entra,ma amo i lampi in coda.Fra i velivoli di questo gruppo ve n'è stato uno un po' anomalo,il 36-0.Presenta i numeroni bianchi,la mimetica è la più usurata che ho visto di questo reparto e ci sono foto di entrambi i lati.Inoltre fu esposto ad una statica in una configurazione a dir poco rambesca.Al momento la MM mi sfugge,ma ci posso risalire.

http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6990065&nseq=19
Innanzitutto un grazie veramente sentito, perchè dimostri di esserti impegnato sul serio e di essere un concreto supporto, la tua miniricerca e le tue foto andrebbero premiate dandoti seguito, purtroppo però ci sono dei problemi a seguire i tuoi suggerimenti, di cui in gran parte dei casi sono problemi di fedeltà tecnica del modello. Come avrai notato all' inizio ho riprodotto un abitacolo che tenta di assomigliare il più fedelmente alle versioni S e di conseguenza, tutte le tue proposte relative a versioni S-ASA-M non sono realizzabili, la strumentazione e il cruscotto sono sensibilmente diversi, qualunque occhio si accorgerebbe di tale incongruenza guardando propio dentro l' abitacolo......e sai con la gente sempre pronta a darci giù (specie sul 104) non avrei scampo :-sbraco

Quindi scartiamo il 36-0
Massimo ha scritto:
Oltre a questo,un'altro con mimetica abbastanza usurata è il 53-05 del 21° Gruppo.Questo ha come particolarità lo stemma della tigre in un cerchio azzurro,i numerini(caratteristici SOLO di questo Gruppo) e il numero in coda.

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b
In merito a questo del 21 gruppo...è fuori dalla specifica iniziale direi imperativa: NUMERONI BIANCHI GRANDI ! Si decise un pò "inisieme" nel forum che avrei optato per un "vecchio" anni 70/80 :roll:
Massimo ha scritto:Per il resto,i velivoli del 22° e del 23° erano tutti in buone condizioni di verniciatura,per cui...
A me quello che piace di più è il 36-0,ma i gusti son gusti!Ma perchè non fai un bel CB del 102 col vano del vulcan aperto?Ancche i velivoli del 154° erano belli,con lampo giallo e lince!

http://www.airliners.net/photo/Italy--- ... f9616f464b
Questo 36-30 potrebbe essere una bella livrea sicuramente seguirei questo soggetto.....ma si tratta ancora di un S-ASA.....e quindi per i motivi di cui sopra, non posso più realizzarlo.


Massimo ha scritto:Se poi ,alla fine ciò che ti ho mostrato non ti convince,almeno punta su questo,che ,avendo le caratteristiche di usura che cerchi,ha anche la picca rossa sulla presa d'aria.Un bel casco rosso sul parabrezza potrebbe essere una macchia di colore e forse anche il cavallino non è poi così male.Così avresti due modelli del X° Gruppo in due epoche diverse e...se in un futuro volessi fare anche un esemplare monogrigio,a vresti solo l'imbarazzo della scelta,anche se questo avrebbe un po' di colore con gli stemmi delle 3 Squadriglie sulla picca
9°F104 ASA M 10° 9-52 MM 6719 (7).jpg
Non credo di esserti stato di molto aiuto... :-incert

Un amico, di fonte aeronautica dell' epoca, mi ha gentilmente sottoposto le sue foto (diapositive) della linea di volo quando era un operativo, forse fra queste riuscirò a trovare qualcosa, ma già vedo cavallini ovunque....era del 9° stormo ;) , se avrò il suo consenso potrò mostrarne qualcuna.
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

Per quanto riguarda il 36-0 è di sicuro un S,tant'è che appare anche sul 1°libro sul 104 di Nicola Malizia e ti posso garantire che a quell'epoca gli ASA o ASAM erano ancora nella lista di Babbo Natale!!!E' l'unico che ,pur con una livrea non troppo usurata,pur essendolo in parte,risponde a tutti i requisiti.
Sugli esemplari del 9° stormo non saprei,visto che esemplari coi numeroni sono coesistiti con altri coi codici a basa visibilità e non so dove stia il confine fra i vari periodi.Per il 36° Stormo,invece,c'è anche una fase successivs in cui gli S portarono i codici dello stesso tipo di quelli sul Tornado e mi sembra che fossero ancora S.Comunque non sono un Gurue vado a memoria,visto che non ho molti libri ,ma di quel periodo ho la memoria di ragazzo appassionato. :-crazy
Però,se hai una buona fonte sul 9°...ti perdono :-bleaa ,baste che almeno lo faicon la picca rossa!!!

TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TATREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TATREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TATREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TATREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!TREN-TA-SEI-ZE-RO!!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao Davide
Credo che il Cavallino di Grazzanise alla fine sia molto appetibile.
Una cosa che dà un look particolare allo spillo è il "catamarano" per gli Aim9, mi riprometto sempre di farne uno, prima o poi, con questo dispositivo :-D
Per il resto la scelta araldica ti sta "stremando" vedo ma credo che alla fine la scelta verrà fuori quando meno te l'aspetti.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

Massimo ha scritto:Per quanto riguarda il 36-0 è di sicuro un S,tant'è che appare anche sul 1°libro sul 104 di Nicola Malizia e ti posso garantire che a quell'epoca gli ASA o ASAM erano ancora nella lista di Babbo Natale!!!E' l'unico che ,pur con una livrea non troppo usurata,pur essendolo in parte,risponde a tutti i requisiti.

Azz..... la storia si intriga! La didascalia della foto che hai linkato sul 36-0 dichiara un ASA-M (quindi è sbagliato?), dalla matricola della stessa didascalia( 6774 ) esce la storia di un velivolo nato nel 1972, aggiornato ad ASA nel 1989, dichiarato poi fuori uso nel 2001, infine gettato fra i rifiuti a Grazzanise con il numero 4-1(ho trovato foto di 4-1 ma la matricola non corrisponde mai a questo??). Attualmente la sezione frontale di questo velivolo si trova in un giardino di privato con il numero 9-51. Tutto ciò e riportato qui: http://www.916-starfighter.de/F-104_AMI_F-104S.pdf

A questo link è presente una foto del 6774 con numeri 4-4 (foto grande)

Ma potevano portare (o meglio usare) tutta quella roba (carico bellico) contemporaneamente??
Avatar utente
starflyer
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 136
Iscritto il: 7 novembre 2012, 17:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico 1/48 - 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Xtracolor - Gunze - Vallejo
scratch builder: si
Nome: Davide Splendore
Località: Marino Laziale (RM)

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da starflyer »

pawn ha scritto:Ciao Davide,
il telo fronte cockpit, come lo hai realizzato? E' la carta delle sigarette, come mi accennavi?
Ti accennavo....ma era carta di cioccolatini.... :-ice Però ti darò ragguagli quando raggiungerò un risultato per la palpebra....per ora quello che hai visto è solo un esperimento.

A proposito, qualcuno ha foto di dettaglio del colllimatore?
Massimo

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Massimo »

starflyer ha scritto:
Massimo ha scritto:Per quanto riguarda il 36-0 è di sicuro un S,tant'è che appare anche sul 1°libro sul 104 di Nicola Malizia e ti posso garantire che a quell'epoca gli ASA o ASAM erano ancora nella lista di Babbo Natale!!!E' l'unico che ,pur con una livrea non troppo usurata,pur essendolo in parte,risponde a tutti i requisiti.

Azz..... la storia si intriga! La didascalia della foto che hai linkato sul 36-0 dichiara un ASA-M (quindi è sbagliato?), dalla matricola della stessa didascalia( 6774 ) esce la storia di un velivolo nato nel 1972, aggiornato ad ASA nel 1989, dichiarato poi fuori uso nel 2001, infine gettato fra i rifiuti a Grazzanise con il numero 4-1(ho trovato foto di 4-1 ma la matricola non corrisponde mai a questo??). Attualmente la sezione frontale di questo velivolo si trova in un giardino di privato con il numero 9-51. Tutto ciò e riportato qui:http://www.916-starfighter.de/F-104_AMI_F-104S.pdf

A questo link è presente una foto del 6774 con numeri 4-4 (foto grande)

Ma potevano portare (o meglio usare) tutta quella roba (carico bellico) contemporaneamente??
Ciao Davide(spero aver capito bene il nome,sennò ...pardon!)
Attento alle didascalie su questi siti perchè a volte,specie quando c'è di mezzo la ricerca in automatico,tendono un po' a generalizzare.Su Airliners,ieri sera,per postare i link ci ho messo due ore e passa,perchè sotto la voce F104S son venute fuori TUTTE LE FOTO DI TUTTE LE VERSIONI:Comunque il 36-0 era un S .La configurazionew non è credibile in volo,ma il fatto di una statica così configurato crea ...un precedente.
Il catamarano ,'ho visto solo una volta su un esemplare del 22° Gruppo,ma senza il resto,solo wingtips:Il 36-0 per questo è una...particolarità!
SPILLONEFOREVER

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Il 36-0 fu "armato" alla Jacopo (scherzo Messere ;) ) per la statica di un bellissimo Open Day svoltosi a Gioia del Colle a luglio del 1981.
Sinceramente non penso che con una tale configurazione consentisse il decollo....ma era davvero molto intrigante :-Figo
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da Jacopo »

Ottimo davvero :-SBAV :-SBAV :-SBAV aspettiamo pure il 2° 104 :-Figo

Off Topic
SPILLONEFOREVER ha scritto:Il 36-0 fu "armato" alla Jacopo (scherzo Messere ;) )
è il mio 104 preferito di sempre tutto bello armato :-SBAV :-SBAV :-SBAV
ROGER

Re: F-104S Hasegawa VS Italeri 1/32

Messaggio da ROGER »

UUFFFF ma quante chiacchere! Questo non toglie nulla alla tua bravura, ma voglio vedere modelli :-D

Un saluto dal Roger
Rispondi

Torna a “Under Construction”