A me me sembra una delle più grosse stro***te da quando l'omo ha invetato er cavallo!
Nel senso... mio papà nella sua lunga e avventurosa carriera in AM è riuscito a parlare con un pilota di blackbird qualche anno fa, e mi ha detto che loro hanno una procedura tutta particolare per andare in volo...
Spiego. Diceva che prima di andare in volo passavano ben 6 ore in camera ipobarica che li preparava al lungo volo e soprattutto alla tuta pressurizzata!
poi sempre in camera ipobarica inizava la vestizione con la suddetta tuta!questa ad una pressione inferiore rispetto al normale, infatti se vedete qualche rara foto di piloti di BB prima del volo sono belli vestiti con la loro tutina giallina e con una valigetta al seguito! ebbene quella valigetta è il "condizionatore" che mantiene la pressione e la temperatura costanti all'interno della tuta!
Poi montando in aereo la tuta veniva collegata sempre tramite la valigetta al sistema di pressurizzazione interno all'aereo
una volta in volo non era più possibile aprire la tuta o il casco, visto che la cabina era pressurizzata si, ma con aria spillata dal compressore quindi senza il dovuto importo di ossigeno, appunto dato dalla valigetta magica!!
Vi ricordo che il BB colava alla quota di 80mila piedi (mille piedi sono 300 metri a voi il conto) alla velocità di mach 3.
Ogni missione iniziava con Decollo, salita a 20000ft incontro con il Tanker rifornimento completo, Bollini... e poi via, salita a 80 mila e mach 3 per circa 2 orette e mezza prima di ritrovare il tanker praticamente dall'altra parte della terra! (solitamente partivano da Groom lake oppure da Edwards o da un altra base in california di cui non ricordo il nome e andavano a spiare i Ruskys prima di rifornire o dalle parti di Diego Garcia in pieno oceano indiano oppure nel mare del Nord dalle parti della scozia o Islanda e da li dopo un ulteriore pieno con bollini al seguito dai Quid " nominativo radio dei Tanker americani" tornavano a casa!
Lo stesso sistema di pressurizzazione era utilizzato anche sugli U-2, anzi lo è ancora solo che loro volano un pochino più alti e molto più lenti! intorno ai 100mila piedi e a mach 0.85/0.90 dipende...
Anche se ufficialmente sono stati radiati gli SR-71 vi garantisco che tutti quelli che ho visto nei musei in US sono mantenuti in condizione di Stand-by, (lo dimostrano le padelle per la raccolta di olio e carburante sotto le fusoliere!)
Tempo fa lessi su qualche sito inernet di fanatici del BB che al conto ufficiale di quelli prodotti ne mancasse qualcuno... che non si trova nei musei o storato da qualche parte! io sono convinto che alcuni continuino a volare in gran segreto....
Ci tengono d'occhio ragazzi....
Ciao
Luca