Ciao a tutti,
rieccomi a voi con una novità.
Ricordate i lavori sull'ugello di scarico? Ebbene mi sono deciso a dargli un impulso. Ne parliamo dopo, prima, come al solito, i commenti.
Madd 22 ha scritto:...Sei un fenomeno paolo.... io già immagino quanto sia piccolo quel tubo corrugato e il tuo essere ad agio nel crearlo!!!!
A quando il cockpit tutto finito ????...
Ciao Luca, grazie. Il tubo della foto è lungo circa 9mm e in realtà realizzarlo è abbastanza semplice. Per il
pit ci sarà ancora da attendere perché devo decidere se mantenere le parti già realizzate (idea iniziale) o dedicarmi a qualche lavoretto extra.
Snake88 ha scritto:Dai Paolo portale avanti questo cacciatore di stelle!...
Ci provo Giuse ma ... non mettermi fretta!
Starfighter84 ha scritto:microciccio=microdettagli! come al solito mi prostro a cotanta maestria nell'autocostruzione Paolo!
Troppo gentile Valè!
SPILLONEFOREVER ha scritto:Questo si che è scratch building
Compimenti Paolo!
Grazie Guido.
MORO21 ha scritto:Microciccio lo Zichichi del modellismo......
Paolo non ho parole......
Anch'io di fronte al risultato!
microchichi by
Paolo, su Flickr
microchichi (se mai dovesse vedere questo fotomontaggio, mi perdoni Professore!)
matteo44 ha scritto:...Sono senza parole! Che lavorone!!
Complimenti!
Grazie per i complimenti Matteo. Viste le dimensioni è più un
lavorino!
Popaye ha scritto:...molto molto dettagliatamente e bene!
Bella realizzazione quella del tubo...te la rubo!...
Grazie Gius e
tuba pure quanto vuoi!
Psycho ha scritto:Fantastico quel seggiolino Paolo!...
Grazie Emanuè, aspettiamo di vederlo completo che di lavoro ne richiede ancora parecchio.
Kikerman ha scritto:Grande lavoro di scratch, però Paolo se posso farti solo un appunto, Quando ti darai alla 48?
Con la mano che ti ritrovi in 72, con la 48 faresti un lavoro ancora migliore.
► Mostra testo
Ora mi banna.

Grazie Ascanio. Vedrai che ti stupirò.
willy74 ha scritto:
...
Thanks, Will!
PanteraNera ha scritto:Impressionante, ma quante ne sai?
Nel senso di spaventoso Massimo? In realtà ne so sempre una meno di quanto mi servirebbe ma mi arrangio.
Bonovox ha scritto:metodo infallibile per creare quei tipi di tubo! ...
Grazie Francè, anche se in realtà ha dei limiti fisici ben precisi perché dopo circa un paio di centimetri l'eccessiva torsione tende a spezzare il filo di rame.
CoB ha scritto:che bel lavoretto...qua si lavora di cesello!
E grazie anche a Mauro.
BernaAM ha scritto:Kikerman ha scritto:Quando ti darai alla 48?...
Bravo Ascanio parole sante, con Gigi (MORO21) ci siamo riusciti adesso tocca a te.
Ciao e ottimo lavoro....
Giammai Fabrì, anche se come ho detto a Ascanio potrei cedere a qualche tentazioncina.
ROGER ha scritto:Ma allora pure tu ti sporchi le manine con la plastica, colla e colori...credevo fossi un essere superiore che tutto vede e sà...
Peccato non aver visto gli sviluppi...
Mi sporco moltissimo perché sono un gran pasticcione Ruggé. La mia bilancia ti confermerà che c'è un aspetto della mia persona che è superiore a molte altre ... solo quello però

. Ecco qualche sviluppo.
HornetFun ha scritto:Ho visto solo ora il seggiolino, che devo dire, un lavorone!...
Grazie Lorenzo, lo riprenderò più avanti.
Adesso dedichiamoci allo stato dei lavori.
Come vi dissi
qualche post fa ero insoddisfatto del primo tentativo di realizzazione dei flabelli.
Dopo alcuni esperimenti ancora insoddisfacenti come la realizzazione singola (troppo sbattimento ad allineare tutto e poi cercavo un metodo di maggior soddisfazione

), che era l'idea iniziale del
disegno originale, e la predisposizione di una dima da taglio in plastica trasparente con la forma corretta ho optato per una soluzione mista.
Ho riprodotto la griglia che avete già visto su una lastra di metallo più sottile rispetto a quella dell'
anello interno. Grazie alla dima ho leggermente inciso, col solito fedele ago montato sul manico di un tagliabalsa, la forma dei flabelli (il taglio con il tagliabalsa che era l'idea iniziale si è rivelato di difficile realizzazione perché il metallo era troppo tenero e tendeva ad arricciarsi come la carta) che poi ho ritagliato con delle forbici molto affilate. Dopo l'incisione di qualche ulteriore dettaglio ecco il risultato.
Flabelli esterni-01-02-particolare-800X585 by
Paolo, su Flickr
Prima di continuare ho pensato che
rollare la lastra mi avrebbe costretto a ripiegare i flabelli interni uno ad uno con maggior sbattimento e riduzione della precisione, quindi prima ...
Flabelli esterni-02-02-Piegatrici-800X600 by
Paolo, su Flickr
... ho tirato fuori le mie piegatrici per fotoincisioni. Potete vedere sulla destra (quella nera):
- la Easy-Bend della Steel Models. Una morsettiera tutta in alluminio della quale nel link potete vedere il moderato costo
attuale (trovata in offerta da MBL - grazie Loris - ma comunque cara come la maggior parte di questo tipo di attrezzi).
e sulla sinistra (quella arancione):
- il 4" PE Bending Tool della Sràm. Aggeggino in un materiale simile alla formìca, quindi meno pesante e robusto del precedente, probabilmente soggetto a deformazione nel corso del tempo ma ... decisamente più economico e altrettanto funzionale. Lo acquistai qualche anno fa dal defunto sito Mirage Modellismo in occasione di alcuni sconti (a memoria credo di aver speso meno di 15 euro).
Flabelli esterni-03-01-Piegatura-800X600-MOD by
Paolo, su Flickr
Decido di sfruttare il bordo rettilineo dell'attrezzo Sràm (A) e fisso con precisione, per evitare piegature strampalate, i flabelli interni sotto la morsa che serro con delicatezza per evitare di appiattire le incisioni. Chiedo in prestito la lametta di piegamento (B) alla Easy-Bend e procedo sin oltre i 90°. Per maneggiare la lastra mi sono servito di pinzette a punta piatta (C) per evitare di deformarla con i polpastrelli.
Flabelli esterni-03-02-Piegatura-800X600 by
Paolo, su Flickr
Completo il piegamento sino a 180° con la lametta dopo aver estratto la lastra dalla morsa e la ri-ammorso per rendere gli spigoli sottili.
Questo passaggio in realtà si potrebbe migliorare eseguendo due pieghe vicinissime tra loro al fine di compensare lo spessore dell'anello che inserirò all'interno.
Flabelli esterni-05-01-Calandratura-particolare-800X253-MOD by
Paolo, su Flickr
E siamo giunti al momento della
calandratura cui do inizio usando il manico del mio vecchissimo tagliabalsa X-Acto (D).
Se qualcuno di voi avesse una calandratrice delle dimensioni adeguate l'operazione sarebbe certamente più semplice

. Io mi accontento dell'olio di gomito, tanta pazienza e attenzione a ruotare il manico del tagliabalsa perpendicolarmente agli estremi dei flabelli per conferire una curvatura retta (in caso contrario i bordi arriverebbero a contatto tra loro angolati ed il pezzo risulterebbe deformato - in questo caso basterebbe ricominciare con maggior attenzione).
Flabelli esterni-05-03-Calandratura-800X600-MOD by
Paolo, su Flickr
Ed ecco il risultato finale (E).
Per calandrare mi sono avvalso di rulli improvvisati di diametro sempre inferiore sino ad arrivare alla punta di trapano da 3mm (F). Questo accorgimento è necessario perché, diversamente dall'
anello interno che è una lastra piana (anche se di metallo di maggior spessore), i flabelli sono stati piegati. La piegatura oppone resistenza alla lavorazione comportandosi come una specie di nervatura di irrigidimento che rende la
calandratura più difficoltosa ma, come potete vedere, nulla di insuperabile. Se avessi utilizzato lo stesso metallo dell'
anello interno avrei avuto più difficoltà perché, come ho già detto, è di spessore maggiore.
Ed ecco il pezzo finito (abbiate pazienza ma le prossime immagini sono peggiori delle precedenti).
Flabelli esterni-05-03-Calandratura-particolare-800X522 by
Paolo, su Flickr
Per concludere ancora qualche passaggio.
Flabelli esterni-07-01-Calzata-particolare-800X522-MOD by
Paolo, su Flickr
Calzata dell'anello interno: con del collante cianoacrilico spalmato con la punta di uno stuzzicadenti ho fissato il punto di giunzione dell'
anello interno che ne risulta di conseguenza molto più irrigidito di prima. Fato ciò provvedo ad inserirlo nella corona di flabelli. Se le dimensioni sono state calcolate con accuratezza scorrerà senza problemi.
Ugello-01-particolare-797X600 by
Paolo, su Flickr
Vista accanto al cono di coda: l'
anello interno è stato spinto in sede quasi completamente e i flabelli ripiegati internamente (quando l'
anello interno giunge a battuta sulla piegatura dei flabelli tende a riaprirli, quindi è necessario ripiegarli verso l'interno esercitando una certa
opera di convinzione 
con il manico del tagliabalsa prima e le pinzette poi).
Ugello-03-particolare-600X691-MOD by
Paolo, su Flickr
Incollaggio dell'anello interno: una volta spinto a battuta l'
anello interno e convinti i flabelli a richiudersi ho passato ancora della colla cianoacrilica lungo il bordo anteriore dell'
anello interno per fissargi intorno la corona di flabelli. Come nell'immagine precedente ho accostato anche il pezzo del modello che rappresenta il condotto del postbruciatore (G) per valutare la lunghezza del complesso rispetto al cono di coda (H).
Per questa sera è tutto, buona notte

.
microciccio