This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16 - Gallery

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22512
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Bonovox »

ve la ricordate quella della Rettore...splendido splendente..! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Rickywh
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3674
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: VR

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Rickywh »

ciao, il lucido enfatizza il lavoro, si riequilibrerà con l'opaco, speramo non troppo come dici tu ma dalle immagini direi che hai dosato il tutto talmente bene che non avrai questo problema!

quante mani di lucido hai dato, ed era tamiya o gunze?

ciao
Ricky
Immagine Immagine Immagine


la luna è rossa...le truppe di Vega attaccheranno! (Duke Fleed, 1975)

"come furia per l'anguria"
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12290
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si è vero, il lucido con tutti i riflessi di luce che crea, inganna l'occhio.
Il gloss che ho usato è quello Tamiya: X-22 ( ed ogni volta che lo utilizzo ringrazio sempre il nostro Valerio per avermelo consigliato tempo fa :-oook ) diluito con X-20A e stavolta ho usato una percentuale leggermente maggiore di retarder Tamiya, poco più del 10%. Pressione a 0,5 atm;
Per lucidare la superfice ho applicato circa 7-8 mani nella prima sessione ed altre 4-5 a distanza di quindici minuti (ho atteso che il lucido fosse nella fase di massima tensione superficiale).
Devo riconoscere però che la superfice di partenza non era completamente opaca/gessosa. Se fosse stato così sicuramente avrebbe avuto bisogno di più applicazioni di gloss.
Infatti, l'uso costante del retarder anche per i colori della camo ha reso questi molto più lisci e dalla finitura satinata (il 90% dei colori utilizzati è Tamiya), facilitando così la lucidatura ;)
Il lavaggio è stato applicato con un pennello taglia "0" in maniera mirata evitando di sbordare in zone inutili del modello.
Allo scopo, ed anche su consiglio di Valerio, ho dato toni differenti in base al colore di fondo: grigio medio su azzuro e grigio mentre grigio-blu sul tono più scuro.
Ragazzi grazie ancora a tutti per i vostri complimenti.

PS: sto per posare la prima decals........ :-XXX :-XXX :-XXX :-XXX :-XXX
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da HornetFun »

:-oook :-oook :-oook
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da willy74 »

Spettacolosa Viperetta :-oook :-oook :-oook !!!
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2878
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Maver76 »

Bel lavoro stai facendo su questa viperetta, voglio vederla finita!
SPILLONEFOREVER

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Lissio lissio Aurelio :-oook :-oook

p.s. le 7/8 mani di X-22 le hai applicate di seguito? Io di solito evito di fare più passaggi sulla stessa zona proprio per evitare la buccia d'arancia.
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3826
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da Geometrino82 »

Complimenti davvero. :-oook

Mi dai le percentuali di trasparente - diluente - ritarder che hai usato?
Io ho sempre paura di sbagliare, così posso avere un confronto.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da fabio1967 »

Fantastico Aurelio, proprio un gran lavoro!! :-oook

Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12290
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: This is no ordinary Viper...1/72 Hasegawa F-16/Gloss&Was

Messaggio da FreestyleAurelio »

La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie ;)
Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.
Per ottenere una finitura liscia e lucida si deve partire da una base liscia e non ruvida/granulosa; non importa che questa sia con una finitura opaca o satinata.

Le proporzioni sono state grossomodo queste:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 70%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 20%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4 bar

Nota: Il Tamiya Retarder e l'alcool rosa non vanno daccordo, quindi se si usa il retarder per forza di cose bisogna utilizzare il Thinner Tamiya ;)

PS: quando si dà il clear è fondamentale utilizzare una cabina di spruzzo (utilizzo quei box molto grandi di plastica trasparente richiudibili che si vendono nei centri commerciali );
Prima di iniziare ad aerografare inumidite nebulizzando con acqua le pareti interne stando attenti agli eventuali collegamenti elettrici presenti.
In questo modo ogni impurità eviterà di finire sul modello.
PPS: fazzoletti e fazzolettini di carta assorbente tassativamente banditi ;)
PPPS: Aerografate controluce i clear ;)


Spero di esser stato d'aiuto Ragazzi.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”