Comunque hai fatto un buon lavoro
BF 110 D-EDUARD-1/48
Moderatore: Madd 22
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- LocalitĂ : Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ciao Denis....!!! Ogni modellista ha i suoi metodi di stuccatura, e il modo migliore per trovare quello "giusto" è stuccare fino a quando non lo trovi.....
.
Comunque hai fatto un buon lavoro
.
Comunque hai fatto un buon lavoro
-
zipper
- Knight User

- Messaggi: 774
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- LocalitĂ : Desenzano del Garda
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
denis ha scritto:Habemus ali!
ok ho seguito praticamente tutti i vostri consigli... nelle voragini plasticard e stucco, piu piccole attak e stucco, piccole stucco. ho dovuto ricreare la rotondità con lo stucco epossidico non è disponibile...quindi ho cercato di arrangiare con il putty tam,passero un po di primer per far venir fuori le cagate e correggerò i difetti che sicuramente ci sono.e ora le foto!
e comunque Lui mi tiene compagnia!
L'avevo detto io che il Dragon è migliore!
- denis
- Highlander User

- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
bene sono propio al punto delle gondole motore!zipper ha scritto:Se ti può motivare ti dico che arrivato all'assemblaggio delle ali e delle gondole motore,... l'ho piantato li e sono passato al MERAVIGLIOSO Dragon.![]()
Secondo me lo batte sotto tutti i punti di vista. Chiariamo che non è facile da mettere assieme nemmeno lui ma è tutto un altro mondo.
Per l' Eduard far combaciare le gondole con la gobba sopra l'ala è un lavoro che si termina solo con spessori di plasticard. Se hai superato indenne (più o meno) questa fase prova ad infilare le linguette delle ali negli slot,.. non ci passano sono troppo alte! Le puoi mettere a posto, certo, ma da un modello del 2010 non te lo aspetti. Altro punto "interessante" gli stabilizzatori separati che sono un bel problema da rendere ortogonali. Le ruote hanno la proporzione cerchio-pneu sballata (guarda caso hanno appena fatto delle ruote - corrette - in resina, ovviamente da acquistare a parte).
Il Dragon ha un combacio ali - fusoliera che è una goduria (una passata di tappo verde e ciao); ali da montare su longheroni passanti; flap, alettoni e stabilizzatori separati da posizionare a scelta......
Secondo me da paura il dettaglio dei vani carrello che il modello ceco non lo vedono neppure con punti di ancoraggio delle gambe carrello decisi e solidi. Sull' Eduard sono un atto di fede.![]()
Da studiare, invece, le istruzioni per nulla user friendly in alcuni passaggi, ma è un dettaglio.
le ali a occhio credo che abbiano un diedro sbagliato in piu una mi sembra di mezzo grado piĂą inclinata...non prendo il goniometro....tanto non posso farci piu niente....eppure le avevo fissate con cura.
di contro gli stabilizatori non ho avuto grossi problemi che invecie mi hanno datogli alrttoni che non avendo un ancoraggio stanile ma sono appogiati ad una semiala si spostano facilmente ed hanno troppa distanza con l'ala...
- fabio1967
- Jedi Knight

- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- LocalitĂ : Palermo
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Mamma mia, avevo intenzione prima o poi di acquistare un 110 Eduard (mi attizza la scatola del 110 MTO), ma a questo punto mi tengo stretto il vecchio Fujimi.
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26845
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- LocalitĂ : Bergamo
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ciao Denis,
bel lavoro con quelle stuccature
e ottima scelta musicale*
.
microciccio
* My favourites: Private investigations e Telegraph road.
bel lavoro con quelle stuccature
microciccio
* My favourites: Private investigations e Telegraph road.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47785
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- LocalitĂ : Roma
- Contatta:
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Ti sta dando filo da torcere eh...! però vedo che con le ali te la sei cavata abbastanza bene... non mollare Denis! 
-
ROGER
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Mi pare di capire che il kit Eduard abbia dei difetti congeniti comuni a tutte le scatole...argh!!! Ne ho una pure io e sapere queste notizie mi scoraggia parecchio 
-
SPILLONEFOREVER
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Bravo Denis. Quei punti sono difficili e noiosi da stuccare.
Mi sempra comunque ce tu abbia fatto un buon lavoro.
Teni duro- Avere un bel Zerstörer in vetrina ti ripagherà delle fatiche sostenute.

Mi sempra comunque ce tu abbia fatto un buon lavoro.
Teni duro- Avere un bel Zerstörer in vetrina ti ripagherà delle fatiche sostenute.
- denis
- Highlander User

- Messaggi: 2198
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
grazie a tutti,diciamo che sto facendo palestra per la scatola che mi guarda minacciosa dall'armadio....PA 200 tornado italeri...
comunque ho inserito le gondole motore ed ecco cosa ne è venuto fuori.... allora gli scalini servirebbero per alzare leggermente la gondola motore e farla andare a filo con il resto...a parte che ho dovuro usare un uncino dentistico per sollevarla e poi la pressione è alta tanto che dopo una passata di tappo verde i due scalini si sono fusi e quindi la gondola è tornata a livello basso......stucco..... invece per quanto riguarda queste voragini sto procedendo cosi:
attak colato con uno stuzzicadenti nei laterali,pezzettini di spessore intorno al millimetro di plasticard(altrimenti si vede sotto...e forse visto che è rossa si vedrà comunque,vabbe piccola correzione di colore e via)e per fissarli e mcercare di metterli a filo uso attak colandolo con uno stuzicadenti,spero che cosi essendo molto fluido la sua tensione superficiale mi faccia un piccolo scivolo che mi permetterà di stuccare con un angolo minore e ricostruire la parte,che ne dite?....spero di essere stato chiaro....dai io mi sono capito
!
almeno questa è l'intenzione speriamo che la mia abilità sia sufficiente.
comunque ho inserito le gondole motore ed ecco cosa ne è venuto fuori.... allora gli scalini servirebbero per alzare leggermente la gondola motore e farla andare a filo con il resto...a parte che ho dovuro usare un uncino dentistico per sollevarla e poi la pressione è alta tanto che dopo una passata di tappo verde i due scalini si sono fusi e quindi la gondola è tornata a livello basso......stucco..... invece per quanto riguarda queste voragini sto procedendo cosi:
attak colato con uno stuzzicadenti nei laterali,pezzettini di spessore intorno al millimetro di plasticard(altrimenti si vede sotto...e forse visto che è rossa si vedrà comunque,vabbe piccola correzione di colore e via)e per fissarli e mcercare di metterli a filo uso attak colandolo con uno stuzicadenti,spero che cosi essendo molto fluido la sua tensione superficiale mi faccia un piccolo scivolo che mi permetterà di stuccare con un angolo minore e ricostruire la parte,che ne dite?....spero di essere stato chiaro....dai io mi sono capito
almeno questa è l'intenzione speriamo che la mia abilità sia sufficiente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.




























