E si va avanti....!!
Oggi è stata la volta dell'unione ali/fusoliera... un'operazione che, sinceramente, mi metteva un pizzico di preoccupazione. Spazio alle foto:
Le prove a secco per il corretto allineamento dei blocchi costruttivi sono state decine! il mio intento era quello di allineare quanto più precisamene possibile le ali in modo da limitare al massimo la formazione di scalini che mi avrebbero costretto ad un distruttivo lavoro di carteggiatura...
Per questo la prima operazione ha riguardato lo spessoramento degli scassi in cui si sarebbe innestata la fusoliera; mediante delle striscioline di plasticard ho alzato di qualche millimetro la battuta della fusoliera portandola (quasi) completamente a filo il raccordo Karman con la superficie alare (frecce rosse). Al contrario, i due rialzi sagomati del kit (frecce blu) sono stati limati e abbassati leggermente con l'uso del solito trapanino elettrico...
Dopo aver inserito il cruscotto e il pavimento dell'abitacolo, ho rifilato ulteriormente i bordi evidenziati dalle frecce per affinare ulteriormente gli incastri...
E questo è il risultato finale! ali stuccate quasi esclusivamente con cianoacrilica. Le reincisioni delle pannellature (sopratutto quelle che corrono lungo la giunzione ali/fusoliera) mi hanno fatto penare un pochino... alla fine, comunque ce l'ho fatta! c'è da fare ancora qualche ritocco perchè in un paio di punti è saltata via qualche scaglietta di cianoacrilica di troppo... penso di riuscire a cavarmela con una passata leggera di Mr.Surfacer 500.
Modellando uno Spitfire ci si rende conto di quanta cura abbiano impiegato i progettisti nell'aerodinamica del velivolo... in particolare il raccordo Karman (il raccordo ali/fusoliera) è per me qualcosa che al tatto è quasi.... EROTICO!!
Vabbè, adesso sto esagerando... vado a dormire che è tardissimo! ciao a tutti!
