frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

pitchup ha scritto:Ciao
per essere il tuo debutto direi ottima la prima, ovviamente ci vorrà un pò di attenzione che verrà con l'esperienza specie nelle mascherature (tettuccio), nel posizionamento di alcuni pezzi (vedi aerofreni) e delle decals (forse quelle grosse andavano sulle ali e quelle piccole in fusoliera). Inoltre usa vernice apposita per il modellismo (consiglio smalti se usi il pennello). Per il resto vai alla grande!
saluti
grazie pit,
la maschera del tettuccio... lo sò, fa un pò pena... ma come ho detto in qualche vecchio post, si è rovinata perchè mi si è macchiata con il diluente... l'ho ripresa come meglio ho potuto ed è questo il risultato.
per quanto riguarda gli aerofreni, non so a cosa intendi, non so cosa sono...
per le decals, si, hai ragione me ne sono reso conto subito dopo, ma niente ho potuto fare... ho seguito il libretto... è mi sono ritrovato male!!!

grazie cmq a tutti... ma vedo poki commenti rispetto alle visite. Forse tanta gente preferisce tacere... mah... non sò!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Starfighter84 »

Il tuo primo approccio al modellismo è stato meno disastroso di tanti altri... compreso il mio! bè... sei su una buona strada secondo me; c'è da lavorare... ma hai lo spirito giusto!

Tornando al modello, senza dubbio hai esagerato con la quantità di vernice... anche di molto! lavorando a pennello, però, è molto difficile... e il fatto di aver utilizzato vernici non espressamente ideate per il modellismo ha fatto il resto.
Ricordati, già da ora, che il modellismo si basa sullo studio della documentazione! se avessi osservato foto del velivolo originale avresti evitato, magari, di invertire le coccarde alari con quelle della fusoliera.
Mi raccomando, LA DOCUMENTAZIONE E' FONDAMENTALE! :-oook

Ora cosa affronti? il 339 o il G-91? :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da microciccio »

Ciao Peppino,

direi che nell'affrontare il prossimo modello il suggerimento di Valerio è davvero prezioso.
Starfighter84 ha scritto:...Mi raccomando, LA DOCUMENTAZIONE E' FONDAMENTALE! :-oook
La documentazione puoi reperirla sia cartacea che in rete, la scelta è tua in base a considerazioni personali.
pinopino ha scritto:...per quanto riguarda gli aerofreni, non so a cosa intendi, non so cosa sono...
Questa domanda fa il paio con l'osservazione precedente. Approfondire il soggetto che realizzi ed ampliare le conoscenze in campo aeronautico diventa, a mio modo di vedere, sempre più importante e al contempo divertente man mano che l'esperienza del modellista aumenta. Personalmente mi sono capitati casi in cui ho trovato più interesante lo studio della storia di un velivolo che il modello in se.
Tornando al tuo quesito gli aerofreni sono delle superfici aerodinamiche spesso presenti sui velivoli ad alte prestazioni, come per l'appunto il Sabre, che hanno lo scopo principale di ridurne la velocità quando vengono azionati o più propriamente estesi. In foto tra i codici e l'insegna di nazionalità puoi vedere l'aerofreno destro di un F-86F.

Immagine
Aerofreno destro di un North American F-86F Sabre by Paolo, su Flickr

Aerofreno destro di un North American F-86F Sabre
L'aeroplano fotografato è un Sabre con immatricolazione civile NX186AM / 25012/FU-012 (cn 191-708) - Fotografie scattate nella Base dell'Aeronautica Statunitense di Nellis in Nevada (Stati Uniti d'America) nel novembre del 2008 da Cees Hendriks
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito IPMS Nederland

pinopino ha scritto:... vedo poki commenti rispetto alle visite. Forse tanta gente preferisce tacere... mah... non sò!
Considera che Modeling Time è uno spazio libero ove ognuno si esprime come meglio crede, entro i canonici limiti del buongusto ecc., riguardo l'argomento che amiamo discutere, cioè il modellismo e il mondo ad esso collegato. In alcuni casi anche tacere è una forma di espressione che è consentita (es.: qualcuno potrebbe ritenere poco costruttivo ripetere un commento già espresso da altri ecc.). Calcola poi che, pur in misura minore, essendo uno spazio pubblico le visite possono essere effettuate anche da utenti non iscritti al forum.

Attendiamo la tua ripartenza col prossimo modello :-D .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

grazie a tutti...
cmq sto affrontando il G91 e a paripasso il 339... il blu è molto comprente, forse xkè non è adatto x modellismo.
credetemi l'ho diluito in tutti i modi possibili... ma mi capacito... oramai è fatta!

per i prossimi modellini e non mi riferisco alle freccie tricolori... userò solo colori adatti e consigliati, a costo di ordinarli dal giappone :)

grazie a tutti, siete grandi!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pitchup »

Ciao
in merito agli aerofreni mi riferivo al fatto che non li hai montati sul tuo modello lasciando aperti i vani.
per i colori non serve andare in giappone credimi...basta una passeggiata fuori porta (che ritengo sempre la soluzione migliore) ... o una navigazione sul web e ti arriva tutto a casa :-oook
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pinopino
Modeling Time User
Messaggi: 71
Iscritto il: 28 gennaio 2012, 1:11
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: peppino

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da pinopino »

Ciao a tutti ragà,
scusate la mia assenza... ma non vi ho abbandonati... sono solo molto impegnato, sto diventanto papàààààààààààààà!

l'altro giorno mentre girovagavo per il negozio (che vende di tutto) del mio paese, sono stato attratto da dei colori che fino a quel momento sfuggivano alle mie attenzioni.
leggendo i vasetto... ho capito che si trattava proprio di colori per modellismo... sinceramente mi sembravano gli humbrol a prima svista... anche xkè se il vasetto non è uguali sono molto simili. Si chiamano RAINBOW ( http://www.office4us.com/colori-per-rit ... 29529.html ) voi che ne pensate? li avete mai usati?

grazie sempre dei vostri consigli, siete dei geni!!!
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Starfighter84 »

Diventi papà?! auguri!! :-D

I colori della Rainbow non li ho mai provati... non sò quale sia la loro qualità, ma nel modellismo non li usa nessuno. Questa già potrebbe essere un'indicazione in effetti!! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da microciccio »

Ciao Peppino,

congratulazioni per la prossima paternità. Quello sarà il tuo modello migliore! :-oook

Non conosco i colori Rainbow. Posso solo dirti che una prova puoi anche farla specie se trovi le tinte giuste. Se davvero sono smalti simili agli Humbrol suggerisco anche 48 ore di asciugatura per mani spesse date a pennello.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22636
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da Bonovox »

Auguri per il modello più bello che sta per atterrare a casa tuaaaaaaa! :-D
Complimenti anche per questo! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
matteo44

Re: frecce tricolori - Italeri- 50° anniversario

Messaggio da matteo44 »

pinopino ha scritto: sono solo molto impegnato, sto diventanto papàààààààààààààà!....
Grandissima notizia!!.... Tantissimi auguri allora!!
Per quanto riguarda questi colori.... neanche sapevo della loro esistenza....
Rispondi

Torna a “Under Construction”