Project Arado : on the ship's catapult

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da aquatarkus10 »

microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,

bentornato a scrivere su MT.

I complimenti sono impliciti quindi evito di dilungarmi.
Mi permetto invece di segnalare una questione di gusto personale: avrei lasciato entrambe le semiali nella medesima posizione, in particolare ripiegate, consolidando l'idea della manutenzione in corso prima dell'hangaraggio. Intendiamoci, questa non vuole essere una critica e ti capisco benissimo perché la tentazione di mostrare le semiali in entrambe le posizioni è anche per me altissima negli aeroplani ove sia possibile farlo. ;)

microciccio
Ciao Paolo. Grazie per il bentornato e per i Tuoi preziosissimi commenti.
Sono d'accordo con te sulla criticità della scelta delle ali da sempre fonte di dubbi e ripensamenti.
Io da tempo ho risolto il tutto a costo di brucianti critiche ( e nel vero senso della parola ) pensando al modello secondo il suo profilo.
Mi spiego, il profilo del modello, da un lato preferisco rimanga "intonso" ovvero con l'ala estesa e non retratta per parecchi motivi.
Perdi intanto la linea generale del modello, perdi eventuali segni, distintivi di reparto dipinti sulla fusoliera, perdi il colpo d'occhio del cockpit che, come nel caso di specie, risulta molto importante e ricco di dettagli che con l'ala piegata non potresti vedere se non presente fisicamente.
Ancora, perderesti le differenti posizioni di attacco delle ali ( cambiano i bracci estesi al bordo d'attacco). Viceversa, con questo sistema, metti in condizione l'osservatore di avere tutta la situazione sotto controllo e di poter vedere l'effettivo profilo del modello, attacchi delle ali, piloni subalari e magari, ove si volesse osare, reinventare la stessa scenetta con il riarmo del velivolo attraverso l'aggancio delle bombe pure previste nel kit.
Ad ogni modo, sia ben inteso, sono solo questioni di gusto ed in fondo, di quello che tu ti senti di realizzare.
Per tua comodità ti invio una foto di un modello sicuramente un po più datato ma che credo rispecchi i tuoi desiderata.

Immagine
immagine postata solo ed esclusivamente a scopo illustrativo e riferimento storico.
A presto e come sempre, buonissimo modellismo.
Giorgio
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da aquatarkus10 »

Fabio_lone ha scritto:Bellissimo davvero, questo aereo mi è sempre piaciuto.. sembra che il fratello minore in 1:72 non sia all'altezza di questo... certo che se si potesse fare la stessa scena nella scala più piccola te la ruberei di sicuro..
Ciao Fabio,
grazie per il commento. Credo che in scala 1:48 si possa realizzare il progetto.
Son felice di poterti fornire eventuali idee.
A presto e buonissimo modellismo.
Giorgio
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da aquatarkus10 »

Ciao a tutti.
Vi ringrazio sinceramente per la calorosa accoglienza che avete voluto accordare a questo mio ultimo lavoro.
A presto e buon modellismo.
Giorgio
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da seastorm »

A me piace l'idea di poter ammirare un'ala estesa ed una ripiegata nel medesimo contesto:

potremmo pensare di trovarci dinnanzi ad un modello dalle duplici caratteristiche: quello che ti permette di cogliere la "shape", la linea, il

colpo d'occhio di un aereo conosciuto e, nel medesimo tempo scoprire che l'ala ripiegata ti mette di fronte ad un soggetto diverso, che, in qualche

maniera ti allontana all'idea canonica e stereotipizzata di una macchina volante...
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da Starfighter84 »

Questa volta il tuo lavoro mi piace davvero tanto Giorgio, complimentissimi! bello il velivolo... altrettanto bella la catapulta. Bravo!! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da Snake88 »

a me i tuoi modelli mi fanno uscire pazzo!
E' Stupendo!
Complimenti!
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da aquatarkus10 »

seastorm ha scritto:A me piace l'idea di poter ammirare un'ala estesa ed una ripiegata nel medesimo contesto:

potremmo pensare di trovarci dinnanzi ad un modello dalle duplici caratteristiche: quello che ti permette di cogliere la "shape", la linea, il

colpo d'occhio di un aereo conosciuto e, nel medesimo tempo scoprire che l'ala ripiegata ti mette di fronte ad un soggetto diverso, che, in qualche

maniera ti allontana all'idea canonica e stereotipizzata di una macchina volante...
Ciao Sergio, mi trovo assolutissimamente d'accordo con il tuo ragionamento.
D'altra parte, anche per ribadire quanto ho già affermato nel topic di Paolo, il rischio di "deturpare" o comunque limitare, nella migliore delle ipotesi, la linea del velivolo mi ha suggerito di propendere per la scelta poi effettivamente operata ovvero con un'ala retratta ( così evidenziando tra le altre, le relative rifiniture modellistiche e le differenti caratteristiche di fissaggio dell'ala a riposo) e l'altra stesa nel medesimo lato in cui anche il vano motore è stato ultimato " close" per mantenere "pulito" il profilo .
Anzi dirò di più, a prescindere dall'apertura o meno delle ali, quando intendo far vedere un vano motore aperto ( escludendo i modelli recentissimi di sua maestà Tamya che prevedono le famose micro-calamite per chiudere definitivamente il dubbio su open/close )perchè magari l'aftermarket lo consiglia dato il soggetto ( ed il relativo costo ), provvedo a tenere almeno un lato del modello integro per non rovinarne l'estetica o il profilo ( sempre che ciò sia possibile).
L'Arado in questione, ne è un esempio: Revell mi offriva certo la possibilità di aprire tutti i vani del motore ma se avessi optato per tale scelta, si sarebbe persa la tipica sagoma del coprivano con le bugne coprivalvole della testa motore tipiche di questo modello.
Comunque, ribadisco queste scelte non sono certo dettate da esigenze tecniche o modellistiche appartenendo credo, solo al gusto personale del modellista.
A presto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da pitchup »

Ciao Giorgio
che bello.. e che bell'ambientazione! Quando vedo queste cose rimango di sasso e mi prende la sindrome di Stendhal...sudori freddi..svenimenti.
Ala chiusa o aperta non me ne importa, il risultato è per me d'impatto e mi ha fatto ricordare un episodio letto sul libro "Caccia alla Bismark" dove il comandante dell'unità tedesca sapendo che la nave era oramai alla fine decise di far decollare l'Arado per salvare il libro di bordo...tutto l'equipaggio guardava con invidia il pilota ed il mitragliere che stavano per partire verso la salvezza sicura ma..... il motore dell'Arado non partì mai!
Il modellismo per me è evocare sensazioni e anche ricordi.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da aquatarkus10 »

pitchup ha scritto:Ciao Giorgio
che bello.. e che bell'ambientazione! Quando vedo queste cose rimango di sasso e mi prende la sindrome di Stendhal...sudori freddi..svenimenti.
Ala chiusa o aperta non me ne importa, il risultato è per me d'impatto e mi ha fatto ricordare un episodio letto sul libro "Caccia alla Bismark" dove il comandante dell'unità tedesca sapendo che la nave era oramai alla fine decise di far decollare l'Arado per salvare il libro di bordo...tutto l'equipaggio guardava con invidia il pilota ed il mitragliere che stavano per partire verso la salvezza sicura ma..... il motore dell'Arado non partì mai!
Il modellismo per me è evocare sensazioni e anche ricordi.
saluti
Ciao Max,
sono io che sono rimasto veramente colpito e non certo da un modello che seppur bello o interessante, rimane pur sempre un modello, ma dalla tua sensibilità artistica in quanto hai veramente colto nel segno.
Io ti ringrazio per lo splendido commento, la citazione sull'episodio della BismarK mi ha veramente colpito in quanto l'hai descritto come se tutti fossimo in quel momento lì con te. Bravissimo
A presto
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Project Arado : on the ship's catapult

Messaggio da Bonovox »

ammazza quanto dettaglio. complimenti per tutte le rifiniture...oltre alla spettacolarità della scena!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Eliche”