Come vedete dalla foto comincia la vestizione del RO.
Il serbatoio superiore a causa dell'adattamento di cui vi parlavo, si è abbassato di circa 0.5 mm ma che ha permesso lo stesso la prova a secco positiva della posizione dell'arma e dell'apparato spegnifiamma.
poi ho posizionato il serbatoio dell'aria compressa e preparato il collegamento tra il motocompressore e lo stesso serbatoio.
La presa d'aria esterna per la messa in moto con il sistema ausiliario, è, sul kit, troppo esterna e troppo in rilievo. Quando verrà posizionata la struttura interna farò il collegamento necessario. Nel frattempo preparo il foro necessario al fissaggio del sistema.
Quella che vedete comincia ad essere la parte più impegnativa dopo il movimento delle ali. Il taglio del kit sulla telatura si è reso necessario per rendere visibile la struttura esterna.
Inutile dire che cercherò di poterla riposizionare ( non dispero, meglio...)
Ho mantenuto la parte di capottatura per poter posizionare lo scarpone utilizzando una dima speciale fornita nel kit.
Poi naturalmente verrà asportata...
alla prossima.
stefano