Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Moderatore: Madd 22
- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Non preoccuparti (sapessi che combino io!); i più esperti ti daranno migliori consigli, ma per il timone procedi come se non avessi già dato la mano di fondo: scarta, stucca (in punta di stuzzicadenti) e liscia. Tanto dovrai dare la mimetica.
Per la rugosità, che dalle foto non è evidente, se è grossolana puoi sempre passare una carta al 8000 - 12000 per lisciarla. Ma, ripeto, per consigli specifici aspetta che ti risponda uno dei guru.
Vedo ora che Pitchup ha già risposto: non ho sbagliato troppo.
Per la rugosità, che dalle foto non è evidente, se è grossolana puoi sempre passare una carta al 8000 - 12000 per lisciarla. Ma, ripeto, per consigli specifici aspetta che ti risponda uno dei guru.
Vedo ora che Pitchup ha già risposto: non ho sbagliato troppo.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Qui di posso passare la carta bagnata senza compromettere la verniciatura?
Ci provo, grazie a entrambi della dritta. Questa fase di lavoro è molto delicata ma bellissima da eseguire,
Farò il possibile, ciao
Ci provo, grazie a entrambi della dritta. Questa fase di lavoro è molto delicata ma bellissima da eseguire,
Farò il possibile, ciao
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Ciao
Passa pure delicatamente la carta abrasiva bagnata su tutto il modello in maniera molto leggera. Al limite una passata leggera di colore la puoi sempre ridare.
Se poi proprio non ti soddisfa svernicia tutto con l'alcool e ricomincia (non è una cosa rara a me capita spesso di farlo
)
saluti
Passa pure delicatamente la carta abrasiva bagnata su tutto il modello in maniera molto leggera. Al limite una passata leggera di colore la puoi sempre ridare.
Se poi proprio non ti soddisfa svernicia tutto con l'alcool e ricomincia (non è una cosa rara a me capita spesso di farlo

saluti
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Ciao Michele....riprendere dopo 20 anni è un po' ricominciare da zero...soprattutto perché molti prodotti prima non c'erano o non si usavano......comunque te la stai cavando bene.....come ti hanno detto piu' attenzione nel montaggio/stuccature.....per il resto da quel che vedo tra un paio di modelli sarai di molto migliorato!Il primer tamiya in bomboletta è ottimo....a patto di passarlo a mani leggere..



- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
La stuccatura imperfetta sulla base interna della deriva di sx é molto evidente...sei ancora in tempo a sistemarla 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Ci ho pensato su per un po, poi stamattina ho deciso di sverniciare tutto con alcol ripassando diverse volte, pulito per bene e lavato con un spugnetta e acqua.
Ho stuccato la deriva sx e appena posso rifaccio tutto.
Anche se è il mio primo modello vorrei fare il meglio che posso.
Vi aggiorno con il mio wip. Ciao
Ho stuccato la deriva sx e appena posso rifaccio tutto.
Anche se è il mio primo modello vorrei fare il meglio che posso.
Vi aggiorno con il mio wip. Ciao
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Oggi ho ultimato il grigio, colore primario dato i diverse mani diluite al 70%.
A differenza di quanto fatto fino ad ora ho gi acrilici diluito con il tamiya x20-a invece che con l'alcol rosa,
Non so se sia dovuto a questo ma mi trovo il modello sbiancato, con evidenti aree bianche soprattutto nelle pannellature dove avevo fatto il pre shading, mi sapreste aiutare a capire cause e trovare rimedio? Grazie
A differenza di quanto fatto fino ad ora ho gi acrilici diluito con il tamiya x20-a invece che con l'alcol rosa,
Non so se sia dovuto a questo ma mi trovo il modello sbiancato, con evidenti aree bianche soprattutto nelle pannellature dove avevo fatto il pre shading, mi sapreste aiutare a capire cause e trovare rimedio? Grazie
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Ciao
Accidenti.... non saprei cosa dirti. Hai anche usato il diluente apposito. per "sbiancato" intendi una patina??? Una foto ci aiuterebbe a capire (anche se a volte si fa prima a sverniciare e ripartire..... lo so è scocciante ma ti assicuro che una volta mi è capitato di ripetere l'operazione tre volte per vari motivi!).
Potrebbe essere un problema di pressione eccessiva o colore mescolato male (quindi in percentuale esce più dilente che colore, facendo sciogliere quest'ultimo).
Farei una prova su un pezzetto di plasticard o un modello vecchio ripetendo variando la pressione e la diluizione.
saluti
Accidenti.... non saprei cosa dirti. Hai anche usato il diluente apposito. per "sbiancato" intendi una patina??? Una foto ci aiuterebbe a capire (anche se a volte si fa prima a sverniciare e ripartire..... lo so è scocciante ma ti assicuro che una volta mi è capitato di ripetere l'operazione tre volte per vari motivi!).
Potrebbe essere un problema di pressione eccessiva o colore mescolato male (quindi in percentuale esce più dilente che colore, facendo sciogliere quest'ultimo).
Farei una prova su un pezzetto di plasticard o un modello vecchio ripetendo variando la pressione e la diluizione.

saluti
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
hai fatto bene a sistemare la deriva, non so se hai fatto bene a sverniciare invece, ma tranquillo è davvero tutta esperienza e capita spesso. cosa intendi per sbiancato? metti qualche foto
ps
hai sistemato un pò le prese d'aria?

ps
hai sistemato un pò le prese d'aria?
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig29 Fulcrum 1/72 italeri
Allego le foto del difetto
Per darci alcune info, il colore era diluito al 70% con diluente x20a tamiya, la pressione è sempre stata tra 0,6 e 0,8 bar.
Ha dato diverse mani, 5 almeno, sempre molto leggere
Come leggete dai precedenti pos il modello era stato sverniciato il 2 gg prima, poi ho ridato una mano leggera di primer ieri e oggi ho riverniciato.
I tempi tra le mani di verniciatura erano di almeno 20 min.
Ciao
Per darci alcune info, il colore era diluito al 70% con diluente x20a tamiya, la pressione è sempre stata tra 0,6 e 0,8 bar.
Ha dato diverse mani, 5 almeno, sempre molto leggere
Come leggete dai precedenti pos il modello era stato sverniciato il 2 gg prima, poi ho ridato una mano leggera di primer ieri e oggi ho riverniciato.
I tempi tra le mani di verniciatura erano di almeno 20 min.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.