microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2024, 11:26
quindi puoi farcela!
...come doppio lavori magari
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2024, 11:26
chi te lo fa fare visto che ne esiste una già pronta per cui basta sborsare i necessari euri di cui sei enormemente dotato?
...magari potrei farla inserire tra le spese necessarie per ottenere fondi PNRR
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑20 dicembre 2024, 21:14
Ciao a tutti
Mancava questa
Saluti
Ottimo lavoro fin qui. Certo che dev’essere molto intimo essere chiusi dentro quei due pozzetti
microciccio ha scritto: ↑31 dicembre 2024, 11:26
…i necessari euri di cui sei enormemente dotato?
Adottami Max
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑1 gennaio 2025, 17:06
Ottimo lavoro fin qui. Certo che dev’essere molto intimo essere chiusi dentro quei due pozzetti
...Stephen Coonts scrivendo del Vigilante e della postazione del navigatore per via delle dimensioni anguste, ma penso che la cosa possa estendersi anche al B58, forse anche peggio, affermava ".... è come volare nella propria bara"!
Bonovox ha scritto: ↑1 gennaio 2025, 17:06Adottami Max
Sugli esemplari museali o gate guardian vedo che il colore dei pozzetti ha un aspetto giallo pallido molto chiaro: https://www.flickr.com/photos/wbaiv/5092282419
Non capisco però se sia:
1) il verde interiore tipico dei velivoli USAF molto deteriorato;
2) il colore vero di fabbrica;
3) una ricolorazione;
Io propenderei per la nr.2 perchè foto dell'epoca a colori non ne trovo.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Bonovox ha scritto: ↑1 gennaio 2025, 17:06
Ottimo lavoro fin qui. Certo che dev’essere molto intimo essere chiusi dentro quei due pozzetti
...Stephen Coonts scrivendo del Vigilante e della postazione del navigatore per via delle dimensioni anguste, ma penso che la cosa possa estendersi anche al B58, forse anche peggio, affermava ".... è come volare nella propria bara"!
Bonovox ha scritto: ↑1 gennaio 2025, 17:06Adottami Max
Sugli esemplari museali o gate guardian vedo che il colore dei pozzetti ha un aspetto giallo pallido molto chiaro: https://www.flickr.com/photos/wbaiv/5092282419
Non capisco però se sia:
1) il verde interiore tipico dei velivoli USAF molto deteriorato;
2) il colore vero di fabbrica;
3) una ricolorazione;
Io propenderei per la nr.2 perchè foto dell'epoca a colori non ne trovo.
saluti
Max, sono un ignorante in materia perché non conosco il velivolo ma (ipotesi) guardando la foto dei vani carrello, quella che indichi in giallino pallido, non potrebbe semplicemente trattarsi di un Natural Metal con un primer trasparente che si è deteriorato nel tempo? Dico questo perché mi sembra molto un alluminio "invecchiato".
Sono certo che troverai la risposta giusta.
Ciao
Bruno P ha scritto: ↑2 gennaio 2025, 16:27
non potrebbe semplicemente trattarsi di un Natural Metal con un primer trasparente che si è deteriorato nel tempo?
tonalità che tornerebbe con quanto si vede in questo walkaroud di un esemplare che mi sembra conservato senza essere stato toccato: https://www.youtube.com/watch?v=UmQfyfedaRk
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑2 gennaio 2025, 18:56
Ciao Bruno
Bruno P ha scritto: ↑2 gennaio 2025, 16:27
non potrebbe semplicemente trattarsi di un Natural Metal con un primer trasparente che si è deteriorato nel tempo?
tonalità che tornerebbe con quanto si vede in questo walkaroud di un esemplare che mi sembra conservato senza essere stato toccato: https://www.youtube.com/watch?v=UmQfyfedaRk
saluti
Come dicevo ero certo che avresti trovato la soluzione più logica: il bianco è ormai da decenni il colore dei vani carrello dato che sai meglio di me che la dentro ci passano tutte le tubazioni idrauliche per una più agevole manutenzione e ogni eventuale perdita è immediatamente visibile.
Ciao a tutti
dove e rimasti? All'anno 2024 ovviamente. Diciamo che in una mesata mi si è improvvisamente stravolta la vita anche se per cose positive direi, quindi, sono stato un po' impegnato in altre cose.
Comunque oggi ho finalmente ripreso in mano il '58 è ho dato una botta di primer surfacer 1000 su una zona che mi preoccupava già nell'anno precedente è che vi ho evidenziato nel riquadro:
Premetto subito che il parabrezza trasparente era molto svergolato, a rischio rottura, ed allora l'ho posizionato e ATTACKato per punti successivi man mano che asciugava. Alla fine è andato su però la battuta è risultata penosa come potete, grazie al primer , impietosamente vedere
ora pensavo di lavorare di cianoacrilato per sistemare la zona anche se ho paura di far danni per via dei fumi...che dite????
grazie e saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
VorreiVolare ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 17:56
ci sarebbe quello stucco (bicomponente?) che si può modellare con bastoncino umido,
...ho già usato il milliput ma non mi sembra abbia sortito buoni risultati questa volta. Ho già passato un velo di Attack e stasera carteggio...speriamo bene
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
VorreiVolare ha scritto: ↑18 gennaio 2025, 17:56
ci sarebbe quello stucco (bicomponente?) che si può modellare con bastoncino umido,
...ho già usato il milliput ma non mi sembra abbia sortito buoni risultati questa volta. Ho già passato un velo di Attack e stasera carteggio...speriamo bene
saluti
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re