Fasi colorazione con il pennello ?

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Fasi colorazione con il pennello ?

Messaggio da DavideV »

Ciao a tutti!

Siete avvertiti: da oggi inizia la mia serie di domande. :)

Iniziamo con un paio semplici, tanto per scaldarmi:

1) i colori vanno diluiti ugualmente anche se si dipinge col pennello?
2) è necessario ugualmente stendere una mano di primer?
3) suppongo che il pennello, rispetto all'aerografo, stenda uno strato maggiore di vernice. Come comportarsi in questo caso con gli strati successivi di trasparente? Dite che è meglio evitare qualche passaggio per non "affogare" le pannellature? Lo so che è meglio prendere un aerografo... al tempo...
4) potreste confermarmi che l'ordine "giusto" è il seguente?
- (eventuale primer)
- colorazione
- trasparente lucido preparatorio per le decal
- trasparente lucido dopo le decal
- weathering
- trasparente finale (lucido o opaco a seconda dell'aereo)

Insomma tre strati di trasparente mi sembrano un po' tantini... o comunque non si notano se stesi a dovere? Ovviamente per questo prenderò delle bombolette.

Inoltre, per il lavaggio ad olio serve una base di trasparente lucido, ma per invecchiare col gessetto penso sia meglio una base di trasparente opaco, che sul ruvido la polvere di gesso attacca meglio... quindi dopo aver lavato dovrei dare un'ulteriore mano di trasparente e le passate diventerebbero quattro! Possibile?

Grazie mille!!

EDIT:
Avevate ragione... Di Fusco è un po' fuori le righe!! Meno male che a un certo punto è entrato un modellista che lo conosceva e ha fatto da mediatore, perché a ogni mia richiesta che andava oltre la colla e il taglierino mi diceva "ma che ce devi fa, tanto nun te serve!". :lol: :lol:
Alla fine sono uscito da li con due pennelli tondi (uno 0 e un 2), un pennello piatto (6), un taglierino "Hobbico", un tubetto di stucco "Molak" da 25 ml e una boccetta di colla Humbrol "Liquid Poly" da 28 ml.
La spesa totale è stata di 20 euro, ma ho come l'impressione di aver speso un sacco di soldi, anche se mi sono dato un'occhiata in giro quando stavo nel negozio e mi sa mi sa che anche quest'hobby ha subito l'effetto della conversione lira-euro...

PS. Ragazzi erano ANNI che non sentivo l'odore della colla... quasi quasi mi commuovo...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47458
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colorare col pennello

Messaggio da Starfighter84 »

Allora Davide, procediamo per gradi!

1) Anche dipingendo a pennello è importante diluire i colori. Come giustamente hai detto, stendendo un colore non diluito si rischia di creare uno strato spesso che affoga tutte le pannellature. Ovviamente il rapporto di diluizione rispetto all'aerografo è minore... ma comunque vale sempre il principio del "meglio più passate molto diluite".

2) Il primer a pennello non è necessario... nel momento in cui stendi la prima mano già ti accorgi se ci sono dei difetti di montaggio. Ecco quindi che la funzione del primer lo fa il colore di fondo stesso!

3) I trasparenti stesi a pennello non sono molto utili. Sopratutto per il lucido, il suo scopo è quello di creare una base liscia e senza imperfezioni per poi posare le decal. Se passi un lucido a pennello, purtroppo non si può ottenere nè una superficie liscia, nè una superficie senza imperfezioni!
Quindi... molto meglio usare le bombolette. Magari, per evitare di tappare ulteriormente le pannellature, stendi solo un paio di mani veloci di trasparente lucido. Poi applica il weathering e passa un'altra mano. Posa le decal e siggilla tutto con una nuova mano... sempre di lucido. Ricorda che il lucido non è mai abbastanza... più ce n'è (sempre dato con criterio però), e meno c'è il rischio di silvering... sò che le mani sembrano tante, ma in realtà sono giuste così!

4) La sequenza è giusta come l'hai scritta. Inverti però il weathering e posizionalo subito dopo la mano di trasparente per le decal per il motivo che ti ho scritto sopra.

Spero di essere stato abbastanza chiaro... le informazioni erano tante e non facili da esprimere tutte assieme! ciao Davide! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Colorare col pennello

Messaggio da DavideV »

Ok per la prima domanda!
Starfighter84 ha scritto:2) Il primer a pennello non è necessario... nel momento in cui stendi la prima mano già ti accorgi se ci sono dei difetti di montaggio. Ecco quindi che la funzione del primer lo fa il colore di fondo stesso!
Pensavo che il primer servisse solo da base per la vernice... e se ci sono degli errori di montaggio non rimane che togliere il colore, rifare il montaggio e poi ripassare il colore?
Quindi... molto meglio usare le bombolette.
Si ok questo mi sono scordato di aggiungerlo... e mi sono anche scordato di comprarle!
4) La sequenza è giusta come l'hai scritta. Inverti però il weathering e posizionalo subito dopo la mano di trasparente per le decal per il motivo che ti ho scritto sopra.
Scusa ma le scritte non dovrebbero sporcarsi insieme all'aereo? Perché andrebbe prima il lavaggio, l'invecchiamento e poi le decal?
Spero di essere stato abbastanza chiaro... le informazioni erano tante e non facili da esprimere tutte assieme!
Sei andato benissimo :lol:
E' da un po' che leggo a destra e sinistra quindi avevo le idee tutto sommato chiare, solo che adesso che mi approssimo a metterle in pratica volevo essere sicuro di non fare baggianate. Ovviamente appena inizio posterò nella
sezione apposita.

Per quanto riguarda il weathering, non ho l'aerografo e pensavo di applicare il trucchetto che usavo alle elementari per colorare con la polvere di gesso... pensi che sia utile passare una mano di trasparente opaco per far aggrappare di più la polvere? Oppure rischio che la passata di lucido successiva non venga bene?
ciao Davide! ;)
Ciao e ancora grazie, a giovedì (spero)!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47458
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colorare col pennello

Messaggio da Starfighter84 »

Allora...!

Il primer serve sia per creare un fondo dove la vernice della mimetica possa aggrapparsi con più facilità, ma sopratutto serve per individuare i difetti di stuccatura e montaggio che sono in pratica onnipresenti. Se ci sono, non fai altro che ristuccare oppure ricarteggiare su quel punto... quindi inevitabilmente la vernice verrà portata via da queste due operazioni. Dopo aver terminato, ripassa una ulteriore mano di vernice sulle zone rimaste scoperte ed il gioco è fatto!

Le decal DEVONO subire il weathering, come tutto il resto del modello! io di solito. per non rischiare di tappare troppo le pannellature, passo un paio di mani di lucido al solo scopo di proteggere la mimetica sottostante dall'azione dell'olio. Senza il lucido, la vernice viene "sporcata" dall'olio che ne altera la tinta originale. Dopo aver fatto i lavaggi (quindi dopo essere sicuro che le pannellature siano ben in risalto), ripasso un'altra mano di lucido, metto le decal... e finalemnte sporco anche quelle! alcuni non fanno tutti questi passaggi... diciamo che è una mia procedura per essere sicuro che le pannellature non siano troppo chiuse.

Infine... per i gessetti il fondo deve essere rigorosamente opaco! ma è una tecnica che non uso... qui dovresti chiedere a Massimo Pitch Up o a Fabrizio BernaAM. Ciao! a giovedì... :lol:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Colorare col pennello

Messaggio da DavideV »

Ah ok, io pensavo che l'invecchiamento e il lavaggio si dovessero fare insieme!

Ricapitolando:
- stesura del colore
- lucido
- lavaggio
- decal
- trasparente (opaco per i gessetti)
- weathering
- trasparente

Un'altra domanda: non sono un gran maestro col pennello, o comunque dovrò riprendere un po' la mano... pensi che sia una cosa fattibile quella di fare un leggerissimo passaggio con la pasta abrasiva (o con un polish, che però non so se ha un qualche potere abrasivo anche minimo) direttamente sullo strato di vernice? Visto che vuoi o non vuoi i segni delle pennellature rimangono sempre, pensavo che magari una passatina veloce e leggera potesse attenuare questi segni...

EDIT: Per la tecnica dei gessetti ho proprio trovato un mini-tutorial di pitchup, quindi è fattibile... bene bene, mi sto già sfregando le mani...
talonkarrde
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 255
Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
Aerografo: no
colori preferiti: TAMIYA
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Colorare col pennello

Messaggio da talonkarrde »

Ah che bel post!
un pennellista come me lo apprezza moltissimo! :-yahoo

io faccio così... ma è in corso d'opera affinare la tecnica. Utilizza pennelli morbidissimi altrimenti fai disastri ! (martora) e colori acrilici gli smalti coprono troppo!
1) primer (colore base molto diluito)
2) mano colore a coprire (sempre molto diluita)
3) trasparente lucido 1 - 2 mani ( e qui attenzione mano leggerrissima altrimenti sciogli il colore sotto e te lo porti via! gli aerografisti non conoscono il problema beati loro)
4) lavaggi... sperando che il lucido sia ok!
5) decals
6) opaco

e poi basta a pennello...
DavideV ha scritto:Un'altra domanda: non sono un gran maestro col pennello, o comunque dovrò riprendere un po' la mano... pensi che sia una cosa fattibile quella di fare un leggerissimo passaggio con la pasta abrasiva (o con un polish, che però non so se ha un qualche potere abrasivo anche minimo) direttamente sullo strato di vernice? Visto che vuoi o non vuoi i segni delle pennellature rimangono sempre, pensavo che magari una passatina veloce e leggera potesse attenuare questi segni...
io per lisciare le pennellate ad acrilico uso lo scottex passato leggermente...
Fare, Non Fare, non esiste Provare ! [Yoda]
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Colorare col pennello

Messaggio da DavideV »

Il pennello mi sembra abbastanza morbido, credo possa andare bene... per il lucido credo che userò le bombolette, ovviamente vedo un attimo quanto costa e vedo come va, anche se credo che dopo aver assaggiato l'applicazione "stile aerografo" difficilmente lo applicherò col pennello.

Grazie per la dritta dello scottex! ;)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47458
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colorare col pennello

Messaggio da Starfighter84 »

Davide, la sequenza corretta (almeno quella che faccio io) è questa:

- Lucido (un paio di mani)
- Lavaggio
- Lucido (un paio di mani molto diluite)
- Decal
- Lucido (una sola mano molto diluita)
- Usando l'aerografo, a questo punto eseguo il post shading... ma con il pennello questo passaggio deve essere saltato.
- Lavaggio sulle decal
- Opaco

Il polish lo puoi usare tranquillamente... se passato bene, alla vernice male non fa di certo! ah, è vero... Massimo aveva già fatto un tutorial sui gessetti... me n'ero dimenticato! grazie Max! :-V
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Nordico66
Modeling Time User
Messaggi: 65
Iscritto il: 5 maggio 2009, 9:32
Che Genere di Modellista?: Veicoli militari e figurini,ma non disdegno anche aerei,
Aerografo: si
colori preferiti: life colors
scratch builder: si
Località: Bergamo

Re: Colorare col pennello

Messaggio da Nordico66 »

ma queste sequenze sono valide solo per gli aerei oppure anche per i mezzi ,
perchè il trasparente lucido non l'ho mai messo :o
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47458
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Colorare col pennello

Messaggio da Starfighter84 »

No, diciame che queste sono specifiche per gli aerei. Il lucido serve sopratutto per le decalcomanie... per evitare l'effetto silvering. Sui carri di decalcomanie ce ne sono davvero poche.. quindi il passaggio si può anche saltare! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”