
Ho fumato una boccettina intera di lucido per non lucidare un aereo

Cosa sbaglio?Diluizione del colore di fondo o diluizione del lucido? (per le proporzioni uso l'occhiometro

colori acrilici tamiya, lucido tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
Starfighter84 ha scritto:Gli acrilici (in generale) tendono ad asciugarsi con rapidità e, di cosneguenza, a creare degli strati molto opachei, porosi e polverosi. Questo determina degdelle superficie poco omogenee e liscie... per cui, per poter livellare questi piccoli "dislivelli", occorre tantissimo lucido. In pratica il trasparente deve riempire i pori della vernice... e ce ne vuole tanto!
Un rimedio è quello di utilizzare il Retarder per le vernici utilizzate per la mimetica e/o il fondo. Il retarder allunga i tempi di asciugatura e rende il colore più fluido... risultato? superfici più omogenee e liscie, meno trasparente da stendere.
Diluisci solo la vernice che ti serve di volta in volta...Il retarder và aggiunto alla vernice con piccole gocce, poi dipende dalle preferenze. Personalmente ne metto poco.Lucky7 ha scritto:Starfighter84 ha scritto:Gli acrilici (in generale) tendono ad asciugarsi con rapidità e, di cosneguenza, a creare degli strati molto opachei, porosi e polverosi. Questo determina degdelle superficie poco omogenee e liscie... per cui, per poter livellare questi piccoli "dislivelli", occorre tantissimo lucido. In pratica il trasparente deve riempire i pori della vernice... e ce ne vuole tanto!
Un rimedio è quello di utilizzare il Retarder per le vernici utilizzate per la mimetica e/o il fondo. Il retarder allunga i tempi di asciugatura e rende il colore più fluido... risultato? superfici più omogenee e liscie, meno trasparente da stendere.
azzo ma tanto davvero....più di un barattolino alla volta praticamente.
una domanda...anzi due....
Voi diluite per intero un boccettino di colore nuovo o versate colore pure nell'aerografo e poi diluite?
Sto retarder, come si usa Valè?