MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Mani su mani di lucido ma......

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Lucky7
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 494
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 9:03
Che Genere di Modellista?: Modellista (che parola grossa) di aerei...scala?1/48 e 1/32 dipende dall'aereo da riprodurre
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze/Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: me medesimo
Nome: Luca
Località: udine

Mani su mani di lucido ma......

Messaggio da Lucky7 »

ma la superficie resta sempre troppo porosa e i lavaggi sono sempre difficoltosi e escono filtri non voluti :-disperat

Ho fumato una boccettina intera di lucido per non lucidare un aereo :.-(

Cosa sbaglio?Diluizione del colore di fondo o diluizione del lucido? (per le proporzioni uso l'occhiometro :-sbraco )
colori acrilici tamiya, lucido tamiya
Meglio star zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47590
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mani su mani di lucido ma......

Messaggio da Starfighter84 »

Gli acrilici (in generale) tendono ad asciugarsi con rapidità e, di cosneguenza, a creare degli strati molto opachei, porosi e polverosi. Questo determina degdelle superficie poco omogenee e liscie... per cui, per poter livellare questi piccoli "dislivelli", occorre tantissimo lucido. In pratica il trasparente deve riempire i pori della vernice... e ce ne vuole tanto!

Un rimedio è quello di utilizzare il Retarder per le vernici utilizzate per la mimetica e/o il fondo. Il retarder allunga i tempi di asciugatura e rende il colore più fluido... risultato? superfici più omogenee e liscie, meno trasparente da stendere. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Lucky7
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 494
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 9:03
Che Genere di Modellista?: Modellista (che parola grossa) di aerei...scala?1/48 e 1/32 dipende dall'aereo da riprodurre
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze/Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: me medesimo
Nome: Luca
Località: udine

Re: Mani su mani di lucido ma......

Messaggio da Lucky7 »

Starfighter84 ha scritto:Gli acrilici (in generale) tendono ad asciugarsi con rapidità e, di cosneguenza, a creare degli strati molto opachei, porosi e polverosi. Questo determina degdelle superficie poco omogenee e liscie... per cui, per poter livellare questi piccoli "dislivelli", occorre tantissimo lucido. In pratica il trasparente deve riempire i pori della vernice... e ce ne vuole tanto!

Un rimedio è quello di utilizzare il Retarder per le vernici utilizzate per la mimetica e/o il fondo. Il retarder allunga i tempi di asciugatura e rende il colore più fluido... risultato? superfici più omogenee e liscie, meno trasparente da stendere. ;)

azzo ma tanto davvero....più di un barattolino alla volta praticamente.
una domanda...anzi due....

Voi diluite per intero un boccettino di colore nuovo o versate colore pure nell'aerografo e poi diluite?
Sto retarder, come si usa Valè? :mrgreen:
Meglio star zitti e sembrare stupidi che parlare e togliere ogni dubbio

Immagine
mark

Re: Mani su mani di lucido ma......

Messaggio da mark »

Lucky7 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Gli acrilici (in generale) tendono ad asciugarsi con rapidità e, di cosneguenza, a creare degli strati molto opachei, porosi e polverosi. Questo determina degdelle superficie poco omogenee e liscie... per cui, per poter livellare questi piccoli "dislivelli", occorre tantissimo lucido. In pratica il trasparente deve riempire i pori della vernice... e ce ne vuole tanto!

Un rimedio è quello di utilizzare il Retarder per le vernici utilizzate per la mimetica e/o il fondo. Il retarder allunga i tempi di asciugatura e rende il colore più fluido... risultato? superfici più omogenee e liscie, meno trasparente da stendere. ;)

azzo ma tanto davvero....più di un barattolino alla volta praticamente.
una domanda...anzi due....

Voi diluite per intero un boccettino di colore nuovo o versate colore pure nell'aerografo e poi diluite?
Sto retarder, come si usa Valè? :mrgreen:
Diluisci solo la vernice che ti serve di volta in volta...Il retarder và aggiunto alla vernice con piccole gocce, poi dipende dalle preferenze. Personalmente ne metto poco.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47590
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mani su mani di lucido ma......

Messaggio da Starfighter84 »

Il colore si diluisce sempre a parte... magari in una boccetta di vetro, o nei contenitori dei rullini. Questo perchè, se si diluisce all'interno dell'aerografo, magari non riesci a mescolare bene il colore/trasparente... oppure non riesci a regolarti bene con il diluente.

Il retarder è un liquido che si aggiunge al colore già diluito... 4/5 gocce bastano e avanzano per metà boccetta delle dimensioni dei Gunze (ad esempio).
Ecco qualche discussione in cui se ne parla:

LINK 1

LINK 2
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”