Vorrei avere un pò di pareri riguardo l'uso dell'emulsio facile come trasparente lucido.
Rimango ancora indeciso sull'uso di questo prodotto perchè leggendo diversi topic alcuni dicono che ingiallisce col tempo e altri dicono che si sono trovati sempre bene.
Ora,a me servirebbe non su aerei ma su navi in 1/700,quindi solo come protezione della vernice sottostante.Sullo strato di emulsio vorrei passare colore ad olio diluito per invecchiare il modello,decals e ricoprire di nuovo tutto col trasparente opaco gunze.
La questione dell'ingiallimento non ho capito se riguarda tutto il modello oppure solo le parti trasparenti come i tettucci delle cabine di pilotaggio.
In caso vada bene.Si diluisce con qualcosa o si utilizza "puro"(con l'aerografo)?
MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!
Emulsio si,emulsio no...
Moderatore: FreestyleAurelio
- Shizuo_89
- Appena iscritto!
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 17 dicembre 2011, 21:51
- Che Genere di Modellista?: Navale 1/700 waterline, un pò di tutto in scala 1/72,modellini "Il Signore degli Anelli" GW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Emulsio si,emulsio no...
Ciao Shizuo,
anch'io ho sentito della tendenza della emulsio ad ingiallire e, se fossi in te, preferirei evitare tale rischio optando per prodotti dalla sicura stabilità comprovata "sul campo" da molti modellisti.
Ho notato che, statisticamente, sembrano essere veramente pochi i modellisti che seguono la "Emulsio way" preferendo di gran lunga il trasparente lucido acrilico Tamiya o la cera "Future".
anch'io ho sentito della tendenza della emulsio ad ingiallire e, se fossi in te, preferirei evitare tale rischio optando per prodotti dalla sicura stabilità comprovata "sul campo" da molti modellisti.
Ho notato che, statisticamente, sembrano essere veramente pochi i modellisti che seguono la "Emulsio way" preferendo di gran lunga il trasparente lucido acrilico Tamiya o la cera "Future".
Re: Emulsio si,emulsio no...
Io personalmente la cera Emulsio non l'ho mai utilizzata... quindi non saprei proprio dirti...
Tagliando la testa al toro secondo me ti conviene utilizzare le vernici apposite (tipo Gunze e Tamiya) almeno così vai sul sicuro...
Tagliando la testa al toro secondo me ti conviene utilizzare le vernici apposite (tipo Gunze e Tamiya) almeno così vai sul sicuro...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47590
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Emulsio si,emulsio no...
La Emulsio veniva utilizzata parecchi anni fà quando ancora non si conosceva la Future e i trasparenti acrilici non erano poi così diffusi. Personalmente i consiglierei di acquistare il trasparente lucido Tamiya e/o Gunze e non utilizzare la Emulsio che, tra l'altro, non è neanche tanto semplice da stendere. 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12471
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Emulsio si,emulsio no...
Quoto Valerio
Il lucido Tamiya è di una goduria........altro che cere dei miracoli!
Basta che segui delle semplici regole:
diluizione con il suo Thinner al 70% e pressione di esercizio mai oltre le 0,6 atm.....se poi utilizzi il retarder, meglio ancora

Il lucido Tamiya è di una goduria........altro che cere dei miracoli!
Basta che segui delle semplici regole:
diluizione con il suo Thinner al 70% e pressione di esercizio mai oltre le 0,6 atm.....se poi utilizzi il retarder, meglio ancora
