
Grassssie
Moderatore: FreestyleAurelio
Ops, hai ragione! E' un action figure in resina da colorare. Sarebbe un pezzo che rappresenterebbe un coperchio di un ingresso sotterraneoStarfighter84 ha scritto: 5 luglio 2019, 4:31 Prima di tutto, Barbara, per essere più precisi nella risposta sarebbe utile sapere che tipo di pannello stai trattando... e, soprattutto, in che contesto è inserito il pannello stesso. E' un aereo? è un mezzo? è un Gundam?![]()
Utilizzo colori Ammo Mig ma sono aperta a varie sperimentazioni con altri colori. Molto interessanti i tuoi passaggi e sicuramente li metterò in pratica visto che avrò rifatto quella botola almeno una decina di volte perchè il risultato non mi soddisfa!pankit ha scritto: 5 luglio 2019, 9:15 Ciao Barbara,
non so che gamma di colori metallici vuoi usare, io prediligo gli Alclaad per la loro resistenza in quanto sono lacche e si prestano bene ai lavaggi e filtri anche diretti, partirei prima da una base nera lucida con un postshading in toni più chiari di bianco per "maculare" la superficie, una volta steso l'alluminio andando a velare potresti provare queste 3 strade:
1) Drybrush con un altro colore metallico per creare asimmetria nel colore
2) Spugnetta e colori ad olio chiari, bianco e grigio ad esempio per creare zone ossidate e opacizzate
3) Dopo l'alluminio passi uno strato di lacca per capelli e una volta asciutto un grigio chiaro molto diluito all'80/90% passato a velature leggere, una volta asciutto con un pennello dalle setole dure e acqua calda rimuovi il grigio riscoprendo l'alluminio sottostante e creando zone di metallo opacizzato irregolari
Penso ci siano anche altri modi ma questi sono i principali che utilizzo, sentiamo le risposte degli altri utenti del forum, ora vai e sperimenta![]()
L'effetto che vorrei ottenere è di un metallo vissuto, con graffi e alcune zone ossidate. Sono i graffi che mi danno da fare perchè non sono realistici, non riesco a trovare qualcosa di fine fine per graffiare. La paglietta metallica è troppo visto che la bolota è piccola. Forse sono io che mi faccio troppe paranoiepitchup ha scritto: 5 luglio 2019, 16:25 Ciao
dipende......il problema è che, probabilmente, noi" aeroplanari" quando ci riferiamo al metallo invecchiato pensiamo subito all'ossidazione, alla cottura ed alla patina che si crea sui pannelli e superfici a seguito dell'operatività del velivolo.
Nel tuo caso io coprirei il pezzo di color alluminio, poi darei una passata di flat opaco e poi andrei con filtri di colore ad olio sulla superficie.
saluti
.... per l'ossidazione la cosa migliore (o almeno, come ho visto fare sui mezzi corazzati) è quella di dare una base marrone/rosiccia e poi usare la tecnica del sale. Quindi dopo aver dato la base spruzzi la lacca per capelli sul pezzo e ci spargi sopra del sale grosso. Poi spruzzi il colore che vuoi (nel tuo caso alluminio credo). Quando la vernice è asciutta togli via il sale con uno spazzolino...et voilàBaby ha scritto: 5 luglio 2019, 17:34 L'effetto che vorrei ottenere è di un metallo vissuto, con graffi e alcune zone ossidate.
Max ti ringrazio per i tuoi consigli, sono i graffi che mi danno da fare e devono essere fini e molto fittipitchup ha scritto: 5 luglio 2019, 18:18 Ciao.... per l'ossidazione la cosa migliore (o almeno, come ho visto fare sui mezzi corazzati) è quella di dare una base marrone/rosiccia e poi usare la tecnica del sale. Quindi dopo aver dato la base spruzzi la lacca per capelli sul pezzo e ci spargi sopra del sale grosso. Poi spruzzi il colore che vuoi (nel tuo caso alluminio credo). Quando la vernice è asciutta togli via il sale con uno spazzolino...et voilàBaby ha scritto: 5 luglio 2019, 17:34 L'effetto che vorrei ottenere è di un metallo vissuto, con graffi e alcune zone ossidate.![]()
Per i graffi è un po' complicato...io uso spesso la matita a mina argento per dare qualche effetto graffiato.
saluti.
Per il weathering quoto il suggerimento di Mattia alias Pankit.Baby ha scritto: 5 luglio 2019, 18:44
............ sono i graffi che mi danno da fare e devono essere fini e molto fitti