Ho quasi terminato il seggiolino del mio F16 (che però è quello di un F15
 ), mi mancano giusto un paio di punti di giallo sulle maniglie di eiezione e verde sulla bomboletta a lato. Mi appresto quindi, per la prima volta in assoluto su questi teleschermi, a cercare di rendere più tridimensionale il tutto applicando lavaggio per scurire i recessi e drybrush per schiarire gli spigoli.
 ), mi mancano giusto un paio di punti di giallo sulle maniglie di eiezione e verde sulla bomboletta a lato. Mi appresto quindi, per la prima volta in assoluto su questi teleschermi, a cercare di rendere più tridimensionale il tutto applicando lavaggio per scurire i recessi e drybrush per schiarire gli spigoli.Mentre per il drybrush ho chiarissimo il procedimento, per i lavaggi la cosa è un po' meno chiara... ho letto un po' ovunque che per i lavaggi in generale il fondo deve essere lucido e adesso mi sembra strano dover passare prima il lucido sul tutto, fare i lavaggi e poi ri-opacizzare dato che si tratta di una parte molto molto piccola - scala 1/72 - e i dettagli sono molto fini, soprattutto sul pannello strumenti che a breve seguirà la stessa sorte. Inoltre, siccome sto cercando di usare quanto più possibile quello che ho, vorrei usare gli acquerelli; ho letto che si può fare a patto di usare, data l'elevata tensione superficiale dell'acqua, un diluente per acrilico. Il mio dubbio in questo caso però è doppio perché non ho capito se a) devo sempre lucidare prima e soprattutto b) il diluente acrilico non mi va a deteriorare il colore acrilico dato come base?
Ne approfitto per mostrarvi il lavoro fatto finora sul seggiolino e di chiedervi come vi sembra. Ho usato un pennello 0 ma credo proprio che uno 00 o addirittura 0000 sia assolutamente necessario a questa scala.


Grazie!
Davide.














 , quindi questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere.
 , quindi questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere.




 
 




 
 



 
  