MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

livax 81...

Tutto sui trasparenti e la cera Future.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5386
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

livax 81...

Messaggio da fearless »

Ciao a tutti, leggendo i vari post, mi pare di aver capito che usate la famigerata future per lucidare il modello prima di mettere le decal, evitando silvering e livellando anche eventuali imperfezioni... In un post in particolare qualcuno diceva che la livex 81, per gomma e linoleum, funziona meolio della 20 che si trova più comunemente... Io sono riuscito a reperirla... Ma non avendo mai impiegato questa tecnica volevo sapete come si usa... Come di dà, con aerografo? Per pulirlo? Si diluisce? Grazie ragazzi... :-pray
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3002
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: livax 81...

Messaggio da thunderjet »

Ciao!
Secondo il mio modesto parere, senza 'sbattersi' troppo alla ricerca della future/Livax, per lucidare e sigillare le decal vai tranquillo con il lucido tamiya.Al contrario, le cere diventano fondamentali nel trattare i vetrini.

Molti usano la future anche come lucido.ma molti altri i classici tamiya.e non ho mai visto differenze abissali ;)

Scusami se il mio parere esula dalla tua domanda..ma magari ti semplifico la vita :D
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5386
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: livax 81...

Messaggio da fearless »

No no, hai fatto bene a dare il tuo parere... Effettivamente quando lucido ora i canopy, mi devo sbattere con dremel e pasta abrasiva...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: livax 81...

Messaggio da sdl1958 »

Io uso la Livax 20 per i trsperenti.

Oltre a profumarli, secondo me vengono molto bene.
L'ho spruzzata una volta su un muletto ed il risultato non mi ha innamorato. Non mi fido
Ciao

Stefano
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1533
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: livax 81...

Messaggio da miki68 »

L'Acrilic Clear della Humbrol non è altro che una Future.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47589
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: livax 81...

Messaggio da Starfighter84 »

thunderjet ha scritto:econdo il mio modesto parere, senza 'sbattersi' troppo alla ricerca della future/Livax, per lucidare e sigillare le decal vai tranquillo con il lucido tamiya.Al contrario, le cere diventano fondamentali nel trattare i vetrini.
Quoto in pieno Leonardo! le cere sono ottime per i vetrini, meno per lucidare il modello.
C'è sempre rischio di ritrovarsi le superfici piene di colature. Meglio il lucido Tamiya a mio avviso. :-oook

miki68 ha scritto:L'Acrilic Clear della Humbrol non è altro che una Future.
No, non è proprio la stessa cosa. Si auto livella con maggiore difficoltà e, usato come lucido, non crea delle superfici perfettamente lisce. Oltre tutto costa anche 5 Sterline a confezione!
E' un valida alternativa... ma non è come la Future.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5386
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: livax 81...

Messaggio da fearless »

Ok, proverò la livax per i trasparenti, e i metodi tradizionali per il resto.. Grazie a tutti per la consulenza...
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
skorpio73
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
scratch builder: no
Nome: massimo
Località: Roma

Messaggio da skorpio73 »

La mia modestissima opinione mi porta a quotare quanto già detto da Valerio e Leonardo... una sola volta ho usato la future come lucido pre-decals e mi sono ritrovato con la vernice spaccata come un campo arido... inimitabile invece la resa sui vetri
matteo44

Re: livax 81...

Messaggio da matteo44 »

Concordo anch'io con quanto ti hanno detto gli altri... vai di clear Tamiya o Gunze ;)
fearless ha scritto:...per pulirlo? Si diluisce? Grazie ragazzi... :-pray
La cosa migliore sarebbe stenderlo ad aerografo...
La cera la si può utilizzare anche pura... la mescoli un attimino e poi la versi direttamente dentro la coppetta dell'aerografo
Per pulire poi tutto... c'è il decerante... sempre della livax... :-oook
davide tex

Re: livax 81...

Messaggio da davide tex »

Approfitto del post altrui....possiamo scegliere tra una future difficile da reperire,la cera livax 20 carati e questa 81 che si trova da acqua e sapone se ho capito bene,esiste un alternativa?
Queste "cere " alla fine garantisconi lucentezza e protezione ai trasparenti, giusto?
Rispondi

Torna a “Trasparenti e Vernici Finali”