Enrico 75 ha scritto: 11 dicembre 2023, 11:11...
Nel vano carrelli ho utilizzato un foglio di alluminio da cucina applicato dopo aver verniciato lo zinco cromato
...
Se ho capito bene il metodo ...
Enrico 75 ha scritto: 12 dicembre 2023, 18:17...
Praticamente, al posto di mascherare tutte le strisce che andavano fatte in finitura alluminio, ho colorato tutti i componenti color zinco cromato e poi applicato il foglio di alluminio nelle zone interessate, facendolo aderire con colla spray (spruzzata sul foglio) e successivamente scontornando con una lama affilata.
... l'applicazione e soprattutto il taglio, richiedono un buona manualità.
Premesso che non ho mai provato a usare un software che permetta di realizzare parti da stampare in 3D ...
Enrico 75 ha scritto: 5 febbraio 2024, 16:11
... ho utilizzato i due seggiolini rimasti spaiati dai due kit e con la stampante 3d ho creato i cuscini e le fibbie delle cinture.
...
... ho una domanda: visto il risultato che appare identico per entrambi i sedili ...
Enrico 75 ha scritto: 5 febbraio 2024, 16:11...
Le cinture stesse invece le ho ottenute ritagliando delle striscioline da una capsula in alluminio nero che ricopriva il tappo di una bottiglia di prosecco... Quando si dice unire l'utile al dilettevole...
Il risultato è il seguente
...
... hai pensato a stampare due pezzi differenti modificando la posizione delle fibbie? Se si, cosa ti ha fatto cambiare idea?
Per le differenze tonali sull'ala ti sei basato su immagini come questa?
Chiudo col colore del pannello antiriflesso che in foto mi sembra molto chiaro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Paolo
Per risponderti:
- Grazie per gli apprezzamenti sulla manualità...
- I cuscini dei seggiolini li ho fatti un po' di fretta e sinceramente non ho pensato a differenziarli, ma anche così "ordinati" e uguali vanno bene per un aereo tutto lucido da esibizione.
- l'immagine delle ali che hai riportato indica le zone verniciate per questioni aerodinamiche (grigio chiaro) contro le zone in NMF (grigio più scuro). La differenziazione dei pannelli viene indicato sulle istruzioni della Eduard, oppure si può prendere spunto da foto varie.
Tra l'altro, insieme ai cuscini dei sedili avevo anche stampato un po' di Marston matting per realizzare anche una basetta 25x25 cm. La fase molto preliminare è la seguente
Per portarmi alla pari coi due mustang ho deciso di spingere un po' sull'acceleratore con il Moonbeam McSwine.
Ho cominciato a ricoprirlo con la pellicola cromata adesiva della Hasegawa, ne avevo in casa un foglio e dovrebbe bastare giusto giusto per ricoprire la fusoliera.
Si procede pannello per pannello ripassando ogni rivetto con la punta di uno spillo e lo stesso anche dopo aver applicato la pellicola cromata
Ho deciso di utilizzare questo materiale innanzitutto perché ero curioso di vedere che resa avesse una volta applicato, e poi perché non ho ancora trovato una alternativa in vernice che renda lo stesso effetto specchio...
L'unico problema è che costa un botto ed è abbastanza difficile da reperire.
Le superfici alari verranno invece verniciate con Alclad, così come nella realtà.
Ti seguo con interesse in questa fase.
Nonostante gli Alclad e gli AK Extreme metal, come anche i nuovi Gunze super metallic 2 diano effetti cromati molto convincenti se stesi bene e con cura, personalmente non ho mai escluso la via delle pellicole.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dico la mia, ma i fogli Bare Metal o simili (come questi che stai usando) non mi hanno mai convinto... l'effetto che restituiscono è poco realistico e fuori scala.
Avrei usato una vernice cromata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Enrico 75 ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:01... pellicola cromata adesiva della Hasegawa, ...
Ho deciso di utilizzare questo materiale innanzitutto perché ero curioso di vedere che resa avesse una volta applicato, e poi perché non ho ancora trovato una alternativa in vernice che renda lo stesso effetto specchio...
L'unico problema è che costa un botto ed è abbastanza difficile da reperire.
...
Ciao Enrico,
l'effetto cromato che offrono questi adesivi, se ben applicati, è notevole. Per il costo puoi provare a rivolgerti verso il Bare Metal Foil che puoi trovare a prezzo inferiore degli analoghi prodotti Hasegawa cercandolo bene in rete.
Quale metodo usi per l'applicazione? In passato un utente di MT, Giorgio/aquatarkus10, che da molto tempo ha smesso di scrivere sul forum, descrisse quello che utilizzava lui. Lo trovi qui se vuoi valutarne l'utilità. Giorgio aveva anche un sito, la cui URL vedo adesso che è inattiva, in cui lo descriveva in dettaglio definendolo Metal Work Panels e illustrava tutti gli espedienti che aveva sperimentato affinandolo nel tempo.
Naturalmente esistono anche altre tecniche di applicazione.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
In effetti anche io considero il bare metal foil un retaggio modellistico degli anni '60 quando proprio non esisteva nulla per riprodurre finiture metalliche se non un barattolino Humbrol o la pasta "Rub 'n buff".
Oggi con aerografo, bombolette puoi fare tutto.
Però vediamo insieme ad Enrico come evolve il suo Mustang e la sua tecnica.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrico 75 ha scritto: 23 febbraio 2024, 10:01... pellicola cromata adesiva della Hasegawa, ...
Ho deciso di utilizzare questo materiale innanzitutto perché ero curioso di vedere che resa avesse una volta applicato, e poi perché non ho ancora trovato una alternativa in vernice che renda lo stesso effetto specchio...
L'unico problema è che costa un botto ed è abbastanza difficile da reperire.
...
Ciao Enrico,
l'effetto cromato che offrono questi adesivi, se ben applicati, è notevole. Per il costo puoi provare a rivolgerti verso il Bare Metal Foil che puoi trovare a prezzo inferiore degli analoghi prodotti Hasegawa cercandolo bene in rete.
Quale metodo usi per l'applicazione? In passato un utente di MT, Giorgio/aquatarkus10, che da molto tempo ha smesso di scrivere sul forum, descrisse quello che utilizzava lui. Lo trovi qui se vuoi valutarne l'utilità. Giorgio aveva anche un sito, la cui URL vedo adesso che è inattiva, in cui lo descriveva in dettaglio definendolo Metal Work Panels e illustrava tutti gli espedienti che aveva sperimentato affinandolo nel tempo.
Naturalmente esistono anche altre tecniche di applicazione.
microciccio
Ciao Paolo
Da quando ho ricominciato a modellare, ho sempre avuto la fissa delle finiture metalliche, e forse ve ne siete accorti anche qui sul forum...
In questi ultimi anni mi sono andato a cercare e studiare qualsiasi tipo di tutorial, wip o chicchessia.
Anche questo wip è più un esperimento per me che altro, comunque sia, ad oggi sono arrivato al seguente risultato
Sono due foto fatte al volo, fotografare il cromato è impegnativo, se nei prossimi giorni uscirà un po' di sole, magari con luce naturale vengono meglio, ne metterò altre più decenti.
Enrico
Già con queste due foto comunque si capisce abbastanza bene l'effetto.
Per mio parere puramente personale, mi sembra che questi fogli restituiscano un effetto specchio davvero eccezzionale, ma... proprio questo effetto sembra quasi esasperato. Sempre per gusto mio mi sembra che contrasti troppo con le ali ed in più c'è da considerare che alcuni pannelli della fusoliera andrebbero di un colore, sempre cromato, leggermente diverso in quanto fatti di materiale diverso, e poi la parte "cotta" dei fumi di scarico.
Non so. Vediamo come lo tratterai nelle fasi successive.
Studiati bene le foto dei warbird per capire meglio. Lo farò anch'io.
Ciao a tutti
Alla fine, per aspettare che uscisse un po' di sole per fare qualche foto più realistica, in questi giorni di pioggia ho fatto che finire direttamente tutti e due i mustang...
Queste le foto con la luce del sole.
Mustang 1 - Little Stud
Mustang 2 - Moonbeam McSwine
Infine come riferimento una foto di quello vero
Fonte: airliners.net
Alla fine la pellicola cromata, su questa scala, dà un aspetto un po' grossolano, ma comunque mi ritengo soddisfatto del risultato. Le nuove decal Eduard mi piacciono tantissimo, se applicate in base alle indicazioni che si trovano sull'ultimo numero dell' info-eduard, sembrano veramente dipinte.
Ho ancora un mustang in cantiere, questa volta sperimenterò i prodotti gunze, sia come fondo che come metallici.