
Belli gli ultimi lavori soprattutto l'apertura delle prese d'aria che è un lavoro necessario sul 95% dei kit in commercio

Moderatore: Starfighter84
Grazie Jacopo, i radiatori della QB li avevo visti ma sono più corretti per la serie III per via dello sportello posteriore. Ho preferito quindi fare quelli del kit.Jacopo ha scritto: 11 agosto 2023, 10:02 Ottimo lavoro! lo stai gestendo bene!
io per i radiatori ho preso i QB sono anche corretti nelle forme![]()
Grazie Fabio. Vero quello che dici per le prese d'aria, ma delle volte sono così piccole che rischi davvero di rovinare tutto. Fortunatamente è altrettanto vero che i set di fotoincisioni spesso sopperiscano a questo inconveniente, anche se non in questo caso.Fly-by-wire ha scritto: 11 agosto 2023, 13:18 Davvero un ottimo lavoro Andrea
Belli gli ultimi lavori soprattutto l'apertura delle prese d'aria che è un lavoro necessario sul 95% dei kit in commercio![]()
Buongiorno, ho utilizzato il patafix per tenerle in posizione e poi gli ho mollato una goccia di ciano per fissarle in maniera definitiva.VorreiVolare ha scritto: 12 agosto 2023, 9:02 Buon giorno Andrea![]()
Per favore, le canne mitraglie e microtubicini le hai posizionate e fissate solo con patafix o per fissare hai usato ciano o epoxy ?
Ciao![]()
Domiziano
Grazie Paolo, se vedi qualcosa che non va segnalamelo pure!microciccio ha scritto: 12 agosto 2023, 9:31 Ciao Andrea,
mi sono rimesso alla pari col WIP apprezzando i lavori sin qui eseguiti.![]()
microciccio
bhe, sarebbe una giusta soluzionealdo ha scritto: 14 agosto 2023, 7:56 Ciao Andrea, mi ricordo che Valerio , sul modello del 326, aveva rimosso e sostituito il perno della ruota con un tubetto Albion Alloys , così facendo ti permetterebbe di lavorare sulle gambe e, sfruttando il tubetto, posizionare poi il portello.
Dimensioni permettendo.
Ciao, Aldo
Hai controllato il diedro, che se pur di poco, è qualche grado positivo? magari montando prima la superficie inferiore, e poi aggiungendo quelle superiori solo dopo, l'ala si è appiattita troppo.Aquila1411 ha scritto: 14 agosto 2023, 0:00 Con fusoliera, ali e piani di coda montati il piccolo Veltro comincia finalmente a prendere forma.
Aquila1411 ha scritto: 19 agosto 2023, 22:54 Studiando la questione carrelli, seguendo anche i vostri consigli, ho deciso di procedere come mi avete suggerito per quanto riguarda le ruote.
In ogni caso i portelloni li aggiungerei alla fine... anche in questo caso, seppur incollati come si deve, basterebbe un leggero colpo per farli saltare.Aquila1411 ha scritto: 14 agosto 2023, 0:00 Il set Eduard prevede quei lavoretti, che potete vedere anche voi dalle istruzioni, da realizzare con buona manualità, che sono corretti dai riscontri fotografici e tecnici presenti sui due libri a cui sto facendo riferimento, e danno davvero una marcia in più. Richiederanno molta pazienza, ma con calma e la mente riposata dovrei farcela senza fare castronerie.
La difficoltà maggiore sta nel scegliere la sequenza corretta considerando che:
1. Per un montaggio corretto e pulito andrebbe assemblato tutto prima, ruota e copricarrello (pezzi C9/C10) compresi, e verniciato successivamente.
2. Per una colorazione agevole e precisa andrebbero colorati i vari componenti separatamente e poi assemblati, con il problema che poi ci sarebbero comunque delle giunzioni da riprendere.