F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Moderatore: Madd 22
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
bellissimo Leo!!!!

- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
rob_zone ha scritto:Bellino!Mi piace molto l'effetto del post!Le decals HB sono un po spesse vero??![]()
saluti
RoB da Messina
felice che ti piaccia!
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- sonny
- Super Extreme User

- Messaggi: 317
- Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito - Aerografo: si
- colori preferiti: blu
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Salvatore
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Buon risultato, finalmente un Buffalo della Navy come si deve
Sono sempre alla ricerca di dettagli e ho visto un paio di cosine che secondo me non quadrano.
la mimetica grigia della parte inferiore si estende anche alla parte frontale del cofano motore e il numero 3 sul muso dovrebbe essere il 18.
1) La mimetica con questo andamento sembra che fosse usata proprio sulla Lexington e ho avuto modo di riscontrarla anche su altri aerei come Wildcat e Dauntless.
2) Il numero sul cofano motore è quello individuale ripetuto da quello che c'è in fusoliera e quindi qualcosa non va.
Il tutto secondo me parte dal fatto che la versione del kit si ispira ad un profilo della Squadron Signal che non mi convince del tutto, non è la prima volta che questa nota casa editrice fa delle imprecisioni.
Esiste poi, giusto per informarvi, un clamoroso falso fotografico (verificabile) su un libro francese dedicato al soggetto.
E' anche vero che del Buffalo in servizio con la Us Navy durante le ostilità di foto ce ne sono poche (e bruttine) e che questo non aiuta nella ricerca storica.
A parte queste mie "pare perfezionistiche" hai fatto un buon lavoro, a quando un bel Devastator (Airfix, mi raccomando!)?
sonny
Sono sempre alla ricerca di dettagli e ho visto un paio di cosine che secondo me non quadrano.
la mimetica grigia della parte inferiore si estende anche alla parte frontale del cofano motore e il numero 3 sul muso dovrebbe essere il 18.
1) La mimetica con questo andamento sembra che fosse usata proprio sulla Lexington e ho avuto modo di riscontrarla anche su altri aerei come Wildcat e Dauntless.
2) Il numero sul cofano motore è quello individuale ripetuto da quello che c'è in fusoliera e quindi qualcosa non va.
Il tutto secondo me parte dal fatto che la versione del kit si ispira ad un profilo della Squadron Signal che non mi convince del tutto, non è la prima volta che questa nota casa editrice fa delle imprecisioni.
Esiste poi, giusto per informarvi, un clamoroso falso fotografico (verificabile) su un libro francese dedicato al soggetto.
E' anche vero che del Buffalo in servizio con la Us Navy durante le ostilità di foto ce ne sono poche (e bruttine) e che questo non aiuta nella ricerca storica.
A parte queste mie "pare perfezionistiche" hai fatto un buon lavoro, a quando un bel Devastator (Airfix, mi raccomando!)?
sonny
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22762
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
i commenti li lascio per la galleria!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Ciao Salvatore!sonny ha scritto:Buon risultato, finalmente un Buffalo della Navy come si deve![]()
Sono sempre alla ricerca di dettagli e ho visto un paio di cosine che secondo me non quadrano.
la mimetica grigia della parte inferiore si estende anche alla parte frontale del cofano motore e il numero 3 sul muso dovrebbe essere il 18.
1) La mimetica con questo andamento sembra che fosse usata proprio sulla Lexington e ho avuto modo di riscontrarla anche su altri aerei come Wildcat e Dauntless.
2) Il numero sul cofano motore è quello individuale ripetuto da quello che c'è in fusoliera e quindi qualcosa non va.
Il tutto secondo me parte dal fatto che la versione del kit si ispira ad un profilo della Squadron Signal che non mi convince del tutto, non è la prima volta che questa nota casa editrice fa delle imprecisioni.
Esiste poi, giusto per informarvi, un clamoroso falso fotografico (verificabile) su un libro francese dedicato al soggetto.
E' anche vero che del Buffalo in servizio con la Us Navy durante le ostilità di foto ce ne sono poche (e bruttine) e che questo non aiuta nella ricerca storica.
A parte queste mie "pare perfezionistiche" hai fatto un buon lavoro, a quando un bel Devastator (Airfix, mi raccomando!)?
sonny
innanzi tutto grazie dei complimenti!
purtroppo uno dei miei grandi difetti è non approfondire troppo le ricerche sul soggetto,a meno che si tratti di qualche aereo famosissimo...uno dei tanti motivi per il quale sono lontano dal definirmi come modellista 'maturo'. Fortunatamente ci sono persone preparate come te che ovviano alle mie mancanze
per il numero non lo avrei mai notato,ma sinceramente anche notandolo non avrei avuto mezzi per piazzare i numeri giusti.
per la mimetica non ho ben capito che intendi. il grigio arrivava fino alla parte superiore della naca?
ho in previsione di fare tutti gli imbarcati us navy della seconda g.m. in 1-72, quindi è sulla lista insieme a moolti altri
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26843
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Ciao Leo,
sono affiancato dall'ottimo Salvatore che mi fa da guida in ciò che sto per scrivere.

VF-2_Packard by Paolo, su Flickr
Brewter F2A-3 Buffalo
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Network54.
Ma ancora meglio si capisce dalla foto del modello di F2A-3 che trovi in questa pagina.
Un ultimo particolare: i terminali delle pale dell'elica erano di tre colori come illustrato nella foto di questo F2A-2 replica museale (le pale dei Buffalo Navy all'entrata in guerra erano nere e non in metallo naturale come quelle mostrate nella foto della replica).

BrewsterF2A2Buffalo by Paolo, su Flickr
Brewter F2A-2 Buffalo (replica)
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito di Bill Maloney.
Buona serata
microciccio e sonny
sono affiancato dall'ottimo Salvatore che mi fa da guida in ciò che sto per scrivere.
Per rimediare all'inconveniente le possibilità sono diverse, in particolare, utilizzare decalcomanie di avanzo del corretto colore magari ritagliate a seconda della bisogna oppure, come in questo caso, trasformando il numero 3 in 8 (ritagliando altri pezzi di decalcomania oppure con la vernice) e aggiugendo il numero 1 (stesso metodo del precedente).thunderjet ha scritto:...per il numero non lo avrei mai notato,ma sinceramente anche notandolo non avrei avuto mezzi per piazzare i numeri giusti....
Di seguito posto una immagine che fa capire l'andamento della mimetica in quella zona.thunderjet ha scritto:...per la mimetica non ho ben capito che intendi. il grigio arrivava fino alla parte superiore della naca?...

VF-2_Packard by Paolo, su Flickr
Brewter F2A-3 Buffalo
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito Network54.
Ma ancora meglio si capisce dalla foto del modello di F2A-3 che trovi in questa pagina.
Lo stampo è preistorico, quindi tutto in rilievo e con dei trasparenti di qualità limitata. Ha il pregio di essere l'unico Devastator decente sul mercato (lassa perdere il Valom). Con i trasparenti della Falcon risolvi il problema e se vuoi esagerare ci sono anche due set fotoincisi della White Ensign Models (Cockpit Details e Exterior Details).thunderjet ha scritto:...ho in previsione di fare tutti gli imbarcati us navy della seconda g.m. in 1-72, quindi è sulla lista insieme a moolti altricon l'airfix ho avuto brutte esperienze,com'è lo stampo?
Un ultimo particolare: i terminali delle pale dell'elica erano di tre colori come illustrato nella foto di questo F2A-2 replica museale (le pale dei Buffalo Navy all'entrata in guerra erano nere e non in metallo naturale come quelle mostrate nella foto della replica).

BrewsterF2A2Buffalo by Paolo, su Flickr
Brewter F2A-2 Buffalo (replica)
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito di Bill Maloney.
Buona serata
microciccio e sonny
- Frank
- Super Extreme User

- Messaggi: 310
- Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: maimeri
- scratch builder: si
- Danny Wilde
- Extreme User

- Messaggi: 234
- Iscritto il: 31 agosto 2015, 22:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista 360,5 gradi : soprattutto modelli statici aerei 1/72 e qualche nave guerra 1/700; ripristino batmobile corgi modelli dal 1966 al 1982; modellismo dinamico radiocomandato elettrico (auto off road).
- Aerografo: si
- colori preferiti: sint-acril
- scratch builder: si
- Nome: Danilo
- Località: Napoli
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Ciao Leo, vorrei farlo anche io, ma non riesco a visualizzare le immagini ...... a cosa è dovuto ?thunderjet ha scritto:![]()
come anticipato nel Wip della Ferrari,intanto che aspetto il materiale che mi manca mica posso starmene con le mani in mano![]()
il kit della special hobby contiene già al suo interno un ampia gamma di resine..ancora mi chiedo come faranno a stare tutte insieme dentro al minuscolo cockpit,ma questo lo vedremo più in la![]()
tanto per iniziare,spruzzata di interior green.infatti,mentre le prime versioni dell' F2 avevano gli interni in alluminio,le versioni successive come questa adottavano invece l'interior green per il cockpit/vani carrello,e il nero per i pannelli strumenti
tanto per farvi capire la grandezza,vi dico che tutti i pezzi che sto lavorando possono essere tranquillamente 'stivati' dentro il coperchio di una scatola di cotton fiok![]()
Uploaded with ImageShack.us
e per ora è tutto![]()
- thunderjet
- Bio-Mech User

- Messaggi: 3002
- Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
- Che Genere di Modellista?: modellista confuso
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Leonardo
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
Ciao, purtroppo é un problema causato dal sito di upload delle foto. Questo é uno dei post che ancora non sistemo (e purtroppo ultimamente non ho tempo di farlo
) ..ma tornerà operativo 
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48






i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
- Danny Wilde
- Extreme User

- Messaggi: 234
- Iscritto il: 31 agosto 2015, 22:01
- Che Genere di Modellista?: Modellista 360,5 gradi : soprattutto modelli statici aerei 1/72 e qualche nave guerra 1/700; ripristino batmobile corgi modelli dal 1966 al 1982; modellismo dinamico radiocomandato elettrico (auto off road).
- Aerografo: si
- colori preferiti: sint-acril
- scratch builder: si
- Nome: Danilo
- Località: Napoli
Re: F2A 3 Buffalo -special hobby 1/72 [FINITO!!]
..... lo spero ardentemente ...... userei le tue immagini e parole, per farmi da training per la realizzazione del mio "cucciolo"
Grazie Leo, anzi...... se in seguito potessi dare un occhiata al mio ogni tanto, te ne sarei grato
Grazie Leo, anzi...... se in seguito potessi dare un occhiata al mio ogni tanto, te ne sarei grato







