Ma perchè hai deciso di utilizzare i Tamiya? a Roma, per fortuna, possiamo ancora trovare i Gunze.... molto più fedeli a questo punto!
Mc.200 2^serie italeri - Cockpit modificato PAG.3
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47772
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Luca... guarda che il libricino "Ali d'Italia" dovresti già averlo! controlla meglio....
Ma perchè hai deciso di utilizzare i Tamiya? a Roma, per fortuna, possiamo ancora trovare i Gunze.... molto più fedeli a questo punto!
Ma perchè hai deciso di utilizzare i Tamiya? a Roma, per fortuna, possiamo ancora trovare i Gunze.... molto più fedeli a questo punto!
- Nabucodonosor
- Super Extreme User

- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Si si ho tutti i libri che mi servono anche grazie a te, oggi inizio col pit!
Gunze dici?
E' che non so proprio le alchimie per i 4 colori della mimetica, oramai mi ero già scervellato sui tamiya...
Te che gunze consiglieresti?
Gunze dici?
E' che non so proprio le alchimie per i 4 colori della mimetica, oramai mi ero già scervellato sui tamiya...
Te che gunze consiglieresti?
-
ROGER
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Ciao
i colori usati nel mio Macchi 200 con mimetica a uova in padella
sono i seguenti:
Grigio mimetico Gunze H306
Verde mimetico 2 - Gunze H36
Bruno mimetico - Gunze H37
Giallo mimetico 4 - Tamiya XF57
Un saluto dal Roger
i colori usati nel mio Macchi 200 con mimetica a uova in padella
Grigio mimetico Gunze H306
Verde mimetico 2 - Gunze H36
Bruno mimetico - Gunze H37
Giallo mimetico 4 - Tamiya XF57
Un saluto dal Roger
-
Riccardo
- Modeling Time Addicted

- Messaggi: 183
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 18:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Riccardo Trotta
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Ciao
l'aereo della seconda foto dovrebbe essere ancora il 370-1: si scorge la parte superiore della cifra 1 in rosso che sporge sopra l'ala; il resto della cifra è coperto dall'ala stessa. Inoltre sotto l'ala sono visibili le insegne su fondo mimetico, come per quelle delle superfici superiori dell'ala nella foto precedente Questa seconda foto l'ho estratta da un'immagine più estesa in lunghezza dove c'è uno schieramento di C200 che, sembra poter distingure, appartengono alla 370° e 372° squadriglia; gli altri aerei visibili sono a cabina aperta. T allego anche questa immagine (solo una parte a causa della superficie dello scanner). Tutti gli aerei mostrano le superfici inferiori in colore chiaro. E' evidente che nella foto ci sono stati dei ritocchi, visibili quelli per evidenziare il numero di squadriglia che forse appariva poco visibile su alcuni.
Ti allego di seguito le ricette che ho trovato in giro:alcune le ho sperimentate e corrispondono molto bene con le chips del CMPR. Devi tener conto inoltre che all'epoca del libro ancora non si era riusciti a distinguere ( a parte le MM) gli aerei provenienti dalle diverse fabbriche, per cui per tutti i Macchi si dava come riferimenti il Giallo mimetico 4 (usato dalla Macchi) mentre nello stesso libro si dice che la Breda usava il Giallo mimetico 3; a mio avviso non è che faccia poi molta differenza.
Per il colore degli interni, se vai sul sito www.tantopergioco.it c'è un interessante walkaround relativo al 200 del museo di Trento.

Giallo mimetico 3 ( circa fs 33434) 36%XF59+36%XF3+7%XF64+21%XF2
Giallo mimetico 4 (circa fs 30266) 50%XF59+ 50%XF60
Verde mimetico 2 (circa fs 34092) qui pensavo di usare il Gunze 302 che ha sull'etichetta la corrispondenza con fs 34092
Bruno mimetico (circa fs 30215) 75% XF52+ 25% XF64
Per la determinazione delle percentuali, usando siringhe graduate da 1,5 cm3, faccio delle proporzioni per esempio stabilendo 36% corrispondente a 1 cm3, le altre vengono di conseguenza. Sperando di esserti stato utile
Riccardo
l'aereo della seconda foto dovrebbe essere ancora il 370-1: si scorge la parte superiore della cifra 1 in rosso che sporge sopra l'ala; il resto della cifra è coperto dall'ala stessa. Inoltre sotto l'ala sono visibili le insegne su fondo mimetico, come per quelle delle superfici superiori dell'ala nella foto precedente Questa seconda foto l'ho estratta da un'immagine più estesa in lunghezza dove c'è uno schieramento di C200 che, sembra poter distingure, appartengono alla 370° e 372° squadriglia; gli altri aerei visibili sono a cabina aperta. T allego anche questa immagine (solo una parte a causa della superficie dello scanner). Tutti gli aerei mostrano le superfici inferiori in colore chiaro. E' evidente che nella foto ci sono stati dei ritocchi, visibili quelli per evidenziare il numero di squadriglia che forse appariva poco visibile su alcuni.
Ti allego di seguito le ricette che ho trovato in giro:alcune le ho sperimentate e corrispondono molto bene con le chips del CMPR. Devi tener conto inoltre che all'epoca del libro ancora non si era riusciti a distinguere ( a parte le MM) gli aerei provenienti dalle diverse fabbriche, per cui per tutti i Macchi si dava come riferimenti il Giallo mimetico 4 (usato dalla Macchi) mentre nello stesso libro si dice che la Breda usava il Giallo mimetico 3; a mio avviso non è che faccia poi molta differenza.
Per il colore degli interni, se vai sul sito www.tantopergioco.it c'è un interessante walkaround relativo al 200 del museo di Trento.

Giallo mimetico 3 ( circa fs 33434) 36%XF59+36%XF3+7%XF64+21%XF2
Giallo mimetico 4 (circa fs 30266) 50%XF59+ 50%XF60
Verde mimetico 2 (circa fs 34092) qui pensavo di usare il Gunze 302 che ha sull'etichetta la corrispondenza con fs 34092
Bruno mimetico (circa fs 30215) 75% XF52+ 25% XF64
Per la determinazione delle percentuali, usando siringhe graduate da 1,5 cm3, faccio delle proporzioni per esempio stabilendo 36% corrispondente a 1 cm3, le altre vengono di conseguenza. Sperando di esserti stato utile
Riccardo
- Nabucodonosor
- Super Extreme User

- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Le immagini dell'esemplare conservato a Trento sono a dir poco "succose"!
Allora... mi hai illuminato; benissimo userei allora il gunze 302 per il verde, senza troppi impicci... Per gli interni provo il mix di cui ti ho parlato e la prossima settimana posto le foto, vediamo come viene!!
Per il resto, ora devo solo realizzare l'ogiva, erroneamente non fornita da italeri per il mc 200 identificato 370-1 (anche perchè non tutti i seconda serie lo avevano, sicuramente tutti i prima serie)...
Cerco anche qualche info o foto su quei bollini rossi sui copri carrelli.
200 ringraziamenti,
A presto!
Allora... mi hai illuminato; benissimo userei allora il gunze 302 per il verde, senza troppi impicci... Per gli interni provo il mix di cui ti ho parlato e la prossima settimana posto le foto, vediamo come viene!!
Per il resto, ora devo solo realizzare l'ogiva, erroneamente non fornita da italeri per il mc 200 identificato 370-1 (anche perchè non tutti i seconda serie lo avevano, sicuramente tutti i prima serie)...
Cerco anche qualche info o foto su quei bollini rossi sui copri carrelli.
200 ringraziamenti,
A presto!
- Nabucodonosor
- Super Extreme User

- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Mc.200 2^serie italeri -cockpit! PAG.3
Ed ecco il cocpit! mi sono sbizzaritto ad arricchire i poverissimi interni forniti da italeri con plasticard, fili di rame e barrette di ottone, le fotoincisioni tranquilli sono di serie eheheh! Ho dovuto ricreare a leva accanto al freno, la manetta, centine ,travetti, e molti strumenti a dir poco necessari per il volo del tutto mancanti!! eehhh italeri ma che mi combini..
Come fonti sempre i soliti libri ali d'italia, ecc ecc!
Che dite, aerografo?
Un saluto a tutti
Luca
Come fonti sempre i soliti libri ali d'italia, ecc ecc!
Che dite, aerografo?
Un saluto a tutti
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17007
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Ottimo lavoro luca
ora non resta che colorare
unico appunto è il tubo lo hai tagliato con le pinze è? si nota che finisce a "becco d'anatra", prosssima volta usa il cutter o una katana

unico appunto è il tubo lo hai tagliato con le pinze è? si nota che finisce a "becco d'anatra", prosssima volta usa il cutter o una katana


















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Nabucodonosor
- Super Extreme User

- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Mc.200 2^serie italeri - HELP COLORI!!! PAG.2
Si infatti!
Ma mi piace emula la valvola di apertura della bombola in qualche modo, sai che pizza mettersi la a fare la corona del tappo della bombola...
Ma mi piace emula la valvola di apertura della bombola in qualche modo, sai che pizza mettersi la a fare la corona del tappo della bombola...
-
ROGER
Re: Mc.200 2^serie italeri - Cockpit autobuilded PAG.3
Caro signor Macchi, io ho fatto metà delle cose che ha fatto lei nell'abitacolo, volenteroso... per cui PROCEDI
Un simpatico saluto dal Roger
Un simpatico saluto dal Roger
- Nabucodonosor
- Super Extreme User

- Messaggi: 427
- Iscritto il: 8 ottobre 2011, 21:26
- Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche!
Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, gunze, alclad, citade
- scratch builder: si
- Nome: Luca Macchi
- Località: Santiago, Cile
Re: Mc.200 2^serie italeri - Cockpit autobuilded PAG.3
Grazie Ruggè! Ma .... signor Macchi !!! ahahaha!!
Un salutone a te!
Un salutone a te!







