Ciao
l'aereo della seconda foto dovrebbe essere ancora il 370-1: si scorge la parte superiore della cifra 1 in rosso che sporge sopra l'ala; il resto della cifra è coperto dall'ala stessa. Inoltre sotto l'ala sono visibili le insegne su fondo mimetico, come per quelle delle superfici superiori dell'ala nella foto precedente Questa seconda foto l'ho estratta da un'immagine più estesa in lunghezza dove c'è uno schieramento di C200 che, sembra poter distingure, appartengono alla 370° e 372° squadriglia; gli altri aerei visibili sono a cabina aperta. T allego anche questa immagine (solo una parte a causa della superficie dello scanner). Tutti gli aerei mostrano le superfici inferiori in colore chiaro. E' evidente che nella foto ci sono stati dei ritocchi, visibili quelli per evidenziare il numero di squadriglia che forse appariva poco visibile su alcuni.
Ti allego di seguito le ricette che ho trovato in giro:alcune le ho sperimentate e corrispondono molto bene con le chips del CMPR. Devi tener conto inoltre che all'epoca del libro ancora non si era riusciti a distinguere ( a parte le MM) gli aerei provenienti dalle diverse fabbriche, per cui per tutti i Macchi si dava come riferimenti il Giallo mimetico 4 (usato dalla Macchi) mentre nello stesso libro si dice che la Breda usava il Giallo mimetico 3; a mio avviso non è che faccia poi molta differenza.
Per il colore degli interni, se vai sul sito
www.tantopergioco.it c'è un interessante walkaround relativo al 200 del museo di Trento.
Giallo mimetico 3 ( circa fs 33434) 36%XF59+36%XF3+7%XF64+21%XF2
Giallo mimetico 4 (circa fs 30266) 50%XF59+ 50%XF60
Verde mimetico 2 (circa fs 34092) qui pensavo di usare il Gunze 302 che ha sull'etichetta la corrispondenza con fs 34092
Bruno mimetico (circa fs 30215) 75% XF52+ 25% XF64
Per la determinazione delle percentuali, usando siringhe graduate da 1,5 cm3, faccio delle proporzioni per esempio stabilendo 36% corrispondente a 1 cm3, le altre vengono di conseguenza. Sperando di esserti stato utile
Riccardo