Ciao Bruno
Non avevo ancora visto gli ultimi aggiornamenti agostani. La colorazione è davvero bella e i colori belli saturi. Bravissimo bel lavoro davvero!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: 26 agosto 2025, 11:25
Ciao Bruno
Non avevo ancora visto gli ultimi aggiornamenti agostani. La colorazione è davvero bella e i colori belli saturi. Bravissimo bel lavoro davvero!
saluti
Ferry_flight ha scritto: 30 luglio 2025, 10:39
Ma poi quanto bisogna lasciarlo asciugare prima di pulire? Gli Humbrol belli diluiti con acquaragia li lascio "asciugare" al max 10 minuti.
idem per i colori ad olio. Personalmente diluisco fino a raggiungere la consistenza (più o meno) della Nivea...
Il payne è comunque una base... forse lo schiarirei un minimo con del bianco, ma devi fare delle prove per vedere se steso puro dà troppo contrasto.
Valerio, leggo che per i lavaggi coi colori ad olio non viene fatta la diluzione "classica" fatta con gli smalti, ovvero un 30 colore 70 diluente (o 35/65), ma molto più densa definita come la nivea.
Ho delle domande a proposito:
E' davvero così, gli oli non vanno diluti granchè ma quindi lasciati molto più densi?
Motivo?
Tra l'altro a questo punto tecnicamente non sarebbe neanche corretto definirlo lavaggio....ma "cremaggio"
E se vengono diluiti fino ad ottenere un liquido il risultato finale sarà inferiore?
La rimozione dopo circa 10 minuti, un po come per gli smalti, è corretta?
Per l'asciugatura e posa decals ecc basta lasciar passare 24 ore?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Paolo F14 ha scritto: 30 agosto 2025, 2:37
E' davvero così, gli oli non vanno diluti granchè ma quindi lasciati molto più densi?
Ci sono due modi per applicare i lavaggi: quello che ti ho suggerito, e il PIN WASH (si definisce così il lavaggio per capillarità, molto diluito).
Pro e contro...
Lavaggio denso:
PRO:
Definisce meglio le pannellature.
Crea un leggero filtro sulle superfici rendendo più omogeneo il weathering e le altre tecniche applicate sotto alla verniciatura (pre e post shading, mottling ecc.ecc.)
Definisce meglio le sfumature delle mimetiche.
CONTRO:
Sporca molto, bisogna essere più attenti nel portare via gli eccessi di lavaggio.
Se le superfici sono opache, il lavaggio macchia la verniciatura.
Pin Wash:
PRO:
Sporca poco, gli eccessi si portano via con facilità (utile per livree civili, ad esempio).
Applicazione più rapida.
CONTRO:
Se le pannellature non sono ben definite, pulite e prive di impurità, il lavaggio non scorre.
Le superfici devono essere ben lucide altrimenti il lavaggio non scorre.
Non aiuta a definire gli effetti di weathering.
Non definisce le sfumature delle mimetiche.
Paolo F14 ha scritto: 30 agosto 2025, 2:37
La rimozione dopo circa 10 minuti, un po come per gli smalti, è corretta?
Se usi un lavaggio denso, anche in base alle temperature, 10/20 minuti sono sufficienti. Col Pin Wash basta molto meno essendo molto diluito.
Paolo F14 ha scritto: 30 agosto 2025, 2:37
Per l'asciugatura e posa decals ecc basta lasciar passare 24 ore?
Può bastare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio per l'ottima spiegazione, io ho sempre usato il lavaggio classico a smalto quindi ben diluito e dato direttamente sulle pannellature.
A volte ho usato gli oli ma sempre resi liquidi.
Spesso aggiungo in precedenza una passata di diluente (acquaragia) puro sulle linee (sulle rivettature è meno utile) per facilitare lo scorrimento del lavaggio naturalmente dopo aver ottenuto una superficie ben lucida.
Proverò la tecnica del lavaggio denso a olio nel Su 35 che sto costruendo sia per vedere la resa sia per valutare se sia preferibile alla tecnica del pin wash anche se la cosa va valutata a seconda del kit e della sua qualità e definizione delle pannellature
Starfighter84 ha scritto: 30 agosto 2025, 9:33
Ci sono due modi per applicare i lavaggi: quello che ti ho suggerito, e il PIN WASH (si definisce così il lavaggio per capillarità, molto diluito).
Pro e contro...
Lavaggio denso:
PRO:
Definisce meglio le pannellature.
Crea un leggero filtro sulle superfici rendendo più omogeneo il weathering e le altre tecniche applicate sotto alla verniciatura (pre e post shading, mottling ecc.ecc.)
Definisce meglio le sfumature delle mimetiche.
CONTRO:
Sporca molto, bisogna essere più attenti nel portare via gli eccessi di lavaggio.
Se le superfici sono opache, il lavaggio macchia la verniciatura.
Per quanto riguarda la modalità di stesura del lavaggio denso, immagino che per ottenere gli effetti di filtro e definizione delle sfumature occorre quindi stenderlo su tutta la superfice e non solo sulle pannellature e rivetti come per il lavaggio diciamo, classico, è così?
Grazie per le ulteriori info sui lavaggi, sto seguendo domande e risposte
Comunque volevo postare la soluzione che ho trovato per replicare le due grandi taxi/landing lights che stanno sul carrello anteriore del Fullback.
fonte immagine : https://i.pinimg.com/736x/59/9b/a4/599b ... 02e6cc.jpg
Per caso ho notato in uno store cinese questi brillantini sfaccettati :
quindi li ho incollati con cianoacrilica su due pezzi di sprue, (per poterli maneggiare)e ho eliminato le sfaccettature con abrasiva grana 400/600/800/1000
riducendo anche di parecchio la bombatura che era eccessiva lucidando poi il tutto col Compound Tamiya coarse e finish
La prima volta ho rovinato tutto al momento di togliere gli sprue dal brillantino (mi si è staccata anche un po' di "cromatura ) e dopo altri 2
tentativi sono riuscito per replicare un minimo di lampadina ho fatto un foro cieco sul retro e ho messo una microgoccia di smalto argento, col senno
di poi dovevo farlo di diametro un po' maggiore. Ricordo che sto usando le gambe in resina della Tempmodels, loro hanno replicato solo le due "coppe"
dei fari senza fornire vetrini nè niente quindi il brillantino modificato è stato incollato con Vinavil sopra le 2 coppe, sembrava fatto apposta
Da segnalare che Tempmodels ha fatto i perni per le ruote cortissimi quindi ho incollato 2 prolunghe in alluminio usando quei capicorda di cui
ho parlato mesi fa, stesso problema sulle gambe principali...
Alla fine il nose gear coi suoi faretti è uscito così
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Paolo F14 ha scritto: 30 agosto 2025, 17:26
Per quanto riguarda la modalità di stesura del lavaggio denso, immagino che per ottenere gli effetti di filtro e definizione delle sfumature occorre quindi stenderlo su tutta la superfice e non solo sulle pannellature e rivetti come per il lavaggio diciamo, classico, è così?
No Paolo, basta tenersi leggermente più larghi rispetto alle pannellature e file di rivetti.
Ferry_flight ha scritto: 30 agosto 2025, 21:48
Comunque volevo postare la soluzione che ho trovato per replicare le due grandi taxi/landing lights che stanno sul carrello anteriore del Fullback.
Ottima soluzione, la uso spesso anche io!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)