Il problema è che ora seguendo le istruzioni tamiya , sicuramente sulle colorazioni , è molto probabile che siano sbalgiate. Infatti stavo per colorare il pit con il verde da me indicato, mentre le istruzuioni mi dicono di farlo in yellow-green ( che magari è pure giusto ). Se verrà un aereo sbagliato pazianza, l'imposrtante è migliorare la tecnica.
MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!
P 51D Tamiya 1/32
Moderatore: Madd 22
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: P 51D Tamiya 1/32


-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: P 51D Tamiya 1/32
Grazie per il link Andrea, ma non so come possa aiutarmi. Ci sono solo P51 e non F51Aquila1411 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:31 A proposito di documentazione ti do questo link: https://www.eduard.com/info-eduard-archive/
Se ti scarichi quella di Agosto 2019 all'interno troverai una carrellata semplice e veloce tra le varie versioni di P-51. Ok... non è una rivista storica... ma a mio avviso è fatta bene e per un'infarinatura iniziale, veloce e schematica è davvero ottima!


- Aquila1411
- Highlander User
- Messaggi: 2453
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: P 51D Tamiya 1/32
Semplicemente a cogliere le differenze tra le varie versioni del D.moregas ha scritto: 17 febbraio 2021, 8:27Grazie per il link Andrea, ma non so come possa aiutarmi. Ci sono solo P51 e non F51Aquila1411 ha scritto: 16 febbraio 2021, 19:31 A proposito di documentazione ti do questo link: https://www.eduard.com/info-eduard-archive/
Se ti scarichi quella di Agosto 2019 all'interno troverai una carrellata semplice e veloce tra le varie versioni di P-51. Ok... non è una rivista storica... ma a mio avviso è fatta bene e per un'infarinatura iniziale, veloce e schematica è davvero ottima!
Tra l'F-51 e le ultime versioni del D dovrebbero esserci davvero differenze minime se non nulle.
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile









Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:P-47D-25RE-Miniart 1/48;
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Aggressor Squadron-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;Aermacchi MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A Dragonfly-Trumpeter 1/48;Messerschmitt Bf 109E-3-Tamiya 1/48;Cessna O-2A Skymaster-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;Reggiane RE.2005-Super Hobby 1/48;Macchi C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48
Tutorial:Applicazione decals Eduard con film removibile










- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47639
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P 51D Tamiya 1/32
LEGGI QUI.moregas ha scritto: 16 febbraio 2021, 14:24 Per quanto riguarda il pit, vorrei una vostra conferma sul colore su quanto scritto qui:
Altra cosa che vorrei chiedervi è di che colore è il primer che si da sui colori verdi.
Saluti
Per il cockpit non occorre primer... vai direttamente col verde.
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: P 51D Tamiya 1/32
Si Valerio, il documento l’ho già letto. In effetti il pit del mio esemplare è addirittura nero, come è anche scritto, in un paragrafo di quel documento . In rete , che non sto qui a pubblicare , ho cercato F51D cockpit, con la conferma che il pit è tutto nero.Starfighter84 ha scritto: 17 febbraio 2021, 11:05LEGGI QUI.moregas ha scritto: 16 febbraio 2021, 14:24 Per quanto riguarda il pit, vorrei una vostra conferma sul colore su quanto scritto qui:
Altra cosa che vorrei chiedervi è di che colore è il primer che si da sui colori verdi.
Saluti
Per il cockpit non occorre primer... vai direttamente col verde.
Saluti


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47639
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P 51D Tamiya 1/32
Sicuro sia nero? non confonderti con gli esemplari post WW2 usati in Corea, ad esempio.
Ti stai rappresentando un P-51 D5 (almeno vedendo le decal), giusto?
A dirla. tutta la scatola che hai è molto più indicata per un LATE e le differenze, soprattutto in 32, sono molto visibili rispetto gli early che hai scelto.
Devi scegliere con attenzione i pezzi da utilizzare...
Ti stai rappresentando un P-51 D5 (almeno vedendo le decal), giusto?
A dirla. tutta la scatola che hai è molto più indicata per un LATE e le differenze, soprattutto in 32, sono molto visibili rispetto gli early che hai scelto.
Devi scegliere con attenzione i pezzi da utilizzare...
-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: P 51D Tamiya 1/32
No Valerio, come mi hanno fatto notre sarebbe un modello errato, e come ho scritto farò uno che propone la scatola, e quindi un late appunto usato in korea, e dalle mie referenze il pit è nero. Per il resto seguo istruzioni Tamiya, non ho altro materiale.Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2021, 0:19 Ti stai rappresentando un P-51 D5 (almeno vedendo le decal), giusto?


-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: P 51D Tamiya 1/32
se vuoi fare un early devi usare la coda senza raccordo C1eC2 se le istuzioni sono uguali al kit 60322 per il resto non ci sono grossissime differenze, a memoria le prese d,aria in zona motore e alcuni particolari nell'abitacolo, ineressanta anche il bicolor natural metal e zinc cromate nel weel bay riscontrati in alcuni modelli early, ricorda di corrugare il serbatoio che in realtà non aveva un aspetto liscio
Un saluto

Marco
Marco
- pankit
- Undead User
- Messaggi: 2697
- Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Alclaad
- scratch builder: si
- Nome: Mattia
Re: P 51D Tamiya 1/32
Ciao, hai fatto bene ad optare per un esemplare della scatola, fare un D-5 richiederebbe diversi pezzi che non so se fornisce la scatola in questione. Che numero di serie ha l'esemplare che farai? Così si possono ricavare informazioni utili!!
Galleries:
Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16

Modelli in scala 1/72 in ordine cronologico:
Spitfire PRXIX - P-51B Mustang - F4U-1D Corsair - F-117A Nighthawk - P-51D Mustang - P-166 DL3 - M4A1 Sherman - F4D-1 Skyray - C-54D Skymaster - RA-47B - VBS-1 Kunkadlo - F-35A Lightning II - AMX Ghibli
Modelli in scala 1/48 in ordine cronologico:
A5M2b Claude - P-51D Mustang - P-51D Mustang - Tornado IDS Special color RSV 60th - Spitfire Mk.I - Learjet 35A - F-14A+ Camel Smoker - F-82G Twin Mustang - A6M2 Zero - Z-326 Trenér Master - A6M2 Zero S.Sakai - P-47D-25RE Thunderbolt - P-51D-5NA Mustang - Nakajima A6M2 Zero - F-35B Lightning II -
Bf 109 G-6 Hartmann
Modelli in scala 1/32 in ordine cronologico:
Tornado IDS - Mig-29M - F4U-1A Corsair
Modelli in scala 1/12
Cockpit F-104G - Cockpit F-16



-
- Knight User
- Messaggi: 921
- Iscritto il: 31 maggio 2020, 20:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: AK real color
- scratch builder: no
- Nome: Beppe
Re: P 51D Tamiya 1/32
Grazie mille, ma preferisco rimanere con un modello F, anche perché vorrei farlo con i rockets.spartacus2000 ha scritto: 19 febbraio 2021, 18:47 se vuoi fare un early devi usare la coda senza raccordo C1eC2 se le istuzioni sono uguali al kit 60322 per il resto non ci sono grossissime differenze, a memoria le prese d,aria in zona motore e alcuni particolari nell'abitacolo, ineressanta anche il bicolor natural metal e zinc cromate nel weel bay riscontrati in alcuni modelli early, ricorda di corrugare il serbatoio che in realtà non aveva un aspetto liscio
Di quelli che offre la scatola , mi piace il 44-73888. Io vorrei tanto fare un 474651, ma non riesco a trovare decal per questo esemplare, ed è quello che mi piace di più.pankit ha scritto: 20 febbraio 2021, 3:38 Ciao, hai fatto bene ad optare per un esemplare della scatola, fare un D-5 richiederebbe diversi pezzi che non so se fornisce la scatola in questione. Che numero di serie ha l'esemplare che farai? Così si possono ricavare informazioni utili!!
Ho trovato decals per NZ2419, NZ2427, NZ2430. E non sono male.
Il mio libro offre immagini dettagliate su un modello degli anni 50. Il pit è nero, ma dall’usura si intravede il verde, così come il suolo in legno ricoperto dal nero.cose che vorrei replicare.
Comunque ragazzi qualsiasi consiglio , anche su esemplari da replicare , saranno ben accetti. Mi piacciono molto gli aerei di queste epoche , ma pecco di inesperienza . Rientro lunedì e spero di iniziare il lavoro

Saluti

