fregata spagnola da 40 cannoni
Moderatore: microciccio
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
fregata spagnola da 40 cannoni
Intanto buon anno a tutti.
Un paio d'anni fa avevo iniziato a inserire le foto del San Juan, galeone spagnolo, poi ho avuto vari problemi, tra cui la distruzione del pc con foto annesse, quindi avevo sospeso tutto.
L'anno scorso ia moglie e mia cognata mi hanno fatto un regalo di compleanno (con la mia partecipazione) di una scatola di montaggio. Io personalmente avrei voluto costruire la Surprise, ma costava troppo quella dell'Artesania Latina e prodotti della Mamoli non li voglio vedere nemmeno da lontano, così ho fatto ricorso a una fregata spagnola della Occre.
Si tratta di un vascello della fine 1700 in scala 1:85, lunghezza cm.85 x 63 cm di altezza e 36 di larghezza. Il suo nome è Diana, solo che ho deciso di rinominarla Virgilio, in ricordo di un caro amico modellista (Virgiliomodellista) prematuramente scomparso a fine novembre.
Basta con le chiacchiere e cominciamo a mostrare le foto.
Devo dire che il materiale, sia il compensato che listelli vari è veramente scadente, comunque sono cose che poi non si vedranno e tanti particolari, come vedrete più avanti li ho completamente rifatti o sostituiti.
Chiedo scusa per la cronologia, ma le foto si sono sistemate a loro piacimento.
A presto
Mario
Un paio d'anni fa avevo iniziato a inserire le foto del San Juan, galeone spagnolo, poi ho avuto vari problemi, tra cui la distruzione del pc con foto annesse, quindi avevo sospeso tutto.
L'anno scorso ia moglie e mia cognata mi hanno fatto un regalo di compleanno (con la mia partecipazione) di una scatola di montaggio. Io personalmente avrei voluto costruire la Surprise, ma costava troppo quella dell'Artesania Latina e prodotti della Mamoli non li voglio vedere nemmeno da lontano, così ho fatto ricorso a una fregata spagnola della Occre.
Si tratta di un vascello della fine 1700 in scala 1:85, lunghezza cm.85 x 63 cm di altezza e 36 di larghezza. Il suo nome è Diana, solo che ho deciso di rinominarla Virgilio, in ricordo di un caro amico modellista (Virgiliomodellista) prematuramente scomparso a fine novembre.
Basta con le chiacchiere e cominciamo a mostrare le foto.
Devo dire che il materiale, sia il compensato che listelli vari è veramente scadente, comunque sono cose che poi non si vedranno e tanti particolari, come vedrete più avanti li ho completamente rifatti o sostituiti.
Chiedo scusa per la cronologia, ma le foto si sono sistemate a loro piacimento.
A presto
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Bel lavoro ! Avrei voluto vedere qualche altro veliero da queste parti
Come mai non gradisci i prodotti mamoli?

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26409
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Ciao Mario,
intanto ti auguro buon 2012 e buon lavoro.
Poi da ignorante in materia ti chiedo cosa caratterizza la scarsa qualità del materiale (es.: i listelli tendono a spezzarsi durante la piegatura ecc.).
microciccio
intanto ti auguro buon 2012 e buon lavoro.
Poi da ignorante in materia ti chiedo cosa caratterizza la scarsa qualità del materiale (es.: i listelli tendono a spezzarsi durante la piegatura ecc.).
microciccio
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Rieccomi.
Intanto grazie dell'attenzione
Mark - purtroppo ho avuto amare delusioni dai prodotti Mamoli, ordinate tagliate male, coperte che non rispettavano allineamento, aperture per i cannoni fatte in piombo o materiale simile che faceva paura solo a guardare. Tra l'altro, sempre della Mamoli, ho preso anche solo dei disegni, sbagliati pure quelli. Esempio: pieghi a metà il disegno di un'ordinata e scopri che le linee non coincidono e altre amenità del genere.
Microciccio - se guardi nelle foto vedrai che il compensato è costituito da 3 parti, ma con 2 veli di legno alle estremità e all'interno tutta una parte porosa. L'insieme è leggero, ma delicatissimo, si rompe solo a guardarlo. Poi i listelli, a parte gli spessori variabili, molto duri e difficili da piegare; il lato positivo è che si può scartavetrare allegramente. Oltre a tutto iniziano con una misura e finiscono con un'altra, i listelli quadri sono in effetti a sezione trapezoidale. Materiale proprio scadente, come tutte le cordine: sembrano filo da imbastitura, tiri appena un po' e si spezzano.
Ecco intanto altre foto
A presto
Mario
Intanto grazie dell'attenzione
Mark - purtroppo ho avuto amare delusioni dai prodotti Mamoli, ordinate tagliate male, coperte che non rispettavano allineamento, aperture per i cannoni fatte in piombo o materiale simile che faceva paura solo a guardare. Tra l'altro, sempre della Mamoli, ho preso anche solo dei disegni, sbagliati pure quelli. Esempio: pieghi a metà il disegno di un'ordinata e scopri che le linee non coincidono e altre amenità del genere.
Microciccio - se guardi nelle foto vedrai che il compensato è costituito da 3 parti, ma con 2 veli di legno alle estremità e all'interno tutta una parte porosa. L'insieme è leggero, ma delicatissimo, si rompe solo a guardarlo. Poi i listelli, a parte gli spessori variabili, molto duri e difficili da piegare; il lato positivo è che si può scartavetrare allegramente. Oltre a tutto iniziano con una misura e finiscono con un'altra, i listelli quadri sono in effetti a sezione trapezoidale. Materiale proprio scadente, come tutte le cordine: sembrano filo da imbastitura, tiri appena un po' e si spezzano.
Ecco intanto altre foto
A presto
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Ciao Mario, ricambio, naturalmente gli auguri di buon anno!
Non mi sono mai cimentato nella costruzione di una nave e devo dire che il modellismo navale gode della massima considerazione!
Tu realizzi in scala qualcosa che è veramente molto simile all'originale: non solo, ovviamente, per il fatto di essere una riproduzione ma perchè la tecnica costruttiva è vicina a quella della nave vera...ingombri a parte.
Non sapevo, poi, le ulteriori difficoltà rappresentate dal materiale non conformato a dovere e della possibilità di trovare disegni costruttivi poco precisi. Che dire? Fare modelli di aerei a questo punto sembra una passeggiata al confronto!
Molto bella è l'idea di dedicare la nave costruenda al tuo amico; è un gesto di amicizia veramente grande e denso di significato.
Complimenti per il lavoro svolto, buona continuazione e tienici informati sui lavori del "cantiere"! Ciao, Sergio
Non mi sono mai cimentato nella costruzione di una nave e devo dire che il modellismo navale gode della massima considerazione!
Tu realizzi in scala qualcosa che è veramente molto simile all'originale: non solo, ovviamente, per il fatto di essere una riproduzione ma perchè la tecnica costruttiva è vicina a quella della nave vera...ingombri a parte.
Non sapevo, poi, le ulteriori difficoltà rappresentate dal materiale non conformato a dovere e della possibilità di trovare disegni costruttivi poco precisi. Che dire? Fare modelli di aerei a questo punto sembra una passeggiata al confronto!
Molto bella è l'idea di dedicare la nave costruenda al tuo amico; è un gesto di amicizia veramente grande e denso di significato.
Complimenti per il lavoro svolto, buona continuazione e tienici informati sui lavori del "cantiere"! Ciao, Sergio
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Auguri!
Che la voro superbo...
Anche secondo me questo tipo di modellismo statico è l' espressione più completa di quest' hobby e vi ammiro.
In pratica siete dei veri e propri maestri d'ascia in scala e mi pare di capire che il processo costruttivo del veliero segua grosso modo quello originale, quindi dietro ognuno di questi modelli c'è un lavoro monumentale, difficile e meticoloso!
Quando si osserva uno di questi modelli finito la soddisfazione è immensa!
Buon lavoro e Complimenti!
Che la voro superbo...
Anche secondo me questo tipo di modellismo statico è l' espressione più completa di quest' hobby e vi ammiro.
In pratica siete dei veri e propri maestri d'ascia in scala e mi pare di capire che il processo costruttivo del veliero segua grosso modo quello originale, quindi dietro ognuno di questi modelli c'è un lavoro monumentale, difficile e meticoloso!
Quando si osserva uno di questi modelli finito la soddisfazione è immensa!
Sono d' accordo, è un gesto bellissimo.seastorm ha scritto: Molto bella è l'idea di dedicare la nave costruenda al tuo amico; è un gesto di amicizia veramente grande e denso di significato.
Buon lavoro e Complimenti!

- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Grazie ragazzi, i complimenti scaldano sempre il cuore.
Diciamo che la tecnica costruttiva non è proprio come quella reale, altrimenti si farebbe lavoro cosiddetto d'ammiragliato (tutto un altro modellismo), ma si avvicina abbastanza.
Se poi qualcuno preferisce velieri più recenti, l'anno scorso ho costruito il Pen Duick, la mitica barca a vela di Tabarly, un bel veliero dalla linea molto filante della fine 800 sistemato poi nel primo 900 e tuttora in costruzione da qualche parte.
Proseguiamo con i lavori
A presto
Mario
Diciamo che la tecnica costruttiva non è proprio come quella reale, altrimenti si farebbe lavoro cosiddetto d'ammiragliato (tutto un altro modellismo), ma si avvicina abbastanza.
Se poi qualcuno preferisce velieri più recenti, l'anno scorso ho costruito il Pen Duick, la mitica barca a vela di Tabarly, un bel veliero dalla linea molto filante della fine 800 sistemato poi nel primo 900 e tuttora in costruzione da qualche parte.
Proseguiamo con i lavori
A presto
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Bella, affascinante questa costruzione!
Mi piacerebbe tentare di fare uno scafo ma dovrei iniziare con una cosa veramente basica, elementare, posto che esistano modelli di navi in legno che si possano dire basiche.
Abitando non lontano da Chioggia sono affascinato dalle storiche barche usate dai Chioggiotti, i così detti "bragozzi" e non sarebbe male l'idea di studiarne una...
Mi piacerebbe tentare di fare uno scafo ma dovrei iniziare con una cosa veramente basica, elementare, posto che esistano modelli di navi in legno che si possano dire basiche.
Abitando non lontano da Chioggia sono affascinato dalle storiche barche usate dai Chioggiotti, i così detti "bragozzi" e non sarebbe male l'idea di studiarne una...
- vip44
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 22 marzo 2008, 16:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista navale
- Aerografo: no
- colori preferiti: smalti all'acqua
- scratch builder: no
- Nome: mario
- Località: Padova
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Ciao a tutti.
Sergio - se vuoi c'è la ditta Amati che ha in catalogo un modellino di bragozzo, abbastanza semplice e a costo sostenibile (circa 65 €). Io personalmente ne ho costruiti 2, uno per un amico ed uno per me, però erano della ormai defunta ditta Aeropiccola. Non difficili da costruire, a parte la poppa dove si devono piegare i listelli praticamente ad angolo retto. Il resto è abbastanza facile e tutto sommato sono proprio simpatici (anch'io sono a poca distanza da Chioggia).
Ma vediamo di procedere con la mia fregata Virgilio
Mi spiace di non aver fatto le foto passo a passo, ma inizialmente volevo solo tenere per me la documentazione.
A presto
Mario
Sergio - se vuoi c'è la ditta Amati che ha in catalogo un modellino di bragozzo, abbastanza semplice e a costo sostenibile (circa 65 €). Io personalmente ne ho costruiti 2, uno per un amico ed uno per me, però erano della ormai defunta ditta Aeropiccola. Non difficili da costruire, a parte la poppa dove si devono piegare i listelli praticamente ad angolo retto. Il resto è abbastanza facile e tutto sommato sono proprio simpatici (anch'io sono a poca distanza da Chioggia).
Ma vediamo di procedere con la mia fregata Virgilio
Mi spiace di non aver fatto le foto passo a passo, ma inizialmente volevo solo tenere per me la documentazione.
A presto
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: fregata spagnola da 40 cannoni
Bene, bene, buono a sapersi. Grazie mille Mario per la segnalazione!vip44 ha scritto:Ciao a tutti.
Sergio - se vuoi c'è la ditta Amati che ha in catalogo un modellino di bragozzo, abbastanza semplice e a costo sostenibile (circa 65 €). Io personalmente ne ho costruiti 2, uno per un amico ed uno per me, però erano della ormai defunta ditta Aeropiccola. Non difficili da costruire, a parte la poppa dove si devono piegare i listelli praticamente ad angolo retto. Il resto è abbastanza facile e tutto sommato sono proprio simpatici
