Weathering set Tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Weathering set Tamiya
Ciao ragazzi! Qualcuno di voi ha acquistato/provato questi prodotti? Sarei curioso di fare alcune prove e magari incominciare ad usarli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47243
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Weathering set Tamiya
Io ho preso il set B... più per curiosità che per un utilizzo effettivo. Ho fatto alcune prove ma rimango dell'idea che questo tipo di weathering non fà per me! c'è chi li usa in modo proficuo, invece, qui sul forum... ad esempio SPILLONEFOREVER (Guido). 

Re: Weathering set Tamiya
Ciao Marco,
visto che sono stato chiamato in causa dal Boss
posso riferirti la mia esperienza.
Secondo me questi set hanno un ottimo "grip" , non solo su superfici opache ma anche su quelle satinate e lucide.
Se quindi vuoi ottenere degli effetti delicati e sfumati puoi anche passarli alla fine del lavoro perchè difficilmente vengono via (ho fatto qualche prova su modelli cavia).
Questo significa che quando li applichi è meglio procedere per gradi, poco alla volta, perchè in alcuni casi (sperimentati
)può risultare difficile eliminarli.
Se invece li passi prima di spruzzare le varie mani di trasparente l'effetto tende a ridursi sensibilmente.
Qualche foto (tieni conto delle diverse condizioni di luce con cui sono state scattate le tre immagini)
Prima del passaggio (su Gunze Semigloss)

Dopo l'applicazione delle polveri

Dopo il trasparente lucido

Utilizzo dello "Smoke" sulla parti in alluminio (polvere applicata prima di passare i trasparenti)

Alcune tonalità poi, una volta applicati i trasparenti, tendono a modificarsi leggermente e il risultato finale può non essere quello che cercavi.
Insomma, secondo me vanno benissimo per riprodurre sporcature e qualche invecchiamento non generalizzato. Purtroppo le tonalità offerte sembrano strizzare l'occhio più ai carristi che agli aeroplanari come noi
visto che sono stato chiamato in causa dal Boss


Secondo me questi set hanno un ottimo "grip" , non solo su superfici opache ma anche su quelle satinate e lucide.
Se quindi vuoi ottenere degli effetti delicati e sfumati puoi anche passarli alla fine del lavoro perchè difficilmente vengono via (ho fatto qualche prova su modelli cavia).
Questo significa che quando li applichi è meglio procedere per gradi, poco alla volta, perchè in alcuni casi (sperimentati

Se invece li passi prima di spruzzare le varie mani di trasparente l'effetto tende a ridursi sensibilmente.
Qualche foto (tieni conto delle diverse condizioni di luce con cui sono state scattate le tre immagini)
Prima del passaggio (su Gunze Semigloss)

Dopo l'applicazione delle polveri

Dopo il trasparente lucido

Utilizzo dello "Smoke" sulla parti in alluminio (polvere applicata prima di passare i trasparenti)

Alcune tonalità poi, una volta applicati i trasparenti, tendono a modificarsi leggermente e il risultato finale può non essere quello che cercavi.
Insomma, secondo me vanno benissimo per riprodurre sporcature e qualche invecchiamento non generalizzato. Purtroppo le tonalità offerte sembrano strizzare l'occhio più ai carristi che agli aeroplanari come noi

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26352
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Weathering set Tamiya
Ciao Marco,
oltre all'esaustivo post di Guido trovi una ulteriore conferma sull'uso dei Tamiya weathering master anche qui.
microciccio
oltre all'esaustivo post di Guido trovi una ulteriore conferma sull'uso dei Tamiya weathering master anche qui.
microciccio
- Citation501
- Supreme User
- Messaggi: 660
- Iscritto il: 30 gennaio 2011, 16:20
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico, tendenzialmente preferisco modelli anni 50 ---> 80
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, ModelMaster,Alc
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Weathering set Tamiya
Grazie mille per le risposte! Come sempre molto esaustivi. Oggi comprerò un paio di set dal mio rivenditore e vi posterò qualche foto..alla prossima!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.